Frasi su umanesimo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema umanesimo, essere, uomo, mondo.
Frasi su umanesimo

“L'autentico umanesimo si edifica sulla consapevolezza delle insufficienze umane.”
In margine a un testo implicito

“La violenza non instaura il regno di Dio, il regno dell'umanesimo.”

Origine: Da L'origine delle buone maniere a tavola, p. 457.

Origine: Da Voi sarete come dèi, traduzione di Stefania Gana, Ubaldini Editore.

Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.
Origine: Karl Marx, p. 17
Origine: Karl Marx, p. 29

citato in Piero Viotto, L'apostolo dell'umanesimo, Jesus, luglio 2009

“Il problema di fondo dell'umanesimo nell'età della tecnica è il problema delle finalità ultime.”
Plotino e la fondazione dell'umanesimo interiore

dall'Introduzione a Tommaso Campanella, La città del Sole

Origine: Una certa idea di Europa, pp. 56 sgg.

dall'udienza del 2 marzo 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110302_it.html
Appunti di filosofia

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", XIII
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 36
“L'umanesimo esclusivo è un umanesimo disumano.”
Origine: Il dramma dell'umanesimo ateo, p. 13
Origine: I peccati del Vaticano, p. 178
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 10

Origine: Intervista al cardinale Antonio Cañizares Llovera, a cura di Andrea Tornielli, Il Giornale http://www.ilgiornale.it/news/l-intervista-4-cardinale-antonio-ca-izares.html

introduzione, p. 9
Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei

da Storia del Regno di Napoli, Bari, 1958, pp. 88-89.

Con data
Origine: Da Il commento di Andrea Riccardi sul Papa a Firenze http://www.riccardiandrea.it/2015/11/papa-francesco-firenze-mi-piace-una.html, Riccardiandrea.it, 10 novembre 2015.

Origine: Storia della filologia classica, p. 49
da Parte quarta, cap. II, L'uomo senza contenuto. Nietzsche e l'espressionismo. p. 319
Lo scriba del caos

Con data
Origine: Durante un discorso alla Marche Repubblicaine di Parigi dopo gli attentati a Charlie Hebdo, 11 gennaio 2015; citato in Oggi l'Europa comunica a tutti il suo umanesimo popolare: uniti nella diversità contro violenza e terrorismo" http://www.santegidio.org/pageID/3/langID/it/itemID/10588/Oggi_lEuropa_comunica_a_tutti_il_suo_umanesimo_popolare_uniti_nella_diversit_contro_violenza_e_terrorismo.html, Santegidio.org, Parigi, 11 gennaio 2015.
“L'umanesimo che esclude Dio si ritorce contro l'uomo.”
cap. 2, p. 85
Classicismo e rivoluzione
dall'intervista Storicismo e storia della natura, 27 ottobre 1993, Napoli Vivarium

Senza data
Origine: Dall'introduzione di Atenagora con Olivier Clément, Umanesimo spirituale. Dialoghi tra Oriente e Occidente, a cura di Andrea Riccardi; citato in Umanesimo Spirituale - Dialoghi tra Oriente e Occidente http://www.riccardiandrea.it/2013_02_01_archive.html, Riccardiandrea.it, 6 febbraio 2013.

dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 9 maggio 1986; citato in Il Papa in Romagna: documenti e testimonianze sulla visita pastorale di S. S. Giovanni Paolo II, a cura di Gian Michele Fusconi, Diocesi di Romagna, Rocca San Casciano, 1986

Origine: Dall'intervista alla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24, 18 aprile 2013.

Origine: Da Europa domani, con Giuliano Amato, a cura di Giorgio Capezzuoli, Antonio Carioti e Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera, 14 novembre 2004.
da L'angoscia moderna, senza Dio., vol. V, pp. 614-615
Storia della letteratura italiana

VII Il Quattrocento, 4. La «crisi» quattrocentesca, pp. 230-231
Storia della lingua italiana

vol. 5, pp. 709-710
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Variante: Prima che l'umanesimo richiamasse in onore le divinità pagane rimaste per tutto il medioevo nell'immaginazione popolare, rideste ai primi tepori della civiltà nuova, Ambrogio Lorenzetti rende loro lo scettro sugli uomini.
L'Estate ha il tipo pieno, rubicondo, proprio di Ambrogio, il quale qui fu meno scarso del solito nel segnare i tre quarti del volto della figura, e rapido nel tratto, sciolto, freschissimo. L'Autunno pare un'incisione a due tinte per le bianche lumeggiature sulle carni abbronzate, ora a tratti veloci e ora a masse sulle parti prominenti e più esposte alla luce. C'è modernità in quegli schizzi a colpi, saldezza d'arte progredita, libertà di maestro. Ambrogio Lorenzetti è più nuovo che non nelle opere finite in quegli abbozzi decorativi dove si lascia sorprendere senza la dottorale zimarra che sembra indossare di solito. (vol. 5, pp. 709-710)