Frasi su dicembre
pagina 5

Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo
Michel Platini photo

“[Sull'esclusione di Boniek dal Cammino delle stelle dello Juventus Stadium nel 2011] È una sciocchezza, Zibì ha dato molto alla Juventus, le sue critiche ai dirigenti non c'entrano con tutto quello che lui ha saputo dare e fare per la squadra.”

Michel Platini (1955) calciatore francese

citato in Questa Juventus senza memoria Così ha spento la stella di Boniek http://www.ilgiornale.it/news/questa-juventus-senza-memoria-cos-ha-spento-stella-boniek.html, Il Giornale, 30 dicembre 2010

Konstantin Flavitsky photo
Papa Paolo VI photo

“Pace non è pacifismo, non nasconde una concezione vile e pigra della vita, ma proclama i più alti ed universali valori della vita; la verità, la giustizia, la libertà, l'amore.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Messaggio per la celebrazione della prima giornata della pace istituita dal 1° gennaio 1968, Vaticano, 8 dicembre 1967
Messaggio per la Prima giornata della pace

Massimo d'Alema photo

“Questo autolesionismo è la conferma di ciò che penso da anni. La sinistra di per sé è un male. Soltanto l'esistenza della destra rende questo male sopportabile.”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

Origine: Dall'intervista "Dall'Iraq alla fecondazione, dalla Gasparri alla Finanziaria, il Cavaliere ha fallito. E dopo le europee...", L'espresso, 19 dicembre 2003; riportata in Berlusconi se ne vada http://web.archive.org/web/20071107074059/http://www.massimodalema.it/interventi/documenti/dett_partito.asp?id_doc=441 , MassimoDAlema.it.

Gianni De Michelis photo

“La cultura è il petrolio d'Italia, e deve essere sfruttata.”

Gianni De Michelis (1940–2019) politico italiano

Origine: Citato in Roberto Suro, Saving the Treasures of Italy, NY Times, 21 dicembre 1986.

Angelo di Costanzo photo
Antonio Fogazzaro photo
Franco Califano photo
Mario Borghezio photo

“So per certo che gli extraterrestri ci stanno spiando, ci tengono sotto controllo. Ci temono. Gli alieni hanno paura dell'uso che possiamo fare del nucleare, e sono qui fin dalla notte dei tempi. Sugli Ufo abbiamo una documentazione scientifica notevole, ci sono le prove di veicoli extraterrestri. E se ci sono i veicoli ci deve essere pure qualcuno dentro.”

Mario Borghezio (1947) politico italiano

condensato dell'intervista pubblicata in Ufo, Borghezio: "So per certo che ci spiano. Ci temono per il nucleare" http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/10/ufo-borghezio-so-per-certo-che-ci-spiano-ci-temono-per-nucleare/440673/, ilfattoquotidiano.it, 10 dicembre 2012

Emilio Bossi photo
Emilio Bossi photo
Ozzy Osbourne photo
Ozzy Osbourne photo
Guido Carli photo
Guido Carli photo
Toni Servillo photo

“Sono contrario a trasformare i prigionieri del Fidelio nei relitti di Auschwitz o nei desaparecidos argentini, non bisogna confondere i simulacri della modernità con i segni dell'arte. All'arte si risponde con l'arte, non con la cronaca.”

Toni Servillo (1959) attore italiano

Origine: Citato in Valerio Cappelli, Servillo: un dramma in nero che va alla ricerca della luce https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/03/Servillo_dramma_nero_che_alla_co_9_051203001.shtml, Corriere della Sera, 3 dicembre 2005, p. 61.

Salvatore Fisichella photo

“Non ci allontaniamo molto se pensiamo che l'opera di von Balthasar si pone in piena continuità con le grandi opere dei Padri della Chiesa.”

Salvatore Fisichella (1951) arcivescovo cattolico e teologo italiano

Origine: In AA.VV. Hans Urs von Balthasar. Cento anni dalla nascita, Communio, n. 203-204, settembre-dicembre 2005.

