Frasi su chiesa
pagina 10

“Il nemico del vero non è il falso, ma l'insignificante.”
citato in Giulio Giorello, Di nessuna chiesa
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 7
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 15
Origine: D'un antico significato del nome Porta, p. 9
citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, p. 511, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I

Dialogo tra un liberale e un comunista
Politica e cultura

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 563
Origine: La santa liturgia, p. 39
p. 56

citato in Eluana, don Franco Barbero: "Una Chiesa disumana" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-don-franco-barbero-una-chiesa-disumana/, MicroMega, 4 febbraio 2009
cap. 5, p. 244
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: Dalla lettera al Dott. Frederick Donald Coggan, Arcivescovo di Canterbury http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/letters/1976/documents/hf_p-vi_let_19760821_arc-canterbury_it.html, 30 novembre 1975.

Origine: Citato in Daniele Menozzi, I papi del '900, Giunti, 2000.

Origine: Citato in Agostino Cacciavillan, Luigi Borriello, Falco Thuis, Voi siete «figli dei santi, Graphe.it Edizioni, 2008.

“La Chiesa collega ma non identifica giammai liberazione umana e salvezza in Gesù Cristo.”
35
Evangelii Nuntiandi

1232, p. 357
Principi di Pastorale

1295, p. 383
Principi di Pastorale

“Le rughe han troppi secoli oramai, | truccarle non si può più.”
da Il nostro caro angelo, lato A, n. 4
Il nostro caro angelo

Origine: Citato in «Chiesa, la tentazione del potere è demoniaca» http://www.corriere.it/politica/08_maggio_26/chiesa_tentazione_del_potere_demoniaca_ae4dc3f6-2aea-11dd-9793-00144f02aabc.shtml Corriere.it, 26 maggio 2008.

citato in Corriere della sera, 26 maggio 2008
Origine: Da Paradosso e mistero nella Chiesa, traduzione di Tilla David e Alfredo Civita, Editoriale Jaca Book, 1980.
Meditazione sulla Chiesa
Meditazione sulla Chiesa
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 3
Teano Sidicino, antico, e moderno
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
da Nuovi ritratti di santi, Editoriale Jaca Book, 1991
Origine: I peccati del Vaticano, p. 154
Origine: I peccati del Vaticano, p. 235
Origine: I peccati del Vaticano, p. 249
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 323.
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971

dalla bolla Excommunicamus; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 220

Gesu Cristo non è mai esistito
Origine: [nota dell'autore] Citato da Peyrat, Histoire élémentaire et critique de Jésus, pag. 70, troisième édition, Paris, Lévy Frères, 1864.

Origine: Citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, Città Nuova, Roma, 2008, p. 20.

Origine: Citato in Bocelli: ma la Chiesa non è una discoteca https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/01/Bocelli_Chiesa_non_una_discoteca_co_0_0005012244.shtml, Corriere della Sera, 1º maggio 2000.

in prefazione, p. XVI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma

Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 39

Origine: In AA.VV. Hans Urs von Balthasar. Cento anni dalla nascita, Communio, n. 203-204, settembre-dicembre 2005.

Origine: Citato in Fisichella: l'intervento dei vescovi era necessario https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/30/Fisichella_intervento_dei_vescovi_era_co_8_100330027.shtml, Corriere della Sera, 30 marzo 2010.

Origine: Citato in Fisichella: «La Comunione? Berlusconi si è separato da Veronica, può farla» http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=98905&sez=HOME_INITALIA, Il Messaggero, 21 aprile 2010.

“Essendo gli ebrei stessi servi della Chiesa, questa può disporre dei loro averi.”
II, IIa, q.10, a10; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 282
Summa Theologiae

dal giornale La Semaine, 1894; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 296

conclusione di In Praeclara Summorum, pag. 4

dalla enciclica Mirari vos; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 209

da Perché sono un agnostico, p. 33
Sopra di noi... niente