Frasi su web
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema web, internet, essere, parte.
Frasi su web

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da #GrazieGianroberto http://www.beppegrillo.it/m/2016/04/graziegianroberto.html, BeppeGrillo.it, 14 aprile 2016.

“Internet è nato a Napoli e lo sai, | dalle signore sui balconi, inciucio Web, WiFi.”
da Cos cos cos, n. 3
Miracolo!

da Guerra e pace, n. 15
Guerra e pace

Origine: Da La lentezza corre nella rete, 9 novembre 2012.

Origine: Citato in Focus Storia, n. 64, febbraio 2012, p. 108.
“Tutti tuttologi col web, | coca dei popoli, | oppio dei poveri.”
da Occidentali's Karma, n. 3
Occidentali's karma

Origine: Citato in Kiedis: "Porno dipendente su internet" http://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/gente/confessioni-rhcp/1.html, la Repubblica.it, 28 agosto 2006.

citata in Zeitgeist: Moving Foward – web film del 2011 diretto da Peter Joseph
L'arte è necessaria?

dal convegno Il web e la trasparenza tra ideali e realtà, 11 marzo 2010, La stampa http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cultura/201003articoli/53052girata.asp

da L'Enciclopedia Universale Libera e le risorse per l'apprendimento

Origine: Da I blog? Sono le avanguardie delle politica http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=3514&ID_sezione=29&sezione=, lettera indirizzata a Lastampa.it, 13 settembre 2007.

da Twitter, 24 giugno 2012 http://twitter.com/3gerardpique/status/217004960372629505; citato in Pirlo, un fenomeno anche sul web http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=99896, TuttoJuve.com, 24 giugno 2012
Pirlo is just #class!
Origine: La biblioteca di notte, pp. 267-268

Origine: Da La memoria di Internet? È virtuale, 24 agosto 2012.

“Nel web 2.0 il senso della pubblicazione è la partecipazione.”

The css Zen Garden invites you to relax and meditate on the important lessons of the masters. Begin to see with clarity. Learn to use the (yet to be) time-honored techniques in new and invigorating fashion. Become one with the web.

citato in Enrico Poli, Web semantico ma ancora poco intelligente http://jekyll.sissa.it/index.php?document=835, Jekyll, 27 marzo 2008

“Lanciate la vostra palla di fango contro il mondo, e mettetecela tutta!”
dall'intervento http://www.youtube.com/watch?v=qnjy8PcOFmU al convegno "Happy Birthday Web", Roma, 14 novembre 2011

Con data
Origine: Da Vigilare contro la politica del disprezzo, 150Plus, giugno 2012.

“Il Web è progettato […] per essere universale: per includere tutto e tutti.”
dal discorso The Mobile Web http://www.w3.org/2007/Talks/0222-3gsm-tbl/text, 3GSM World Congress, Barcellona, 22 febbraio 2007

Origine: L'architettura del nuovo Web, p. 113

L'architettura del nuovo Web

Origine: L'architettura del nuovo Web, pp. 139-140

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 94

citato in Monumedia Festival - Borgo Light & Vision dal 20 ottobre al 6 novembre a Napoli http://www.chronica.it/2009/10/20/monumedia-festival-borgo-light-vision-dal-20-ottobre-al-6-novembre-a-napoli/, chronica.it, 20 ottobre 2009

Origine: Dall'intervista di Massimo Galanto L'angelo di Sarajevo, Franco Di Mare a Blogo http://www.tvblog.it/post/718228/franco-di-mare-inviato-di-guerra-angelo-di-sarajevo-video-intervista, Tvblog.it. 14 febbraio 2015.

Origine: Ognuno potrebbe, p. 68

cap. Come risolvere i litigi su Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
Origine: L'arte espansa, p. 47
citato in Piergiorgio Stiffoni: "Se vogliono una classe politica di sciattoni http://www.repubblica.it/politica/2011/12/11/news/abi_apre_su_conti_correnti_per_pensioni_minime_stasera_l_incontro_monti-sindacati-26430933/, sito web de la Repubblica, 11 dicembre 2011
da Da Milena Gabanelli a Saviano, da Chris Martin a Eastwood: personaggi (e opere) da ricordare https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/31/Milena_Gabanelli_Saviano_Chris_Martin_co_9_091231048.shtml, Corriere della sera, 31 dicembre 2009

Origine: Da un post https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10205626348248448&set=a.1048746909348.2009656.1545972326&type=3&theater sul profilo ufficiale Facebook.com, 22 gennaio 2015.

da Yoshitoshi ABe e Yasuyuki Ueda: Intervista http://www.animeclick.it/news/25305-yoshitoshi-abe-e-yasuyuki-ueda-intervista, AnimeClick.it, 19 giugno 2010
da Terre selvagge, Rizzoli, 2014

citato in Alessandro Di Battista, Corrado Augias e lo "scontro" a distanzia che infiamma il web http://www.giornalettismo.com/archives/1333681/le-invasioni-barbariche-alessandro-di-battista-e-lo-scontro-a-distanza-con-corrado-augias/, giornalettismo. com, 1 febbraio 2014
da Della società fluido-tachicratica, 2002

citato in Roberto Vecchioni: "Sicilia isola di m....", è bufera sul web http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2015/12/04/roberto-vecchioni-sicilia-isola-web-infuria_VEv7oFTzB95Mc0J2pje0UI.html?refresh_ce, Adnkronos.com, 4 dicembre 2015

Origine: Da Sull'uso improprio del corpo nei media http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/09/01/valentina-nappi-sulluso-improprio-del-corpo-nei-media/?refresh_ce, La pagina dei blog, Micromega.it, 1° settembre 2014.

Origine: Da E il naufragar non m'è dolce, 17 gennaio 2014.
Origine: L'articolo da cui sono tratte queste citazioni costituisce anche il monologo finale del film The Big Kahuna (2000). Tale monologo viene letto dalla voce fuori campo di Danny DeVito in lingua inglese (sia nel doppiaggio originale sia in quello italiano) che scandisce il testo al ritmo di un sottofondo musicale. Nel frattempo scorrono le immagini finali del film e la parte iniziale dei titoli di coda e vengono mostrati man mano anche i sottotitoli in italiano del monologo. La traduzione qui indicata si rifà a tali sottotitoli.<br >
I Fratelli musulmani e i derivati integralisti, salafiti ed altri, si sono intromessi nella folla in rivolta. Avevano sulle spalle anni, decenni di galera e di torture e avevano il diritto di ribellarsi.
Origine: Da Assad e la sindrome irachena http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/20/olds/assad-la-sindrome-irachena.002assad.html?ref=search, la Repubblica, 20 luglio 2012.

Origine: Da un'intervista di Barbara Palombelli a Stasera Italia, Rete 4, 30 ottobre 2019
Bulli. Suicidi. Pedofili. Pornografi. Satanisti. In un territorio sterminato, quel che si vuole trovare viene incontro con rapida accondiscendenza al solerte visitatore.
Peccato. Perché l'insistenza sui pericoli di Internet costringe alla solita manovra di retromarcia, porta a difendere il tutto per la parte. E a ripetere ancora una volta che il sistema è innocente e anzi virtuoso (perché è proprio grazie alla rete che è possibile rielaborare e rovesciare contenuti mediocri e antichi stereotipi): e sono semmai coloro che vi inseriscono concetti e modelli molto simili a quelli reperibili off line, o reiterano comportamenti irridenti e offensivi, a confondere ancora una volta le acque. Sapendo che, nel web, è addirittura più facile.
Ancora dalla parte delle bambine