Frasi su fenicio

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fenice, fenicio, prima, parte.

Frasi su fenicio

Kaos One photo

“Tocca anche sorridere se no sei fuori standard | bisognerà uccidere ma è solo propaganda.”

Kaos One (1971) rapper, beatmaker e writer italiano

da La fenice

Ray Bradbury photo
Benito Mussolini photo
Jean Cocteau photo
David Herbert Lawrence photo
Pietro Metastasio photo

“È la fede degli amanti | come l'Araba Fenice | che vi sia ciascun lo dice | ove sia nessun lo sa.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

atto II, scena III
Demetrio
Origine: Qui fede ha il significato di fedeltà.

Carmelo Bene photo

“Carmelo Rocca è stato il direttore di questo defunto, fantasmatico, allucinatorio Ministero che sopravvive come l'araba [fenice] alla sua demolizione plebiscitaria: è stato abrogato dagli Italiani.”

Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano

Origine: Il Ministero del Turismo e dello Spettacolo, tanto deprecato dall'artista salentino, venne soppresso con il referendum popolare del 15 aprile 1993, vale a dire, un anno prima di questa epocale puntata del MCS.

Diodoro Siculo photo
David Herbert Lawrence photo
Leonardo Da Vinci photo
Piero Martinetti photo

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”

Piero Martinetti (1872–1943) filosofo italiano

Origine: Pietà verso gli animali, pp. 131-132

Jean Pierre Louis Laurent Hoüel photo

“Non vi è paese che più sia stato provato da rivolgimenti politici. I Fenici furono i primi stranieri che dominarono in Sicilia, vi fondarono delle colonie; i Greci vi si stabilirono poco tempo dopo l'assedio di Troia, i Cartaginesi ne contesero il dominio ai Greci per molti secoli; i Romani cacciarono i Cartaginesi e riunirono tutti i diversi governi dell'isola sotto il loro potere unico e assoluto. Durante il periodo della decadenza dell'Impero, i Vandali la saccheggiarono e l'asservirono; Bellisario la fece tornare per breve tempo sotto la dominazione degli Imperatori di Costantinopoli. Presto essa divenne preda dei Saraceni; i Normanni la tolsero a questi e vi fondarono un regno che acquisì forza e qualche splendore. Ma gli Svevi dovevano a loro volta regnarvi per lasciare il posto ai Francesi; questi vi perirono nel famoso massacro conosciuto con il nome di «Vespri Siciliani». Gli Aragonesi vi furono accolti come signori, e da quest'ultima rivolta, la Sicilia è sotto il dominio del ramo di Spagna che regna a Napoli. E fra tutti questi mutamenti mai si ravvisa un'epoca in cui il popolo siciliano abbia avuto soltanto l'idea di governarsi da solo; sembra che tutti i popoli abbiano il diritto di governarsi da soli; e invece pare che tutti i popoli abbiano il diritto di governare questo bel paese tranne quello che lo abita. E tuttavia questo popolo, degradato dalla costante schiavitù, ha un carattere tutto proprio, che lo ha spesso reso temibile ai suoi dominatori, che lo ha spinto a grandi eccessi e che lo ha talvolta reso degno della genialità delle arti che altri gli avevano fatto conoscere.”

Jean Pierre Louis Laurent Hoüel (1735–1813) incisore, pittore e architetto francese

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20

Friedrich Engels photo
Lope De Vega photo
Joseph Blatter photo

“La Juventus è come l'Araba Fenice: sembra morta invece rinasce con tutta la sua forza.”

Joseph Blatter (1936) dirigente sportivo svizzero

Origine: Citato in La FIFA incorona Juve. Blatter: Come l'araba fenice http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/04/24-183872/La+Fifa+incorona+Juve.+Blatter%3A+Come+l%27araba+fenice, Tuttosport.com, 24 aprile 2012.

Gaston Vuillier photo
Poggio Bracciolini photo
Bettino Craxi photo

“L'eurocomunismo è un po' come l'araba fenice: che ci sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa.”

Bettino Craxi (1934–2000) politico italiano

Origine: Citando Pietro Metastasio: È la fede degli amanti | come l'Araba Fenice | che vi sia ciascun lo dice | ove sia nessun lo sa.

Licia Troisi photo
Guido Gozzano photo

“… nel Marzo avremo un lavoro alla Fenice, m'han detto, | nuovissimo, il Rigoletto. Si parla d'un capolavoro.»”

Guido Gozzano (1883–1916) scrittore italiano

L'amica di Nonna Speranza
La via del rifugio

J. K. Rowling photo
Johann Nepomuk Nestroy photo

“Sono stati i Fenici a inventare il denaro. Ma perché così poco?”

Johann Nepomuk Nestroy (1801–1862) attore teatrale austriaco

Origine: Citato in Pietro Di Lorenzo, L'odore dei soldi. Piccola filosofia del denaro da Platone a Wall Street, Castelvecchi, 2008, p. 36

Giovanni Papini photo
Ernest Renan photo

“Chi non si è stupito nell'imparare che la funzione y = e^x, come una fenice che risorge dalle proprie ceneri, è la derivata di se stessa?”

