Frasi su Cristo
pagina 8

Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.

Origine: Da Commentario al Cantico dei cantici, prologo; citato in Gianfranco Ravasi, Qohelet e le sette malattie dell'esistenza, Edizioni Qiqajon, Magnano, 2005, p. 7. ISBN 88-8227-172-2

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1328

1966
L'Europeo, Al Festival di Cannes

Origine: Citato in Enrico Pepe, Martiri e santi del calendario romano.

finto epitaffio; citato in Francesco Domenico Guerrazzi, Scritti, Le Monnier, 1848<sup>2</sup>, p. 188 http://books.google.it/books?id=MawpAAAAYAAJ&pg=PA188
Attribuite
Origine: Giammaria Mazzuchelli, nella sua Vita di Pietro Aretino (G. Comino, 1741, pp. 81-84 http://books.google.it/books?id=4pOjIuLWto4C&pg=PA81), l'attribuisce a François Maynard nella forma seguente:
Qui giace l'Aretin poeta Tosco,
che disse mal d'ognun, fuorché di Dio,
scusandosi col dir, Non lo conosco.
Origine: Giuseppe Fumagalli (Chi l'ha detto?, Hoepli, Milano, 1921, p. 413) riporta lo stesso epigramma in forma leggermente diversa: "Qui giace l'Aretin poeta tosco, | che disse mal d'ognun fuor che di Dio | scusandosi col dir, non lo conosco", e negandone l'attribuzione a Paolo Giovio.
Origine: L'esperienza di Dio nella preghiera, p. 9
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Rm 9,25); se solo fossimo sicuri di questo, rinunceremmo immediatamente a tutta la nostra giustizia, a tutta la nostra falsa pietà, a ogni ostentazione forzata, e le deporremmo all'istante come cose empie e non giudicheremmo i nostri peccati come troppo gravi per essere lavati dal sangue di Cristo e la nostra impurità come un carico troppo pesante per il suo amore.
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
“Cristo ha strappato il peccato dalle viscere dell'uomo”
Comunione nell'amore, Il pentimento
Ef 2,1). La persona morta a causa del peccato era già stata concepita nell'iniquità e dopo un certo tempo il travaglio di morte si è abbattuto su di lei. La nascita nel peccato è una condanna e una vera e propria morte che il peccatore avverte dentro di sé. Ma Cristo ha strappato il peccato dalla viscere del peccatore e così ci ha riscattati da una morte inevitabile. Egli è entrato al posto del peccato nelle profondità del nostro essere e ha preso corpo nella nostra più recondita intimità. La creatura che noi siamo è stata rinnovata: dopo che la morte ha dominato su di noi, ora regna in noi la vita, e il travaglio di morte è stato mutato nella gioia della vita e della liberazione. Cristo si è sottoposto alla morte per salvarci da una simile morte e sta ancora continuando la sua opera di salvezza.
Comunione nell'amore, Il pentimento
“La fiducia in Cristo deve essere perfetta come Cristo”
Comunione nell'amore, Il pentimento
1Gv 1,7). Quando l'accusatore ci rimprovera dicendoci che ci siamo macchiati gravemente e siamo diventati peccatori incalliti, empi, famigliari del male, allora aggrappiamoci alla promessa: "Mentre noi eravamo ancora peccatori, Cristo morì per gli empi nel tempo stabilito" (Rm 5,6).
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Mt 26,41). "Donna … nessuno ti ha condannata? … Neanch'io ti condanno, va' e d'ora in poi non peccare più" (Gv 8,10-11). "Vuoi essere guarito?" (Gv 5,6).
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Ger 1,18; Gs 1,5-6
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Rm 8,2
Comunione nell'amore, Il pentimento
2Tm 1,12
Comunione nell'amore, Il pentimento
1Gv 3,5
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
da L'ultimo spettacolo, Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene

2006
Origine: Al termine di una cena elettorale ad Ancona; citato in Corriere.it http://www.corriere.it/Speciali/Politica/ParolePolitica/2006/02_Febbraio/12/index.shtml, 12 febbraio 2006.

“Colui che possiede la carità in Cristo mette in pratica i comandamenti di Cristo.”
Lettera ai Corinzi
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 9
da Vanity Fair, n. 43, 2 novembre 2011
Citazioni di Mina
Il padrone dell'impossibile

citato in Nicola Martella, Offensiva intorno a Gesù, Vol. II, Punto a croce 2000, pag. 109

Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 21.

Origine: da Mauro Gagliardi, In memoria di Me. Il sacerdote fa l'Eucaristia e l'Eucaristia fa il sacerdote, con prefazione del cardinale Antonio Cañizares Llovera, Cantagalli, Siena 2012, p. 8

“L'Eucaristia rinnova l'unico Sacrificio di Cristo. Essa ha sempre una portata universale.”
Origine: da Mauro Gagliardi, In memoria di Me. Il sacerdote fa l'Eucaristia e l'Eucaristia fa il sacerdote, con prefazione del cardinale Antonio Cañizares Llovera, Cantagalli, Siena 2012, p. 10

Origine: Antonio Cañizares Llovera, Media e verità dell'uomo. La responsabilità dei giornalisti, L'Osservatore Romano, 16 luglio 2011.

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 255
da "Aurora" di Nietzsche, p. 264
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
citato in Gianfranco Amato, L'indulto di Agatha Christie. Come si è salvata la Messa Tridentina in Inghilterra, prefazione di mons. Luigi Negri, Fede e Cultura
Possibilità di Dio nella realtà del mondo
Origine: Cfr. Søren Kierkegaard: «Ci si pronuncia così tanto contro gli antropomorfismi e non si ricorda che la nascita di Cristo è il più grande e il più ricco di significato».

Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini.

Origine: Iscrizione attribuita a Sugerio di Saint-Denis posta al di sopra del portale principale dell'Abbazia di Saint-Denis. Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 67.

Origine: Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 58.

Origine: Da Distanza di sicurezza, traduzione di Marina Impallomeni e Daniele Francesconi, Manifestolibri, Roma, 2005.

dal Sinodo di Quercy, 622

“Le mogli devono essere sottomesse ai propri mariti, come la Chiesa a Cristo.”
Discorsi

“I preti cattolici hanno preso Dio agli ebrei e hanno inventato Gesù Cristo.”
Origine: Il marchese di Roccaverdina, p. 80