“[Rivolto a Carlo Mazzone] Coccia pelata, mettiti il berretto, perché se mi prendi il raffreddore…”
Frasi su berretto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema berretto, due-giorni, mondo, essere.
Frasi su berretto

da Il berretto a sonagli, Mondadori
Citazioni di Jacopo marino

Incipit di alcune opere, Fiabe irlandesi, The Fairies (I folletti)

da Il berretto a sonagli

“Che se ti fanno odiare l'uomo nello specchio | lui mette su un berretto lei le protesi nel petto.”
da L'uomo col cappello, n. 20
Il bello d'esser brutti

Variante: Alle masse si presentò come il patriota che restaura l'ordine. Curioso patriottismo il suo, in verità: un militare che, per debellare l'opposizione armata, non esita a far ricorso a mercenari stranieri.Mobutu però non diede mai di sé l'immagine del tipico macellaio africano. A livello planetario, il suo berretto in pelliccia di leopardo, gli occhiali scuri e il bastone d'avorio, gli conferivano quell'aura un po' paternalistica e un po' pittoresca. La sua immagine, veneranda. I suoi modi, affabili. Il suo gusto per i vini francesi, eccellente. Quasi tutti i governi erano disposti a perdonargli che si proclamasse il Messia, il Redentore o il Timoniere. A ben guardare, non doveva essere per niente facile governare un paese immenso come lo Zaire. (pp. 78-79)
Origine: Pagliacci e mostri, pp. 78-79

Origine: Il mio primo viaggio, p. 16

purtroppo in questi casi ci si limita tutti e sempre soltanto a questo
Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 455.

'Sì', egli rispose con un sorriso gentile, alzando leggermente il berretto.
Come ritrovai Livingstone
Origine: L'ultimo crociato, p. 37

Alla madre, Parigi, 25 dicembre 1833, p. 66
Lettere

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 7-8

“Chi vuole salutare ognuno frusta presto la berretta.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
Origine: Logora, consuma.

“Aveva i galloni nel cervello e non sulla berretta.”
Rapsodia viennese

da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 89
Alla TESTA
Apologhi in volgare

da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 84
Alla TESTA
Apologhi in volgare

da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, p. 60
L'Asino Pontaniano

da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, pp. 67-68
Alla TESTA
Apologhi in volgare

Origine: Da Oh Israele http://www.essereliberi.it/modello_articolo.php?id_artic=634&recordinizio=15, Essere Liberi.it, 16 luglio 2006.

da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, pp. 99-100
Apologhi in volgare

Origine: Citato in http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/03/13/news/lo_cascio_i_suoni_della_kalsa_nel_mio_shakespeare-80894478/, 13 marzo 2014.

da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 77
Apologhi in volgare
The Road to Oxiana

J517 – F655, vv. 1-20
Lettere
Origine: Viene descritta la vita di un baco da seta, che potrebbe rappresentare una metafora della vita umana. nota di G. Ierolli.
Origine: Da Cinque lettere di un garibaldino lombardo dalla Sicilia, op. cit., p. 707.
Origine: Massacro a Stanleyville, pp. 38-39
Origine: Da Storia del Concilio di Trento, vol. I, Morcelliana, Brescia, 1949, pp. 455-456.