Alan Greenspan photo

“Ma come sappiamo quando l'irrazionale esuberanza ha inopinatamente gonfiato i prezzi dei beni, che poi diventano soggetti a inaspettate e prolungate contrazioni come è accaduto in Giappone nel decennio passato?”

Alan Greenspan (1926) economista statunitense

da www.federalreserve.gov http://www.federalreserve.gov/boarddocs/speeches/1996/19961205.htm, 5 dicembre 1996

“L'antropologia è dunque oggi anche un modo di pensare noi stessi come altri, è un modo di leggere momenti importanti delle nostre esistenze alla luce di segni e di credenze complessi.”

Paolo Apolito (1947)

dall'incontro con gli studenti del liceo "Cartesio" di Giugliano, 7 dicembre 2001, trasmesso nella trasmissione Il Grillo, Rai Uno, 23 gennaio 2002

Michelle Kwan photo

“[A chi le chiese quale sia il modo migliore per avvicinarsi al pattinaggio. ] Sedetevi a osservare chi è in pista e domandatevi cosa vi sta raccontando.”

Michelle Kwan (1980) pattinatrice artistica su ghiaccio statunitense

citato in Francesco Rizzo, Milano danza sul ghiaccio, il Giornale, 20 dicembre 2007

Daniele Luttazzi photo
Barbara d'Urso photo
Barbara d'Urso photo

“Non è l'orecchino… Ci sono uomini in giacca e cravatta che sono dei bastardi sia dentro che fuori.”

Barbara d'Urso (1957) conduttrice televisiva e attrice italiana

da Pomeriggio Cinque, 10 dicembre 2010
Citazioni di Barbara d'Urso

Barbara d'Urso photo
Barbara d'Urso photo
Barbara d'Urso photo
Barbara d'Urso photo

“Io racconto storie, non urlo e faccio buoni ascolti. Poi ognuno è libero di pensare quello che vuole.”

Barbara d'Urso (1957) conduttrice televisiva e attrice italiana

Confidenze, 7 dicembre 2010
Citazioni di Barbara d'Urso

“A me Falcone non è mai piaciuto per la verità.”

Corrado Carnevale (1930) magistrato italiano

dall'intercettazione telefonica del 20 dicembre 1993
Origine: Citato in Su Falcone il fango di Carnevale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/21/Falcone_fango_Carnevale_co_0_9501211957.shtml, Corriere della Sera, 21 gennaio 1995.

Massimo D'Azeglio photo

“L'assoluto è il peggior nemico della buona politica, come la scienza dell'aspettare è la sua più fedele alleata.”

Massimo D'Azeglio (1798–1866) politico italiano

Origine: Dal discorso in Senato del 3 dicembre 1864, in Scritti politici e letterari di Massimo d'Azeglio.

Renzo Novatore photo

“Io so, noi sappiamo, che cento uomini – degni di questo nome – potrebbero fare quello che cinquecentomila "organizzati" incoscienti non sono e non saranno mai capaci di fare.”

Renzo Novatore (1890–1922) poeta e filosofo italiano

da Il temperamento anarchico nel vortice della storia, Il Libertario, anno XVIII, n. 793, 8 dicembre 1920; ora in Un fiore selvaggio

L'Aura photo

“Posso non identificarmi con l'innocenza della neve?”

L'Aura (1984) cantautrice italiana

dal sito ufficiale http://www.lauraabela.it/content/mille-soli-illuminano-il-cielo-plumbeo, 23 dicembre 2010

Georg Kerschensteiner photo
Jean-Luc Godard photo
Jean-Luc Godard photo

“[Sul "cattivo gusto" dei produttori e sullo "spettatore medio"] Se deve essere un Berlusconi a fare i film per questo pubblico, la razza degli autentici creatori è destinata a scomparire.”

Jean-Luc Godard (1930) regista francese

Origine: Citato in Je vous salue Godard http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/21/je-vous-salue-godard.html, la Repubblica, 21 dicembre 1985.

Mario Monicelli photo

“Solo gli stronzi muoiono.”

Mario Monicelli (1915–2010) regista italiano

Origine: Nella trasmissione radio Viva Radio 2, 4 dicembre 2006.

