Frasi su individuo
pagina 6

dalla relazione alla legge del 1930 con cui si approvava il nuovo codice penale; citato in Bruno Tinti, Toghe rotte, p. 130

intervento all'incontro inter religioso di Astana http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20030922_martino-astana_it.html, 22 settembre 2003
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 86
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 89

“Un bravo cuoco è un individuo bravo abbastanza da dare alla sua zuppa un nome diverso ogni giorno.”
Senza fonte

da Staat, Gesellschaft, Freiheit, Francoforte sul Meno, Suhrkamp, 1976, p. 60
L'arte dell'hacking
L'arte dell'hacking
pag. 51
Capitani, fanatici e ribelli

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 12

“Le nazioni, come gli individui, vengono puniti per i loro errori.”
da Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, cap. XXII; in Miglio 2001, pp. 163 sg.
Citazioni di Pierre-Paul Lemercier de la Riviére

“La religione non è, né può essere, l'identità omnicomprensiva di un individuo.”
cap. IV, p. 83
Identità e violenza
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

“Chi non ha sofferto non è un essere: tutt'al più un individuo.”
Squartamento

Fascinazione della cenere [1987], p. 64
Fascinazione della cenere

“In ogni individuo si crea e si distrugge un mondo. Sarebbe più esatto dire: il mondo.”
Quaderni 1957-1972

dalla trasmissione televisiva Il Fatto, 18 aprile 2002

“I santi sono individui che hanno fatto di tutto pur di finire sui calendari.”

“La libertà è una conquista interiore di ogni individuo. I governi non possono darla né toglierla.”
da Il cammino del cuore

cap. III, p. 73
L'uomo e la marionetta

cap. III, p. 81
Viaggi nella scienza
II, 7
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 2

“Gli individui accecati dall'ambizione vedono ancora meno di coloro che sono ciechi dalla nascita.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.
da Saggio su kleist, p. 131
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Da Quella coscienza mai lavata dallo shampoo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/23/Quella_coscienza_mai_lavata_dallo_co_9_091123038.shtml, Corriere della Sera, 23 novembre 2009, p. 35.
è perché per ripartire, appunto, non resta che guardare dentro se stessi.

“[Frank Sinatra] È un dannato individuo che cerca di vivere a modo suo. Mi piace il suo stile.”
Origine: Citato in Guida completa a Frank Sinatra.

Origine: Pensieri di un libertino, p. 161

Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 10
55, p. 273
Lettura laica della bibbia

da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/09/Capezzone_alla_morale_Stato_sulla_co_9_041009032.shtml, 9 ottobre 2004, pagina 14
da Un romanziere popolare a Napoli, ed. Silvio Morano, Napoli 1914; citato in appendice a Francesco Mastriani, I vermi, Vol. II, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 25

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 32

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 80

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 400, I
dalla prefazione a André Malraux, La condizione umana, traduzione di A.R. Ferrarin, CDE, 1976

Origine: Citato in Ilvo Diamanti, prefazione a Marcello Dei, Ragazzi, si copia. A lezione di imbroglio nelle scuole italiane, il Mulino, 2011, p. 7.
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 68
Origine: Dalla postfazione a Osamu Tezuka, Black Jack, vol. 25, Hazard Edizioni, Milano, 2005, p. 199. ISBN 88-7502-020-5

Origine: Corriere della sera, 25 giugno 2009 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/25/Suzanne_Vega_antidiva_conta_arte_co_9_090625047.shtml Suzanne Vega, l'antidiva: conta l'arte (ma senza urli)

Origine: Da Berlino e Parigi ritorno alla realtà https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/26/BERLINO_PARIGI_RITORNO_ALLA_REALTA_co_0_030826002.shtml, Corriere della Sera, 26 agosto 2003, p. 1.

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 33
Ancora dalla parte delle bambine

“Un uomo religioso è un individuo-massa, cioè una contraddizione in termini.”
p. 20
Avvertenza per il lettore, pag. 6
Molte nature

Origine: In riferimento all'articolo di Lucetta Scaraffia pubblicato su l'Osservatore Romano il 3 settembre 2008, in questo articolo veniva messa in dubbio la scelta nel "rapporto di Harvard" di attestare la morte dell'individuo sul tracciato piatto dell'EEG e sulla morte cerebrale.

Origine: Da Le scelte dei donatori le norme per i trapianti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/01/le-scelte-dei-donatori-le-norme-per.html, la Repubblica, 1 giugno 2007, p. 1.

da De l'origine et des progrès d'une science nouvelle (1768), in Oeuvres politiques et économiques, vol. I, p. 565; citato in Miglio 2001, p. XXV

In Italia si chiama amore

In Italia si chiama amore

dal III Congresso federale della Lega Nord, 15 febbraio 1997; citato in radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/88312/

cap. 1, p. 235
La naturale superiorità della donna
Le donne di Cesare

citato in Carlo Flamigni, Laicità senza aggettivi http://www.carloflamigni.it/scripta/laicita_senza_aggettivi.html, carloflamigni.it, luglio 2012

“La cultura crea individui, l'industria vuole la massa.”

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 27

Origine: Da Così Pisapia creò una Babele multiculturale http://www.ilgiornale.it/news/cosi-pisapia-cre-babele-multiculturale.html, il Giornale.it, 15 agosto 2011.
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi