
“Napoli è la capitale musicale d'Europa, che vale a dire, del mondo intero.”
Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740
“Napoli è la capitale musicale d'Europa, che vale a dire, del mondo intero.”
Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740
a Camille Saint-Saëns; citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica
da un viaggio in Italia; citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica
“La cosa ironica è che uso i soldi che ho avuto da mio padre per comprare oggetti di mio padre.”
citato in Julian Lennon: "Torno alla musica" la difficile eredità del primo figlio http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/11/16/news/julian_lennon_dopo_13_anni_torno_alla_musica_la_difficile_eredit_del_primo_figlio_di_john-25001489/, la Repubblica, 16 novembre 2011
“Ai giornalisti musicali piace Elvis Costello perché si vestono come lui.”
citato in Avanti prego, ecco l'insultopoli del rock http://blog.ilgiornale.it/giordano/2011/08/29/avanti-prego-ecco-linsultopoli-del-rock/, Il blog di Paolo Giordano, 29 agosto 2011
da Come il sodomita diventò gay, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 12
Origine: Perché non scrivi una bella canzone alla Gershwin?, p. 208
da Tina Turner: "60 anni, età da ragazzine", Corriere della sera, 28 ottobre 1999
Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)
“Il musicologo è uno che può leggere la musica ma non può sentirla.”
Senza fonte
“[A 90 anni] Peccato, proprio ora che stavo imparando che cosa significa dirigere un' orchestra.”
citato in Valerio Cappelli, Muti e i suoi giovani: appello a Napolitano per salvare la musica, Corriere della sera, 19 dicembre 2009
Origine: Nirvana – Vieni come sei, p. 10
Pag. 30
Nirvana – Vieni come sei
pag. 102
Nirvana – Vieni come sei
Pag. 191
Nirvana – Vieni come sei
“Ama la musica. Credila il preludio di quel giorno eterno di cui il sole sia l'amore.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
“Carità somma è nella musica. È raggio di sole, è bacio di luna nell'anima del cieco.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
“Finché avrai lagrime per la musica, avrai religione pel dolore.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Storia di un'anima, Corrispondenze
Versi e Metri italiani
Capricci di vegliardo e taccuini inediti
“I musicals han dato all'America una cultura etnica, che ha senza dubbio influenzato il balletto.”
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
“La musica non è fatta di note corrette, ma di passione, dedizione, intenzione travolgente.”
La Musica in testa
In viaggio con la Strega
In viaggio con la Strega
In viaggio con la Strega
Il canto è stato musicato da Hugo Wolf con il titolo di Morgenstimmung
Sensazione mattutina
Origine: Da Un mito compie 60 anni: il mondo celebra Bob Dylan https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/22/mito_compie_anni_mondo_celebra_co_0_0105225268.shtml, Corriere della Sera, 22 maggio 2001.
Variante: Suonavamo perché l'Oceano è grande, e fa paura, suonavamo perché la gente non sentisse passare il tempo, e si dimenticasse dov'era, e chi era. Suonavamo per farli ballare, perché se balli non puoi morire, e ti senti Dio. E suonavamo il ragtime, perché è la musica su cui Dio balla, quando nessuno lo vede.
Su cui Dio ballava, se solo era negro.
Origine: Novecento, pp. 13-14
“Certo… sai che musica però… con quelle mani, due, destre… se solo c'è un pianoforte…”
Novecento. Un monologo
Variante: Certo... sai che musica però... con quelle mani, due, destre... se solo c’è un pianoforte...
l'omicidio di Dimebag Darrell], ma so per certo che Phil non avrebbe mai potuto pensare di fare del male al compianto Dime. Sai, il mondo è un luogo veramente estremo. Quando un fan si connette così tanto con una band che il suo scioglimento, in qualsiasi modo lo interpretino, li porta a pensare alla loro vita e alla loro esistenza... penso sia strano. Ci sono così tanti tipi di musica che ispirano quella passione nelle persone e per fortuna il metal è uno di essi. È stata solo sfortuna che questo animale abbia preso così seriamente lo scioglimento dei Pantera da dargli una giustificazione per fare ciò che ha fatto. Ha tolto la vita probabilmente a uno dei più grandi chitarristi che abbia messo piede sulla Terra.
citato in Salvino Chiereghin, La musica, divina armonia, SEI, Torino 1953.
cap. 4, p. 140
L'industria della carità
Discorsi, College de Bernardins
dal commento audio del DVD di La minaccia fantasma, 1999
Origine: Citato in Carlo Piccardi, Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», Stagione d'opera 1990-91, E. A. Teatro di San Carlo, Napoli 1990.
dalla lettera alla moglie del 7 febbraio 1914
dalla lettera alla moglie del 27 aprile 1914
dalla lettera alla moglie del 29 aprile 1914
citato in Ester Dinacci Realtà della Germania, ESI, Napoli 1970
“Nella musica cerco il mistero. Se non ci fosse in me una certa soddisfazione, direi una menzogna.”
1976)
“Un artista non muore mai, perché c'è sempre la sua musica, sempre la sua voce.”
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 11
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 4 http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc)
dall'intervista a la Repubblica, 14 luglio 2006
da un'intervista a Rolling Stone
Indicare la data
da un'intervista a Rolling Stone, 8 settembre 2005
Origine: Citata in Emilia Costantini, Rino Gaetano, fiction su un cantautore-eroe https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/gennaio/20/Rino_Gaetano_fiction_cantautore_eroe_co_9_070120023.shtml, Corriere della sera, 20 gennaio 2007
“Mi piace pensare alla musica come a una scienza delle emozioni.”
da The Composer in the Machine Age
“I musicisti non solo compongono, ma pensano: a me interessa il pensiero che sta dietro la musica.”
Origine: Calabria grande e amara, p. 26
“Il cinema è uno dei tre linguaggi universali; gli altri due sono la matematica e la musica.”
Origine: Citato in Portala al cinema (The Moviegoer's Companion, Think Publishing, Londra, 2004), a cura di Rhiannon Guy, traduzione di Luigi Giacone, Einaudi, Torino, 2006. ISBN 88-06-18304-4
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», p. 10
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», p. 14
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», p. 14