Frasi su individuo
pagina 3

«Le più liete creature del mondo», pp. 153-154
Ranocchi sulla luna e altri animali
Origine: Da Omnibus, 13 giugno 1937.

da The Enfranchisement of Women, 1851; traduzione di M. Reichlin in Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile, a cura di N. Urbinati, Einaudi, Torino, 2001, p. 52

“Quando l'individuo sente, la Comunità è in pericolo.”
Lenina; p. 77
Il mondo nuovo
p. 117-118

Origine: Dall'intervista di Mario De Santis, Dalla, di sinistra ma con riserva http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/lucio-dalla/lucio-dalla/lucio-dalla.html, la Repubblica.it, 11 novembre 2008.

“Una volta l'onestà era il minimo che si richiedesse ad un individuo. Oggi è un optional.”
libro Perseverare è umano: Come aumentare la motivazione e la resilienza negli individui e nelle organizzazioni
The Red House
Origine: Identità Italiana (Melagrana, 2019; prefazione di Gianni Cuperlo e postfazione di Giuseppe Rippa)
Origine: https://www.primacheilpeggioaccada.it/

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 40

citato in Paolo Brezzi, Realtà e mito dell'Europa, Studium, 1954

Origine: Per una storia dei bisogni, Bisogni di Tantalo, p. 160

A. Radames Ferrarin
Incipit de La speranza, Citazioni sul libro

“Ai miei occhi le società umane, come gli individui, diventano qualcosa solo grazie alla libertà.”
da una lettera a Gobineau; citato in Gustavo Zagrebelsky, Le correzioni di Tocqueville ai difetti della democrazia, 29 luglio 2005, in Lo Stato e la Chiesa, ora in Zagrebelsky 2008, p. 145

26 agosto 1942
Conversazioni a tavola

L'unità di Dio, secondo la nostra fede, somiglia più all'unità della famiglia che a quella dell'individuo.
Gettate le reti

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 27

unicità incomparabile, eterna
Il tutto nel frammento

“Accusando un individuo della sua colpa, non si fa che radicarla in lui più saldamente.”
Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 16.

Origine: Da De trìplici minimo et mensura, Francia, 1591, p. 17; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino, 1868, pp. 122-123.

Origine: Da Apologia di Galileo, Cap. III, Seconda tesi, Dimostrazione della prima asserzione

Origine: Dal documentario The Genius of Charles Darwin, 2008.

citato in Assassin's Creed II da affermazioni vere

1989
Riflessioni e massime