Frasi su individuo
pagina 2

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 131

“La società non è un'entità o un organismo al di fuori e al di sopra dell'individuo.”
da Del metodo sociologico, Zanichelli, Bologna 1970

citato in Corriere della sera, 21 marzo 2010

Origine: Dalla lettera a F. L. Ferrari, agosto 1930; in Opere, Feltrinelli, 1969, vol. 2, parte 3.

Né democratici né dittatoriali: anarchici
cap. I, pp. 5-6
Gli animali non umani

da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975

Origine: Dalla lettera a Smythies, il 29 febbraio 1952; citato in von Franz, Psiche e materia, p. 95.
cap. I, p. 5
Gli animali non umani

Potrebbe non essere un cattivo traguardo nella tua vita conoscere la parte più elevata di te e "starne al centro".
Conversazioni con Dio
da Muriel, p. 112
Donne Americane

“Ogni individuo deve scegliere la verità che è in grado di tollerare.”
libro Le lacrime di Nietzsche

libro Lavorare con intelligenza emotiva: Come inventare un nuovo rapporto con il lavoro

Origine: prevale.net

Citazioni tratte dalle interviste
Variante: "Ho sempre cercato di essere un individuo, uno con un suo punto di vista. Se ho provato a fare qualcosa, è probabilmente questa, a far capire a qualcuno che è possibile fare l'impossibile. E questo è tutto. Se ho mai avuto qualcosa da dire a qualcuno è questa: tu puoi fare l'impossibile. Tutto è possibile. È così. Nient'altro".

Mosè e il monoteismo
Il "Mosè" di Michelangelo (1914)

Origine: Da Meditazioni sull'obbedienza e sulla libertà, in Incontri libertari, p. 79.

Origine: Da Dialoghi di profughi.

Varie
Origine: Da 'Scientific Studies, a cura di Douglas Miller, Suhrkamp, New York, p. 121; citato in Vandana Shiva, Vacche sacre e mucche pazze, traduzione di Giovanna Ricoveri, Derive Approdi, Roma, 2001, p. 84.

“Solo l'individuo pensa. Solo l'individuo ragiona. Solo l'individuo agisce.”
L'azione umana

citato in American Heritage Dictionary of the English Language, IV Edizione

Origine: Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), p. 146; 1985

Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 47

da Si sdrai, per favore, programma radiofonico di Radio Capital

Origine: Citato in Maurizio Crosetti, Business, ma non troppo. Ecco il calcio di Mennea http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/05/business-ma-non-troppo-ecco-il-calcio.html, la Repubblica, 5 febbraio 1998.
Origine: La morte della famiglia, p. 31
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 6
“Una giornata nella vita dei popoli è una battuta di polso in quella degli individui.”
Pensieri
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, pp. 84-85

Origine: Citato in Mohandas K. Gandhi Scritti, 1921-1947 http://www.panarchy.org/gandhi/scritti.html, panarchy.org.

e eternamente non farebbe mai nulla.
Il figlio del farmacista

da Selected Writings, trad. inglese, Cambridge University Press, Cambridge 1972
Origine: Vita da prete, p. 8
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa

introduzione, p. 7
Nel buio degli anni luce
da Il Multiculturalismo, Laterza 2005, p. 108

ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
cap. 3, p. 26
Niente è sacro, tutto si può dire
da Mutanti, 17 novembre 2011

Origine: Da Un atto irresponsabile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html, la Repubblica, 3 settembre 2008, p. 1.

Origine: Manifesto animalista, p. 106

Origine: Da D'un regard l'autre, Verdier, Lagrasse, 1982, p. 33; citato in postfazione a Corrispondenza, p. 71.

da Individui liberati, comunità solidali, pp. 11-12
Dalla parte delle bambine
Origine: Donne che mangiano troppo, p. 45

prefazione a Discorsi accademici, L'anno 1799, p. 4

Origine: Amore e orgasmo, p. 28

Ahimè! Ahi vita!, p. 350
Foglie d'erba, Lungo la strada
Origine: La poesia viene citata nel film L'attimo fuggente (1989). Il professor Keating (interpretato da Robin Williams), infatti, dice: «Citando Walt Whitman, "Oh me, oh vita, domande come queste mi perseguitano. | Infiniti cortei di infedeli. Città gremite di stolti. | Che v'è di nuovo in tutto questo, oh me, oh vita? | Risposta. | Che tu sei qui, che la vita esiste, e l'identità, | che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso. Che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso." Quale sarà il tuo verso?» Questo ed altri passaggi del monologo del professor Keating sono stati poi utilizzati dalla Apple per uno spot commerciale nel 2014. A pronunciare le battute è lo stesso Robin Williams nello spot in lingua originale ed il doppiatore del professore nel film, Carlo Valli, nello spot in lingua italiana.
Origine: La breve poesia viene citata anche da Roberto Benigni al termine del suo spettacolo I Dieci Comandamenti, andato in onda su Rai 1, il 16 dicembre 2014. Benigni e i Dieci comandamenti, il passo del Talmud e la poesia di Walt Whitman citati durante lo show http://spettacoliecultura.ilmessaggero.it/televisione/benigni-dieci-comandamenti-talmud-poesia-whitman/1070801.shtml, Messaggero.it, 17 dicembre 2014.