François Le Lionnais (1901–1984) ingegnere, matematico e scrittore francese

da Great Currents of Mathematical Thought, vol. I

Raffaele Cantone photo
Cesare Cantù photo
Cesare Cantù photo
Francesco De Lemene photo

“È pur bella la rosa, onor di Flora | e fenice dei fiori; | ma se gli occhi innamora, | la man non innamori.”

Francesco De Lemene (1634–1704) librettista italiano

da La Rosa, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

Erri De Luca photo
Lê Quý Đôn photo
Emilio Isgrò photo
J. K. Rowling photo
Domenico Tumiati photo
Lê Quý Đôn photo

“Noi, fanciulle dalle guance lucenti di rosa e dai denti brillanti di lacca, vogliamo non solamente aver l'onore di esser spose di letterati, ma anche giungere a un amore meraviglioso come quello che unisce la fenice maschio alla fenice femmina. Non andrebbero forse perduti i nostri sforzi per farci belle se lasciassimo il gufo posarsi sul ramo di albicocco?”

Lê Quý Đôn (1726–1784) scrittore vietnamita

Origine: Antico uso, praticato anche in altri paesi d'Indocina e d'Indonesia, di tingersi i denti in lacca nera. Le letterature del Sud-est asiatico nota a p. 223.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 223

Alessandro di Afrodisia photo
Primo Levi photo
Agrippa von Nettesheim photo
Tucidide photo
Louis Couperus photo
Charlie Chaplin photo
José Saramago photo
Edmondo Berselli photo

“Il senatore Dell'Utri è un vero bibliofilo. In quanto tale, non si fa scappare niente: libri falsi, libri tarocchi, libri farlocchi. Aveva cominciato con i diari di Benito Mussolini, autentica araba Fenice letteraria del Novecento, comprati attraverso transazioni complicate: meritevoli comunque di una memorabile, in quanto breve e definitiva, demolizione filologica di Luciano Canfora. Ma uno non è un bibliofilo per nulla, non si ferma di fronte a certe inezie. Dell'Utri è andato in giro per l'Italia a presentare i presunti diari del cavalier Benito, in mezzo a radunate di gente nostalgica che godeva al pensiero che Mussolini non fosse così fesso. Incoraggiato dai successi di pubblico, se non proprio di critica, Dell'Utri ha recuperato il capitolo mancante del Petrolio di Pier Paolo Pasolini. Libro forse ancor più misterioso dei diari di Mussolini, libro misteriosissimo. Che nei suoi capitoli più misteriosi potrebbe rivelare sviluppi singolari sulla morte di Enrico Mattei, e forse sul ruolo avuto nella vicenda da Eugenio Cefis. Ma si sa che il petrolio è materia grassa, è una possibile macchia antiecologica che imbratta le pagine. Sicché l'ultimo capitolo dell'opus magnum pasoliniano, grazie a Dell'Utri, potrebbe rivelare un libro unto. Petrolio, senatore, una macchia nera nella letteratura italiana!”

Edmondo Berselli (1951–2010) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Il petrolio di Dell'Utri http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/03/06/il-petrolio-di-dell-utri.html, la Repubblica, 6 marzo 2010.

Massimo Bontempelli photo
Massimo Bontempelli photo
Dacia Maraini photo
Paolo Rumiz photo
Teócrito photo
Alessandro Della Seta photo

“Ritornerò Senza Di Voi

Ritornerò a sorridere
di vero cuore
tra le vie della vita,
sotto la volta celeste
luminosa e tersa dal dolore
e dalla rabbia delle divergenze delle idee di quelle varie
teorie in evoluzione.
Ritornerò a sorridere
con polmoni colmi di gioia insieme a te guardandosi intensamente negli occhi,
senza alcuna mascherina
a velarci le emozioni
inarcate sul viso
senza più distanze
a sottrarci dagli abbracci,
ma tenendosi le mani assaporandone il loro calore stringendole forte sul cuore, come se ci ritrovassimo dopo lunghi anni sotto quel cielo costellato di speranze e sogni, liberi, liberi di essere vissuti, finalmente dopo l'onda nefasta dei virus che imprigionano ancora le nostre vite
sotto i suoi sguardi severi,
che ancora condiziona
il nostro essere inerme
al suo oscuro passaggio seminando nella sua scia
morte, malattia e paura,
e tante mascherine colorate
come se fosse
una gran festa in maschera!
Ma io, tu, tutti ritorneremo
a sorridere un giorno,
poiché la certezza è già vittoria!
Non contaminerà mai
la nostra voglia di riemergere
e vivere liberamente, finalmente,
non sdradicherà mai
la nostra speranza vera essenza
delle nostre opere
dettate dal cuore.
Ritornerò insieme a te
e a tutti a sorridere sinceramente,
perché forte è nel tempo
il desiderio di rialzarsi
da sotto le macerie dei virus,
come araba fenice
che spicca il volo della libertà
nel cielo libero del destino,
per essere spirito puro
nel mondo,
finalmente libero,
Privo di virus e mascherina
che nascondono la nostra vitalità,
la nostra bellezza
espressa dall'anima,
quella libertà che ci fa essere incondizionatamente unici!”