
dalle note curate da Emilio Alessandro Panaitescu a La Divina Commedia, Fabbri, Milano, 1982
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema similitudine, essere, dio, arte.
dalle note curate da Emilio Alessandro Panaitescu a La Divina Commedia, Fabbri, Milano, 1982
Origine: La mia autobiografia, p. 89
Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46
“Gli uomini hanno fatto Dio a similitudine di loro, e lo hanno conciato pel dì delle feste.”
da Il buco nel muro, 1862
E l'alluce fu
“Similitudini: tratte dalle tre cantiche della Divina Commedia, Cartallier, Padova, 1837.”
da Trattato della pittura, 1607-1615; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 183
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870.
La donna ideale
Origine: La santa liturgia, pp. 10-11
p. 56
2006
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Woods applaude Federer. È il club degli Immortali http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/12/Woods_applaude_Federer_club_degli_ga_10_060912040.shtml, Gazzetta dello Sport, 12 settembre 2006.
Origine: Dal Commento al "De trinitate" di Severino Boezio, proemio, q. 2, a. 3.
Origine: Citato in Moratti: "Inter grande gruppo e Stramaccioni..." http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59719&L=it, Inter.it, 8 ottobre 2012.
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
304r-304v, citato in Giuseppe Arrigoni, Documenti inediti risguardanti [sic] la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71
Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina
la Repubblica
Origine: Da "Federer, un artista a Wimbledon" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/28/federer-un-artista-wimbledon.html, la Repubblica, 28 giugno 2004.
da Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Vol. XCIV, Venezia, Tipografia Emiliana, 1859, p. 212
Origine: Margherita di Navarra, p. 42
Icneumone; 1979, p. 69
Bestiario o Le allegorie
da Der deutsche Volksaberglaube der Gegenwart, Berlin, 1869<sup>2</sup>, p. 157 sg.
Origine: Citato in Eduard Norden, La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza, due volumi, a cura di Benedetta Heinemann Campana, con una nota di aggiornamento di Gualtiero Calboli e una premessa di Scevola Mariotti, Salerno Editrice, Roma, 1986. ISBN 88-85026-54-0
Origine: Da un'intervista a The Tennis Soace; citato in Chris Evert: "Amo Roger Federer" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/11/21/985847-chris_evert_roger_federer.shtml, Ubitennis.com, 21 novembre 2013.
da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 109
Foglie e pietre
Origine: Il destino come scelta, p. 122
da La Poesia; Alcuni illustri poeti, p. 56
Letteratura e Crestomazia giapponese
Lei si sta ribellando contro l'essere oggettificata da questi pretendenti. E questa è una sensibilità molto moderna.
Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 239
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.
da Bersaglio Mobile, La7, 22 gennaio 2016
Origine: Citato in Verdini: "Se centrodestra guidato da Salvini, voto Renzi. Berlusconi capo dello Stato? Svolta straordinaria per Italia" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2016/01/23/verdini-se-centrodestra-guidato-da-salvini-voto-renzi-berlusconi-capo-dello-stato-svolta-straordinaria-per-italia/469138/, Ilfattoquotidiano.it, 23 gennaio 2016.
IV, § 22; 1981, pp. 277-278
Il fondamento della morale
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 93
La vera vita di Sebastiano Knight
Ibis; 1979, p. 70
Bestiario o Le allegorie
The French Lieutenant's Woman