Frasi su individuo
pagina 5

cap. 1; 1972, p. 13; 1995, p. 7
Manifesto dei conservatori

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 25

Origine: Da Le perdute immagini di Salvatore Di Giacomo, in Salvatore Di Giacomo, Tutte le novelle, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 1991, p. 25.

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 47

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68
Origine: Il chiodo rosso, p. 94

Restaurazione della persona umana

dal discorso del 17 febbraio 1950
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 19

L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo

citato in Diego Fusaro, Michail Bakunin: vita e pensiero, cronologia della vita

Origine: Citato in Errico Malatesta, L’Anarchia.

Discorsi, College de Bernardins
“Se il Futurismo si ferma alla pelle dell'individuo, l'Espressionismo fruga nel sangue, nell'anima.”
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 37
Origine: Mimesis, p. 38
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132

da Il giudizio morale nel fanciullo, a cura di G. Petter, traduzione di B. Garau, Taylor & Francis, 1996

Origine: Pierre Lévy 2002, cit., p. 209.
Origine: Cultura convergente, p. 4
dalla recensione a Denis Hollier, Il collegio di sociologia, in L'indice, anno 1991, n. 6; citato in ibs.it http://www.ibs.it/code/9788833905938/hollier-denis/collegio-sociologia.html
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.

pag. 42
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)
Origine: Le origini del romanzo borghese, p. 56
Impostazione dell'esperimento
“I popoli, al pari degli individui, tanto possono quanto sanno.”
Pensieri
da La vita è bella, Einaudi
“Le leggi non sono stabilite con riferimento a specifici individui, ma per l'interesse di tutti.”
1,3.8

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 206

The Limits of the City, 1974), traduzione di Mila Leva e Alberto Friedemann, Feltrinelli, Milano, p. 150; citato in Varengo 2007, p. 113

Origine: Per una società ecologica, pp. 18-19; citato in Varengo 2007, p. 82

“I popoli non sono disposti al rimorso, che è un problema solo dell'individuo.”
Terra, Terra!...

da Al limite della foresta
Racconti e ragionamenti

Origine: Citato in Prandelli contro tabù gay. "Calciatori, fate coming out" http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2012/04/24/news/gay_calcio-33852002/, Repubblica.it, 24 aprile 2012.
Origine: Prefazione a Scuola e società, IX
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 105

dal Discorso agli iscritti alla Federazione francese dei sindacati cristiani, 18 settembre 1938

“Un individuo che dichiara spesso che non è pazzo, solitamente nutre dei sospetti su ciò.”
Senza fonte
Origine: Dall'intervista in Dietro le quinte, Contenuti speciali del DVD di Scoprendo Forrester.
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 544-545
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 562

“Nelle mani dello Stato la forza si chiama diritto, nelle mani dell'individuo si chiama delitto.”
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

la psichiatria
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria

I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 470

IV, 25; 1994, pp. 288-289
La mia vita per la libertà

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230

Origine: La civiltà dell'empatia, p. 283
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 11
da Tradimento, rancore e perdono, edizioni CSB, 2004
Origine: In pasto ai leoni, p. 53
Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo, p. 318
Una Sicilia senza aranci