Frasi su debitore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema debitore, vita, essere, parte.
Frasi su debitore
Il canto del pane
“Fare un favore a chi ne è degno rende tutti debitori!”
Beneficium dignis ubi des, omnes obliges.
Sententiae

“Sono ancora debitore al mondo del Tannhäuser.”

II, 8; 1991

“Non riesce a esser debitore chiunque voglia, non riesce a far creditori chiunque voglia.”
libro III, cap. III; 1925
Gargantua e Pantagruele

Parte sesta, 3 marzo, p. 371
Il segno di Giona

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 17

“Sollevando le anime del Purgatorio ci rendiamo debitore il Signore.”
Scritti

dal commento audio del DVD di Toy Story - Il mondo dei giocattoli, 2005
Origine: La rivoluzione inglese, p. 118

“[Davanti al processo di Lipsa nel 1933] A questo processo non sono un debitore ma un creditore.”

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 49-50
Il carteggio Novaro

Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 40-41

4 maggio 1909; Vergani, p. 270
Diario 1887-1910
Origine: Un discorso sul debito pubblico, p. 6

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 36

Origine: Da La nazionalità delle banche e i rischi dell'Unione bancaria, Il Sole 24 Ore, 26 settembre 2013; riportato in EmilianoBrancaccio.it http://www.emilianobrancaccio.it/2013/09/26/la-nazionalita-delle-banche-e-i-rischi-della-unione-bancaria/.

da Sulla fisiologia dell'amore moderno, «Physiologie de l'amour moderne. Fragment posthumes d'un ouvrage de Claude Larcher, recueillis et publiés par Paul Bourget, son éxécuteur testamentaire», p. 14
L'ignoto che appare
Origine: Solo l'anima agisce sull'anima.
Origine: Il viaggiatore spaesato, pp. 42-43
Origine: Da Gli animali possono avere diritti?, in Aa. Vv., Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 196. ISBN 88-7670-097-8. La traduzione riportata in Diritti animali, obblighi umani è tratta da Silvana Castiglione (a cura di), I diritti degli animali: prospettive bioetiche e giuridiche, il Mulino, Bologna, 1985.
Origine: Da Natura e destino (Das Wirkungsgefüge der Natur und das Schicksal des Menschen, 1978); citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 103. ISBN 88-85944-12-4

Origine: Da Le livre des prières, sc 78, Parigi, 1961, p. 81; citato in Renzo Lavatori, Gli angeli, Newton & Compton, Roma, 1996, p. 49. ISBN 88-8183-511-8
Origine: Il cantastorie, p. 15

Storia del Declino e della Caduta dell'Impero Romano
da Poliorcetico, XIV, 1
Origine: Citato in Michel Austin e Pierre Vidal-Naquet, Economie e società nella Grecia Antica, Boringheri, 1982, p. 330.

Lettere
Variante: Quando siamo debitori ma di poco, paghiamo. Quando siamo debitori di così tanto da sfidare il Denaro, siamo blandamente insolventi. (a Susan Gilbert Dickinson, verso il 1878, 541)

cap. XXVII, pp. 143-144
La Cripta dei Cappuccini