Frasi su individuo
pagina 4

da Il desiderio e il massaggiatore negro, traduzione di Giuliana Beltrami Gadola
Tutti i racconti

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 11

Origine: Da Il grande divorzio, p. 81.

da «Muad'Dib: Le novantanove meraviglie dell'universo», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 379
Dune

“Poetare è generare. Ogni produzione poetica deve essere un individuo vivente.”
fr. 1188
Frammenti

Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14

Origine: Maria Antonietta, pp. 14-15

da Il mondo di ieri, capitolo Nel cuore dell'Europa

Origine: Da Il pensiero politico dell'illuminismo, a cura di E. Tortarolo.

1988, p. 25
Dizionario del diavolo

da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 61
Al muro del tempo

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 119

Origine: Da L'asservimento delle donne, in La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne, p. 397.

“La libertà politica è una condizione preliminare del libero uso della ragione di ogni individuo.”
Tutta la vita è risolvere problemi

Origine: Citato in Thomas E. Woods, Come la Chiesa cattolica ha costruito la civiltà occidentale, Cantagalli 2007, pp. 177-178.

Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974.

Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 58.

“Ma le leggi, buone per la società, sono deleterie per l'individuo che ne fa parte.”
p. 122, 1986

Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee

La terza età

Origine: Citato in Luca Raffaelli Il mio fumetto per gli indignati http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/26/il-mio-fumetto-per-gli-indignati.html, la Repubblica, 26 maggio 2012.

dall'intervista per Hornsey nel programma Gazzetta, 21 aprile 1978

Origine: L'inconscio (1918), p. 141; 1997

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 110; 1997

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 246; 1985

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 247; 1985

p. 77

Bombay, 9 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

libro II, capitolo VIII, p. 115
De medicina libri octo

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 43

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 46-47
1986, p. 294 o 1989, p. 239; citato in Losurdo 2005, p. 13
Origine: Citato in Enciclopedia filosofica, diretta da Virgilio Melchiorre, vol. 7, Bompiani, Milano, 2006. ISBN 9788845257728
Origine: Napoli 1943, p. 167
Origine: citato in note a Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro, p. 71.
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XXIV-XXV

dalla prefazione della prima edizione di Il computer invisibile

da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65
cap. I, p. 91
La costruzione del male