
“Meno comodità si hanno e meno bisogni si hanno, meno bisogni si hanno e più si è felici.”
da I figli del capitano Grant
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema comodità, essere, vita, tre-giorni.
“Meno comodità si hanno e meno bisogni si hanno, meno bisogni si hanno e più si è felici.”
da I figli del capitano Grant
Origine: Da Europa, patria del dubbio, Il giornale, 27 giugno 2008.
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1970
da Mio padre mi disse. Tradizione, religione e magia sui monti dell'alta Sabina
in prefazione, p. 3
Sei prediche
16 settembre 1928, p. 128
La forza della verità
Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 48
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
citato in Il marchese Ridolfi, l'ingegner Nervi e lo stadio di Firenze, www.museofiorentina.it http://www.museofiorentina.it/news/museo-viola-news/205-il-marchese-ridolfi-lingegner-nervi-e-lo-stadio-di-firenze.html
Origine: Da Immaginifico Platini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/02/immaginifico-platini.html, la Repubblica, 2 novembre 1990.
“I grandi cognomi non sempre sono una comodità. C'è il rischio di rimanerci ingabbiati per sempre.”
Origine: Il giorno prima della felicità, p. 9
Una persona che non dimenticherò mai
304r-304v, citato in Giuseppe Arrigoni, Documenti inediti risguardanti [sic] la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71
Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina
1948
La conquista del pane
Dio ha voluto e il mio primo giorno in famiglia è stato bello, bellissimo!
Alba nel Deserto
cap. In fuga dagli stadi
E continuano a chiamarlo calcio
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 8
“Ed ho pensato i miei pensieri con comodità | Giustificando per pigrizia anche le atrocità.”
da Un buco nella tasca
Buon sangue
da Le Fabbriche e i disegni di Andrea Palladio, vol. I, p. 26
Origine: Citato in Julia Butterfly Hill, Ognuno può fare la differenza, traduzione di Isabella Bolech, Corbaccio, Milano, 2002, p. 117. ISBN 88-7972-542-4
Words Aptly Spoken (1995)
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
Origine: Da "Il più giovane dei giovanissimi" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.223/3, Il Tempo, 18 agosto 1974.
da Nota di diario di sabato, 31 luglio 1965, p. 199
Diario di un contadino del Danubio
Origine: Citato in Il logo della “campagna elettorale” di Matteo Renzi http://www.ilpost.it/2012/09/11/logo-primarie-matteo-renzi/, il Post.it, 11 settembre 2012.
Sonzogno, con Donald E. Westlake, a cura di Ed McBain, traduzione di Nicoletta Lamberti)
Il verbo, p. 165
Parlare italiano
Variante: Che resterà di noi? Illusioni e ideali, uccisi lentamente dalla comodità dell'esistenza, dai compromessi quotidiani, dalla ricerca di conquistare un qualche potere: languiscono e muoiono, prigionieri come Gramsci.