Frasi su strazio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema strazio, vita, morte, cuore.
Frasi su strazio
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 153-154.

da un articolo necrologico del 1891.
Origine: Citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, p. 316.</

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Imperatrice nuda, p. 55
Origine: La figlia del cardinale, p. 6

Origine: Da Er fattaccio, La passatella, Lo schiaffo, Gennarelli e C., 1° gennaio 1917.

“Oh, fortunati strazi quando chi mi tortura mi insegna le risposte per liberarmi!”
Bassanio: atto III, scena II; traduzione di Carlo Rusconi, p. 92
Il mercante di Venezia

“Il mio strazio, per me, è il sonno. Se avessi sempre dormito bene non avrei mai scritto un rigo…”
pag. 5

Il giglio della valle

Variante: A far dell'alme strazio | Venne così quel crudo | Di ree vicende artefice | Fanciul bendato e nudo.
Origine: Amor peregrino, p. 26

citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115
“Mi fermerò prima di quello strazio che ancora mi sfonda il cuore.”
da L'ultimo giorno di inverno n. 10
Non vale tutto
Origine: Storia della carità napoletana, p. 196
da lettera di Maria Giuseppa Guacci a Irene Ricciardi

Origine: Gesù zero. Quello sotto la crosta. L'ultima occasione che hai per saperne di più, p. 132

da Madre Tortura
Madre Tortura
Origine: Citato in Carte false, il Giornale, 30 gennaio 1992.

Origine: Dalla prefazione a Georg Trakl, Poesie, a cura di Leone Traverso, Fabbri editori, collana I grandi classici della poesia, RCS Libri, Milano, 1997.

Origine: Da Trapianti e coscienza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/01/TRAPIANTI_COSCIENZA_co_0_0004012997.shtml, Corriere della Sera, 1 aprile 2000, p. 11.
Origine: Citato in Giuliana Gargiulo, Napoli è, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997, p. 26 https://books.google.it/books?id=Qrj9YPpN-QYC&lpg=PA25&dq=&pg=PA26. ISBN 88-7188-168-0
I macchiaioli, parte 2, p. 69
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi