
citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema clero, chiesa, religione, popolo.
citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo
dall' incontro con i Parroci e il Clero della Diocesi di Roma http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2004/february/documents/hf_jp-ii_spe_20040226_clergy-rome_it.html, 26 febbraio 2004
Origine: Dalla lettera a F. L. Ferrari, agosto 1930; in Opere, Feltrinelli, 1969, vol. 2, parte 3.
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
Origine: Da Nordisti e sudisti litigano, ma in fondo sono d'accordo, Corriere della Sera, 11 marzo 2017, p. 31
dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale
Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
Origine: 2 gennaio 1972: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000, t. VIII, pp. 81-83.
“Damose da fa'! Volemose bene! Semo romani!”
dall' incontro con i Parroci e il Clero della Diocesi di Roma http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2004/february/documents/hf_jp-ii_spe_20040226_clergy-rome_it.html, 26 febbraio 2004
Origine: Citato in Ciampi: in Campidoglio cita il Papa, semo romani e damose da fa' http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/09/27/Politica/CIAMPI-IN-CAMPIGLIO-CITA-IL-PAPA-SEMO-ROMANI-E-DAMOSE-DA-FA_093959.php, Adnkronos, 27 settembre 2005.
Origine: Robespierre, p. 22
dall'incontro con il clero della diocesi di Bressanone, 6 agosto 2008
Discorsi
Origine: Democrazia e populismo, p. 212
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
Origine: Calabria grande e amara, p. 233
Corso di letteratura drammatica
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 42-43
da Augusto Del Noce, Giacomo Noventa. Dagli errori della cultura alle difficoltà della politica in L'Europa, IV, 7 febbraio 1970
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., pp. 116-117.
Origine: Citato in 30Giorni.it http://www.30giorni.it/articoli_id_13074_l1.htm, articolo n.° 13074
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 323.
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 183
da Perché sono un agnostico, p. 28
Sopra di noi... niente
da Perché sono un agnostico, p. 68
Sopra di noi... niente
da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, pp. 197-198
Sopra di noi... niente
Origine: Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 58.
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Origine: Del vaglio d'Eratostene, p. 10
da Incontro con il clero delle diocesi di Belluno-Feltre e Treviso, 24 Luglio 2007, Auronzo di Cadore http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2007/july/documents/hf_ben-xvi_spe_20070724_clero-cadore_it.html
Discorsi
1994, p. 661
Il faut prendre parti, ou le principe d'action
I Beati Paoli
cap. 14, pp. 408-409
Lenin
Origine: Chiosa dell'Autore.
Origine: Omissione dell'Autore.
Origine: La mia autobiografia, p. 410
Capitolo VI, Il fascismo, p. 277
Chiesa e Stato in Italia
Variante: Il clero sciita, che ha promosso e guida la rivoluzione islamica di Teheran, non è composto di vermi che si agitano nella sporcizia e nel fango, come diceva il defunto scià di Persia. Gli ayatollah, che lo hanno travolto quando sembrava all'apice della potenza, difendono l'umiliato orgoglio di un' antica nazione, la Persia, e una religione a lungo frustrata, che i loro predecessori non hanno saputo preservare e rispettare. Li difendono col fanatismo, con l'odio, con una crudeltà d' altri secoli, e con un pessimo gusto che arriva al punto di costruire nel cuore di Teheran una fontana da cui sgorga acqua tinta di rosso, per ricordare il sangue versato dai martiri della rivoluzione. Ma li difendono dopo i numerosi fallimenti dei laici, degli innovatori. La loro rivoluzione è contro il mondo moderno, contro le società occidentali, contro i pagani, dai quali per secoli sono stati presi a calci. È un orgoglio ferito che esplode irrazionalmente, con il conforto di una religione che ha conservato una carica, un' intensità che noi definiamo medievale. Senza tener conto di questo, non si può capire il fenomeno iraniano.
Origine: Da La piaga iraniana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/08/04/la-piaga-iraniana.html?ref=search, la Repubblica, 4 agosto 1987.
Origine: Da Storia civile della fedelissima città di Capua, Libro I e II, Napoli, Stamperia Muziana, 1752, pp. 23-24 https://books.google.it/books?id=vKE5PJJ8doIC&hl=it&pg=PA23#v=onepage&q&f=false,.
Observations sur l'Italie et sur les Italiens, , vol. III
cap. 3, pp. 248-249
Storia dell'Italia moderna, Vol. I Le origini del Risorgimento 1700-1815
Capitolo VI, Il fascismo, p. 198
Chiesa e Stato in Italia