Antonio Debenedetti photo

“Nessuno meglio di Katherine seppe fare racconto dei più segreti soprassalti del cuore dei suoi personaggi.”

Antonio Debenedetti (1937) scrittore e critico letterario italiano

Origine: Da La passione distruttiva della Mansfield https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/16/passione_distruttiva_della_Mansfield_co_9_091216052.shtml, Corriere della Sera, 16 dicembre 2009.

Nicola Piovani photo
René Viviani photo

“L'unione sacra.”

René Viviani (1862–1925) politico francese

22 dicembre 1914, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 652

Enzo Biagi photo

“Ragazzi, siete liberi di scrivere quello che volete. Ma sappiate che l'editore di questo giornale si occupa di petrolio e di zucchero. Perciò, se vi capitasse di scrivere di questi due argomenti, vi prego di informarmi.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

dal discorso ai neoassunti al Resto del Carlino, quando era direttore; citato in Marco Guidi, Lavorare con Biagi? Un'esperienza unica, Giornalisti Emilia-Romagna, n.° 70, dicembre 2007

Enzo Biagi photo

“R: È la sinistra che non lo ha sistemato perché io, quando ero presidente del Consiglio, presentai un disegno di legge uguale alla legge americana. La sinistra, poi lo ha tenuto nel cassetto per poterlo usare contro di me.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Il Fatto; 13 dicembre 2000
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, Dopo la vittoria alle regionali del 2000

Enzo Biagi photo

“D: Che cosa ha significato per lei quanto è successo nel dicembre del 1991?”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika

“L'assoluzione di Tortora rappresenta solo la verità processuale non anche la verità reale del fatto come storicamente accaduto.”

Clementina Forleo (1963) magistrato italiano

dal programma televisivo Omnibus http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=Bestof&video=16320, la 7, 3 dicembre 2008

Luigi Nono photo

“Ti gavevi rasone: se pol smover tuto, perfin la Scala. OSTIA!! E la smoveremo insieme.”

Luigi Nono (1924–1990) compositore italiano

da una lettera a Claudio Abbado, citato in Corriere della sera, 30 dicembre 2008

Ivan Sutherland photo
Vittoria del Regno Unito photo
Andrea Rivera photo

“[Federico Moccia] Con i suoi libri si arricchisce rincoglionendo intere generazioni.”

Andrea Rivera (1971) attore italiano

da un'intervista a La Stampa, 22 dicembre 2008, p. 35

Silvio Berlusconi photo

“I giudici di Palermo scherzano con il fuoco.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

riguardo alla condanna di Marcello Dell'Utri a 9 anni in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa, 11 dicembre 2004

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“[Su un possibile rischio di oscuramento delle sue reti] Abbiamo dalla nostra la legge e l'opinione pubblica e, diciamolo francamente, anche l'interesse dell'economia nazionale, che dalla liberalizzazione della pubblicità televisiva è stata tonificata…”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1985
Origine: Citato in Laura Delli Colli, Berlusconi non teme i pretori e vola a convincere i politici http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/29/berlusconi-non-teme-pretori-vola-convincere-politici.html, la Repubblica, 29 dicembre 1985.

Silvio Berlusconi photo

“Ho investito molto denaro nelle news e nella cultura pensando che non mi avrebbero reso direttamente in termini economici e di pubblicità, ma sicuramente in un ritorno di immagine.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1987
Origine: Citato in Retequattro avrà tutte le news http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/12/retequattro-avra-tutte-le-news.html, la Repubblica, 12 dicembre 1987.

Silvio Berlusconi photo

“Credo di poter rivendicare a me stesso la capacità di essere un editore non solo bravo nelle conoscenze del mercato dei lettori, degli ascoltatori e della pubblicità, ma assolutamente riguardoso di quelle che sono le autonomie di direttori e giornalisti ed in grado di garantire a questi direttori e giornalisti molta maggiore libertà ed autonomia di quelle di cui godono attualmente.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1989
Origine: Dall'intervista a Radio Popolare di Milano; citato in Antonio Calabrò e Sergio Luciano, No alla richiesta di De Benedetti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/23/no-alla-richiesta-di-de-benedetti.html, la Repubblica, 23 dicembre 1989.

