Frasi su cortigiano
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cortigiano, essere, uomo, uomini.
Frasi su cortigiano

L'arte di comandare, Aforismi politici

Amicizia; 1950, p. 20
Dizionario filosofico

Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
pref., 2004, p. 13
Partigiani della montagna

dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 21
Dune

da Porta a Porta, 5 dicembre 2007
Da programmi televisivi
Origine: Visibile in Bondi vs Sgarbi, lite in tv http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=15081, Repubblica TV, 6 dicembre 2007.
da Il Giornale di Vicenza, 24 febbraio 1995 – a proposito della traduzione de Il Cortigiano da parte di Aldo Busi e Carmen Covito

15. L'armonia raggiunta, La Toscana e Roma. L'inizio del Cinquecento, p. 320
La storia dell'arte

da I Borgia; citato in Corrado Augias, I segreti di Roma, Oscar Mondadori, 2007, p. 264
Citazioni di Alexandre Dumas

cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi

citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Origine: Poesie liriche: edite ed inedite di Luigi Tansillo, p. LXIX-LXX
pref., 2004, p. 14
Partigiani della montagna

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIX

Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e mezzo, La7, 15 febbraio 2010. Video disponibile su La7.tv http://www.la7.tv/richplayer/?assetid=50169965.
LXX
Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua

citato in Domenico Cirillo, Discorsi accademici

“L'essere singolarmente faceti, è il pregio dei cortigiani, ma è la vergogna dei sapienti.”
da Noia delle pubbliche e alte cariche, vol I, p. 59
Il roseto
da "Il Re Sole, vita privata e pubblica di Luigi XIV", pag. 20, Edizione Oscar Storia Mondadori.

Origine: Da El tirano cinéfilo, País; tradotto in Il tiranno cinefilo, Internazionale n. 1101, 8 maggio 2015.

Origine: La mia autobiografia, p. 305
2013, 39b-40a
Tantrāloka, Capitolo XXVIII
da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 239
II Madame Marguerite, p. 28
La regina Margherita
Origine: La definizione era del marchese De Sade. [N.d.A]

“Sono vergine, ma sono più cortigiana di tante altre che fanno sesso con uomini e donne.”
vol. 1, cap. 3, p. 63
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Origine: Dal 1789 al 1814: dalla rivoluzione francese al periodo napoleonico.

vol. 7, parte 1, pp. 196-198
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Variante: A Firenze, Gentile, l'apparatore magnifico, riversa fiori nelle gotiche cornici, popola di cavalli, di cani, di scimmie, di uccelli la scena dellAdorazione dei Magi. Passano i Re sul fondo, di contrada in contrada, scendono le erte montane, varcano i ponti levatoi de' castelli, seguiti da cortigiani col falco in pugno, da cacciatori col. Il più vecchio si prostra, bacia un piede al divin Bambino che gli pone una manina sulla testa calva; e gli altri due Re offrono riverenti i doni chiusi come in gotici reliquiarî. Vesti di broccato e di damasco, cinture gemmate e con caratteri cufici, come ne' vasi ageminati della Persia, bardature e fornimenti d'oro de' cavalli, risplendono in quella scena strabocchevole di ricchezza, dove il pittore fa la ruota, pavone dalle iridiscenti penne occhiute. (vol. 7, parte 1, pp. 196-198)

Nanna: Giornata terza
Ragionamento della Nanna e della Antonia

Nanna: Giornata seconda
Dialogo nel quale la Nanna insegna alla Pippa
La grande crisi, p. 96
Storia del fascismo