
1817
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema armonico, grande, essere, tempo.
1817
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 580-581
da La vana fuga dagli dei
Origine: Da Un mito compie 60 anni: il mondo celebra Bob Dylan, Corriere della Sera, 22 maggio 2001.
8, 33
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
Origine: Da Il Cisalpino, 22 luglio 1945.
“Per cadenzare armonico il mio passo | sopra la sabbia, vale ch'io risorga.”
Resurrezione di Cristo
Paura di Dio
citato in Furio Jesi,Sopravvivenze esoteriche, in Mito, Nino Aragno Editore, 2008, p. 191
da La gente di spirito, Atto II, Scena IV
Origine: Poesia, mito e gioventù, p. 72
da Armoniche convergenze
Piccolino
Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 148
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 58
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 221
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
I luoghi e la polvere
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 544
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 544-545
da Tradimento, rancore e perdono, edizioni CSB, 2004
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 23
Renato Caccioppoli, Istituto italiano per studi Filosofici, Città del sole, Napoli 1987/1999. ISBN 88-8292-019-4
Origine: L'inizio di questo testo è citato, con lievi modifiche, nel film Morte di un matematico napoletano, poco dopo la scena al cimitero.
Origine: La conquista del sud, p. 113
Origine: Cenno critico e biografico, p. IX
citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988
Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2416 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010.
Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare
citato in Domenico Cirillo, Discorsi accademici
Nomi e Film della Festa del Cinema di Roma http://www.primissima.it/news/articolo.html?id-articolo=2040
Origine: Citato in Ora Netanyahu è indietro nei sondaggi http://www.ilpost.it/2015/03/12/sondaggi-elezioni-israele-netanyahu-herzog/, Il Post.it, 12 marzo 2015.
Origine: Citato in Marilena Pasquali, Morandi, Art Dossier, n°50, Giunti, Firenze, ISBN 88-09-76143-X, pp. 6-8.
“Né so, quando mi penetri di baci | quanto di te il mio spirito trascini.”
Non inizia più armonico momento
Lettere al dottor G
in Introduzione, p. 11-12
Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi
“Calcedonia è una sintesi armonica, non una mera giustapposizione, di diverse scuole e teologie.”
Origine: Dal saggio introduttivo presente in Letteratura italiana. [Le opere], a cura di Alberto Asor Rosa, Einaudi, Torino, 1992, vol. I (Dalle origini al Cinquecento); citato in Alberto Asor Rosa, È un "classico", come mi inquieta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/11/20/un-classico-come-mi.html, la Repubblica, 20 novembre 1992.
Le luci di Atlantide
Origine: Amnesie di un viaggiatore involontario, p. 139
“Ora nei nostri aspetti già traspare | la ferina imminenza del piacere.”
Non inizia più armonico momento
Lettere al dottor G
da Testo e contesto: semiotica dell'arte e della cultura, a cura di Simonetta Salvestroni, Laterza, Roma-Bari, 1980.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 1A, Dalle origini al Trecento], Loffredo Editore, Napoli, p. 345. ISBN 978887564209-9
da Campane d'Assisi, in Natura morta, Gobetti, Torino, 1925, p. 72
Capitolo V, L'Incorruttibile, pp. 81-82
Robespierre
Variante: No, Robespierre non ama. Il suo aspetto esteriore, benché armonico e curato, non sprigiona calore e non rivela forza né debolezza. Ha l'incompleta grazia del fanciullo e l'avvizzita grazia del vecchio. È nato vecchio? Oppure non si è mai maturato? Il suo volto non manca di finezza, il naso è graziosamente volto in su, la fronte sfuggente e incavata alle tempie, e agli angoli della bocca sigillata, dalle labbra sottili, bocca che sembra rifiutarsi di gustare i beni terreni, vi è quasi celato un inesplicabile, quasi caparbio sorriso, che potrebbe voler dire: «So tutto meglio di voi», o anche: «Vado fino in fondo, io». [...] Quel volto non è un volto di uomo, la sua mancanza di virilità dà ai lineamenti un'espressione soave e spaventosa nello stesso tempo, che rammenta talvolta un angelo e talvolta una bestia. In questa mancanza di virilità vi è qualcosa di non umano: la gelida beatitudine di un volto sfiorato dalla polare atmosfera dell'assoluto, che conosce una sola cosa che abbia un vero rapporto con la vita: la morte. (da Robespierre, pp. 81-82)
cap. 2, pp. 5-6
Dello ordinamento nazionale