
parlando con il compositore Alec Wilder
parlando con il compositore Alec Wilder
“I suoni se ne stanno nella musica per rendersi conto del silenzio che li separa.”
“[Su Johann Strauss jr] Quell'uomo trasuda musica!”
citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer; Camunia; 1998, p. 136
citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica
da una lettera a Clara Wieck; citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica
da una lettera a Liszt; citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica
citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica
Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 27
Origine: Citato in Historia, Cino Del Duca Editore, n. 13, dicembre 1958
“[Su Johann Strauss jr] La mente più musicale d'Europa.”
Origine: Citato in Roberto Iovino, Gli Strauss: Una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998.
1876; citato in Rostand, Liszt, 1961
“Niente si può mettere bene in musica che non sia privo di senso.”
18
Nothing is capable of being well set to music, that is not nonsense.
The Spectator
Origine: Da un'intervista di Mino Guerrini, Epoca, 1983; citato in E la nave va.
…] In un universo di cieche forze fisiche e di duplicazione genetica, alcune persone rimangono danneggiate mentre altre sono fortunate, e in tutto ciò non vi è né ragione né giustizia […] IL DNA non sa nulla e non si cura di nulla. Il DNA, semplicemente, è. E noi danziamo alla sua musica.
Origine: Dal Saturday Evening post, 26 ottobre 1929; citato in Ronald W. Clark, Einstein: The Life and Times, Cromwell, New York, 1971, pp. 346-347.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 110
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Altri saggi e articoli, p. 6
da La cosa Berlusconi, p. 86
L'ultimo quaderno
“La pittura trasforma lo spazio in tempo, la musica il tempo in spazio.”
Origine: Citato in Focus, n. 93, pag. 176
Lorenzo: atto V, scena I
Il mercante di Venezia
Variante: Nulla v’è di così insensibile, brutale o scatenato dalla rabbia che la musica, finché se ne prolunghi l’eco, non trasformi nella sua stessa natura. Colui che non può contare su alcuna musica dentro di sé, e non si lascia intenerire dall’armonia concorde di suoni dolcemente modulati, è pronto al tradimento, agli inganni e alla rapina: i moti dell’animo suo sono oscuri come la notte, e i suoi affetti tenebrosi come l’Erebo. Nessuno fidi mai in un uomo simile.
citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388
Citazioni di Jacopo marino
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
“In effetti il tipo di musica che lui apprezzava davvero era quella che non veniva mai suonata.”
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
“Non dovrebbe essere consentito fare certe cose a un povero strumento musicale indifeso.”
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
“Non riuscirei a concludere niente se mi mettessi a sentire la musica.”
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
“Tendiamo a diventare come la parte peggiore di quelli a cui ci opponiamo.”
Bene Gesserit: Cadenza musicale: cap. 5; Ed. Nord, p. 24
La rifondazione di Dune
I giusti, 1996
La cifra
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 20
“La storia della musica è mortale, l'idiozia della chitarra è immortale.”
1980
Il libro del riso e dell'oblio
“La musica è il più caro e il più sgradevole dei rumori.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 555-556
Origine: Da Libri, in Realizzare la vita 2007.
citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica, Edizioni Accademia, Milano, 1975
Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
Origine: Il dramma musicale greco, p. 47, 1988
Origine: Il dramma musicale greco, p. 47, 1988
“Con le spiritosaggini è come con la musica: più se ne sente più si diventa esigenti.”
Osservazioni e pensieri
Origine: Citato in Matt Damon sulla relazione gay di Liberace: «Quello è un vero matrimonio» http://gayburg.blogspot.com/2012/12/matt-damon-sulla-relazione-gay-di.html#ixzz2YNpija5L, Gayburg.blogspot.com, 14 dicembre 2012.
VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.
Capitolo 1, Sulle lettere, e sulle vocali in genere, p. 2297
Preghiera, Molitva; citato in L'Unità Arte, n. 12, 1997. Il testo è stato musicato da Modest Petrovič Musorgskij nel 1865
“Non c'è ancora alcuna legge che ingiunga, come punizione corporale, di saper la musica.”
Priva di fonte
citato in Corriere della sera, 22 giugno 2007
Origine: Citato in Claudia Morgoglione Canzoni e dolce vita, ecco "Nine" "Ma non chiamatelo remake..." http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/01/13/news/il_musical_nine-1930955/, repubblica.it, 13 gennaio 2010.
“Irving Berlin non ha un posto nella musica americana. Lui è la musica americana.”
Fonte?
“Quando gli uomini sono molto felici non tollerano la musica che non conoscono.”
La tortura delle mosche
Origine: Citato in Sergej Aleksandrovic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai, 2007, pp. 27-28.
“E un altro giorno è andato, la sua musica ha finito, quanto tempo è ormai passato e passerà?”
da Un altro giorno è andato
L'isola non trovata
Vita, morte, risurrezione
Una presenza interiore
E se ne andava.
Balconate del cielo
Appendice: Pietroburgo 1836, II; 2000, p. 229
citato in Corto circuito, Intrepido, n. 36, settembre 1973
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 69-70
“Se, come quasi sempre accade, la musica sembra esprimere qualcosa, questa è soltanto un'illusione.”
Origine: Da Cronache della mia vita.
Origine: Citato in Aneddoti, Intrepido, n. 21, 1974, Casa Editrice Universo.
dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218
“Ogni musica che non dipinge nulla è un rumore.”
dal Discorso preliminare dell'«Encyclopédie»