Silvio Berlusconi photo

“Mi spiace, non voglio parlare di me in terza persona ma molto spesso mi viene comodo. Questo però non significa nessuna aumentata considerazione di me stesso, anche perché più alta di così non potrebbe essere.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1994
Origine: Citato in Vittorio Testa, "Se servisse, potrei farmi da parte" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/12/06/se-servisse-potrei-farmi-da-parte.html, la Repubblica, 6 dicembre 1994.

Silvio Berlusconi photo

“Buttiglione, firmando la mozione di sfiducia al governo Berlusconi insieme con Bossi, si dimostra un mentecatto doppiogiochista.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1994
Origine: 18 dicembre 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Ma quanto lo amavano/1 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/otto27/otto27.html, Repubblica.it, 27 ottobre 2004.

Silvio Berlusconi photo

“Sarebbe giusto che un uomo con le qualità di Di Pietro le facesse valere sulla scena politica. La sua discesa in campo potrebbe essere una buona cosa. La sua ansia moralizzatrice è patrimonio di tutti e potrebbe essere utile al Paese. I miei giornali, le mie TV, il mio gruppo sono sempre stati in prima fila nel sostenere i giudici di Mani Pulite.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

dopo le dimissioni di Di Pietro dal pool di Milano
1994
Origine: Dall'intervista a il Messaggero, 8 dicembre 1994; citato in Claudio Rinaldi, Un polverone su mani pulite http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/11/30/un-polverone-su-mani-pulite.html, la Repubblica, 30 novembre 1999.

Silvio Berlusconi photo

“Sono un mite e se c'è qualcuno che mi ricorda la mitezza di Gandhi, quello è il signor Berlusconi.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1994
Origine: Citato in Massimo Gramellini, Berlusconi: sono il Gandhi italiano http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0768_01_1994_0351_0051_11021310/, La Stampa, 24 dicembre 1994.

Silvio Berlusconi photo

“Prodi? È una foglia di fico.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

da Corriere della sera, 11 giugno 1995; citato in Corriere della sera, 23 dicembre 1995

Silvio Berlusconi photo

“[…] se c'è una cosa pericolosa e che mi fa male è di vedermi assimilato a questi politici di professione che hanno alle spalle una carriera fatta di chiacchiere.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1995
Origine: Citato in Stefano Marroni, E nel Polo si scatena la tempesta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/12/06/nel-polo-si-scatena-la-tempesta.html, la Repubblica, 6 dicembre 1995.

Silvio Berlusconi photo

“Dire che io utilizzo la mia posizione di leader politico per interessi personali è negare il disinteresse e la generosità che mi appartengono.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1995
Origine: Citato in Stefano Bartezzaghi, Il ciel l'aiuta http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0687_01_1995_0338_0005_9316569/, Senza Senso, La Stampa, 15 dicembre 1995.

Silvio Berlusconi photo

“Mi sento sprecato in mezzo a tanti omettini che fanno politica.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1995
Origine: Citato in Vittorio Testa, E adesso Berlusconi si scopre possibilista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/12/18/adesso-berlusconi-si-scopre-possibilista.html, la Repubblica, 18 dicembre 1995.

Silvio Berlusconi photo

“[Parlando della Guardia Di Finanza] Se c'è un corpo deviato dello Stato che si organizza, che pretende di avere certe somme da chi è in regola minacciando azioni su altre società di un gruppo e che poi si spartisce verticalmente tra i suoi membri il ricavato di queste sue pressioni, siamo di fronte ad una forma di associazione a delinquere.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1996
Origine: Alla vigilia del processo in cui Berlusconi era imputato per le presunte tangenti Fininvest alle Fiamme gialle, 16 gennaio 1996; citato in Vilipendio Flick "salva" Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/22/vilipendio-flick-salva-berlusconi.html, la Repubblica, 22 dicembre 1996.

