Frasi su avido
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema avido, essere, bisogno, uomo.
Frasi su avido

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 254
Dune

da Vita da barbone; pp. 116-117
Confessioni di un codardo

Origine: Da Agonies and Ecstasies, The Observer, 22 settembre 1968, p. 31; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil: Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare, traduzione di Giulia Boringhieri, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 465. ISBN 88-339-1056-3

Calcutta, 4 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

da Le avventure complete della signorina Richmond, libro IV http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto.htm, n.° 16 http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto16.htm, pp. 216-217
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 126

“L'avido desiderio di prostituirsi dell'umanità resiste al caos della rivoluzione.”
Gli strumenti del comunicare

Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 244
Storia di un'anima, Anima
p. 98-99

da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 252-5
“Nessuno deve essere avido ma soprattutto chi è vecchio!”
Avidum esse oportet neminem, minime senem.
Sententiae

Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Terza puntata

dalla Lettera a John Conduit, 27 settembre 1730
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003.

da The American Democrat; citato in Michael Schudson, La scoperta della notizia: storia sociale della stampa americana, Liguori Editore, Napoli 1987
“Era talmente avido che quando gli chiesero 1 euro per un panino volle prima vedere il panino.”

Indro Montanelli, Corriere della Sera del 20 dicembre 1969

Origine: Da Chi deve processare Milosevic? http://www.corriere.it/solferino/montanelli/01-04-29/01.spm, La stanza di Montanelli, Corriere della Sera, 29 aprile 2001.

Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 50

“Bisogna pure che ci sia chi si sacrifica, chi insegue, con avido amore, il suo ideale etico.”
La rivoluzione liberale
Origine: Da Léon Bloy, mistico del dolore, Edizioni Paoline, Alba, 1958, pp. 84-86; citato in Léon Bloy, L'anima di Napoleone, introduzione e traduzione di Gennaro Auletta condotta sulla decima edizione francese, note di V. Gambi, Edizioni Paoline, Milano, 1962, p. 31.

L'Italia appariva come inghiottita da un cataclisma di dimensioni apocalittiche.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 11