Silvio Berlusconi photo

“Non sono un maniaco dell'immagine, cerco solo di essere professionale.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2000
Origine: Citato in Paola Di Caro, Urne anticipate, Mancino frena il Polo http://web.archive.org/web/20151102051044/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/27/Urne_anticipate_Mancino_frena_Polo_co_0_00122711361.shtml, Corriere della Sera, 27 dicembre 2000, p. 11.

Silvio Berlusconi photo

“Gli altri leader europei sanno che io vengo da un altro mondo, vengo considerato un tycoon, sono in una situazione di forza e di prestigio indiscutibile.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2001
Origine: Da una conferenza stampa, Roma, 21 dicembre 2001; citato in Sebastiano Messina, La grandeur del Cavaliere. Gli altri premier mi invidiano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/22/la-grandeur-del-cavaliere-gli-altri-premier.html, la Repubblica, 22 dicembre 2001.

Silvio Berlusconi photo

“Mi sta venendo un complesso di superiorità tanto che dico: "Meno male che ci sono io". Non so un altro che cosa avrebbe fatto. Nessuno avrebbe potuto fare meglio di quello che abbiamo fatto noi.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

Roma, presentazione del libro La grande muraglia di Bruno Vespa, Adnkronos, 3 dicembre 2002

Silvio Berlusconi photo

“Mi accusano di essere un dittatore, ma se lo fossi davvero sarei sicuramente il dittatore più sfigato di tutti…”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2003
Origine: Dagli auguri natalizi con l'amministrazione del governo; citato in L'ironia di Berlusconi: io dittatore? Sarei il più sfigato http://web.archive.org/web/20151114005650/http://archiviostorico.corriere.it/2003/dicembre/20/ironia_Berlusconi_dittatore_Sarei_piu_co_0_031220050.shtml, Corriere della Sera, 20 dicembre 2003, p. 11.

Silvio Berlusconi photo

“Come "famiglia Italia" dobbiamo essere ottimisti nonostante le difficoltà.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

dalla conferenza stampa di fine anno; citato in Berlusconi: "Io premier per i prossimi 10 anni", la Repubblica, 21 dicembre 2003

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Sono preoccupato per Ronaldo, bisogna mandarlo a Lourdes.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

da La Gazzetta Sportiva, 2 dicembre 2007

Silvio Berlusconi photo

“Non ho mai registrato tanto entusiasmo nei miei confronti negli ultimi 14 anni, al punto che mi sono venute le stigmate.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

mostrando alcuni graffi sulle mani
2007
Origine: Durante la presentazione di un libro di Bruno Vespa; citato in «Non torno indietro, piuttosto mi sfilo» http://www.corriere.it/politica/07_dicembre_11/berlusconi_non_torno_indietro_2b6aa1ba-a80a-11dc-9708-0003ba99c53b.shtml, Corriere.it, 11 dicembre 2007.

Silvio Berlusconi photo

“[Uno dei principi del nuovo partito sarà la] liberazione dall'oppressione della magistratura. Non vogliamo più oppressione giudiziaria.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

da Berlusconi: Basta con l'oppressione della magistratura, in corriere. it, 15 dicembre 2007

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Io non ho mai attaccato i giudici, anzi è il contrario.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2008
Origine: Citato in Berlusconi, dietrofront sulle riforme: prima il federalismo http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/12/riforme-berlusconi-giustizia-intercettazioni_PRN.shtml, ilSole24Ore.com, 27 dicembre 2008.

Silvio Berlusconi photo

“Sapete perché sono sempre così carino con le signore? Deriva dall'anagramma del mio nome: l'unico boss virile.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2010
Origine: Citato in Berlusconi fa il galante con la Faenzi e ripete la sua gag: «Io unico boss virile» http://www.corriere.it/politica/10_dicembre_18/berlusconi-unico-boss-virile_707c7716-0aee-11e0-b99d-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 18 dicembre 2010.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Il tempo dei tecnici è finito, noi durante il nostro governo siamo stati migliori di questo”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in Berlusconi: "Accordo solenne con la Lega. Il nostro governo migliore di quello Monti", Repubblica. it, 9 dicembre 2012

Silvio Berlusconi photo

“Per quanto riguarda poi lo spread… ma smettiamola di parlare di questo imbroglio! Di spread non si era mai sentito parlare, se ne è sentito parlare soltanto da un anno […].”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2012
Origine: Durante la presentazione di un libro di Bruno Vespa; citato in Berlusconi: "Lo spread è un imbroglio" http://video.repubblica.it/dossier/pdl-crisi-governo-monti/berlusconi-portato-il-paese-sull-orlo-del-baratro-menzogna-colossale/113550/111950, Repubblica.it, 11 dicembre 2012.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Monti non ha fatto altro che continuare il mio lavoro.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2012
Origine: Citato in Berlusconi: "Monti ha proseguito mio lavoro. Ppe preoccupato da sinistra" http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/13/monti-ha-proseguito-mio-lavoro-ppe-preoccupato-da-ritorno-sinistra/445503/, ilFattoQuotidiano.it, 13 dicembre 2012.

Silvio Berlusconi photo

“L'Italia dei moderati è maggioranza nel Paese. Nell'attuale contesto, se lo riterrà, il professor Mario Monti potrà essere il federatore di quest'area. Egli condivide i miei, i vostri, i nostri stessi ideali: quelli della grande famiglia dei Popolari europei.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2012
Origine: Citato in Berlusconi: "Monti sia federatore dei moderati". Alfano: "Sinistra sbaglia, possiamo vincere noi" http://www.repubblica.it/politica/2012/12/16/news/berlusconi_monti_sia_federatore_dei_moderati-48858668/, Repubblica.it, 16 dicembre 2012.

Silvio Berlusconi photo

“Avete bisogno di me, e quindi non mi astengo quando sento il dovere di portare soccorso a chi ha bisogno.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in Berlusconi da Vespa: "Torno perché avete bisogno di me", Repubblica. it, 18 dicembre 2012

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Angelo Panebianco photo
Angelo Panebianco photo
Luigi Veronelli photo

“Il vino è il canto della terra verso il cielo.”

Luigi Veronelli (1926–2004) enologo e cuoco italiano

dall'intervista Il nettare della libertà, il manifesto, 1° dicembre 2004

“La credenza in una virtualità che funzioni come sostituto dei rapporti umani è una sciocchezza di questi tempi. Noi ci affidiamo alle tecnologie telematiche anche quando ci rendiamo conto che ci stiamo forzando a farlo. Il miracolo del vedere vicino ciò che è lontano e la possibilità di una esplorazione praticamente infinita ci attraggono. La nostra pigrizia e la pubblicità convincente rendono il processo quasi automatico. Soddisfatti al massimo due sensi su cinque, costruiamo la grande illusione. Ma la vista e l'udito sono, nella nostra era, così bistrattati da aver perduto quasi completamente la capacità di differenziare, selezionare, preferire. Sono diventati due poteri maleducati e sgangherati. Chattare fa passare un po' di tempo e ci ingombra in quei pezzi di noi che sono o che lasciamo momentaneamente un po' più liberi e sensibili. […] Mi piacerebbe essere genericamente dissacratoria nei confronti della pratica della virtualità. Economia virtuale, amore virtuale, conoscenze virtuali, cultura virtuale, comunicazione virtuale, partecipazione virtuale. Devi per forza testare quale odore, quale sapore, quale consistenza abbia la persona, prima di decidere se o che ti piace. Solo dopo comparirà il livello di smaterializzazione e idealizzazione che, comunque, tutti adottano soprattutto affrontando il cosiddetto amore. Non un computer, ma il nostro cervello farà sufficiente casino per far sembrare bello ciò che non lo è, vicino ciò che non lo è, accettabile ciò che non lo è. Ma questa è un'altra storia. È la storia della libertà intellettuale e sentimentale che caratterizza la dimensione umana. Questa storia non ha, però, giustificazione di accadere prima di, e a prescindere da, olfatto, gusto e tatto.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Vanity Fair, n. 48, 7 dicembre 2011
Citazioni di Mina