Frasi su inglese
pagina 4

citato in Frederic Randriamamonjy, Histoire de Madagascar 1895-2002, Trano Printy Fiangonona Loterana Malagasy, 2009, p. 63
Relazione sui bombardamenti di Foggia del 1943
da Mina: sono una pertica e me ne vanto, Oggi, 30 giugno 1966
Citazioni di Mina

Origine: Citato in A. F. Leach, Education Charterers; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma, 1966.

“Inglese: uno che cena solo in una stanza piena di altri eremiti. citazione necessaria”
Origine: La rivoluzione inglese, p. 48
Origine: La rivoluzione inglese, p. 118

3 marzo 1978
il Giornale, Controcorrente – rubrica

27 maggio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite

“[Sull'esercito inglese] Poveri ragazzi!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680
Poor boys!
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16 sg.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VI

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VIII

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 129-130

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 136

Ufficializzazione del passaggio dal Milan al Chelsea; citato in Gian Piero Scevola, Sheva lascia il Milan «per studiare inglese», il Giornale, 27 maggio 2006
dal Daily Mail del 1938: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
da Filippo Facci si racconta a Simona Siri http://blog.graziamagazine.it/blog/2007/01/03/filippo-facci-si-racconta-a-simona-siri/, 3 gennaio 2007

“I medici inglesi ti uccidono, quelli francesi ti lasciano morire.”
Origine: L'esplosione, p. 40

da Rivelazione, n. 14
Controcultura
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 20

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 31

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 37

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103

Fra tutti gli spropositi, frutti di stagione, questo otterrà il primato, perché certo è il più grandioso.
Origine: Da Giudizi passionali e nostro dovere, in L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra, Laterza, Bari 1950, pp. 11-12.

Origine: Da Storia d'Europa nel secolo decimonono, Laterza, Bari, 1965 (1932), p. 142.

dalla Lettera a C. Horleman, 16 giugno 1736
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Così George Orwell anticipò con i saggi i forum della politica

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Il bambino che leggeva il Corano

“Quando giocavo scrivevo una lettera al giorno a mia moglie: in inglese, dato che lei è tedesca.”

la Repubblica
Origine: Da Quando Wimbledon cantò con la Wade la ragazza che conquistò anche la Regina http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/07/02/quando-wimbledon-canto-con-la-wade-la.html, la Repubblica, 2 luglio 2007.

la Repubblica
Origine: Federer aveva confermato infatti non aver nemmeno sfogliato I silenzi di Federer, trattato filosofico di André Scala e neppure Federer come esperienza religiosa di David Foster Wallace. Da Federer e i maratoneti chi ha voglia di Masters? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/05/federer-maratoneti-chi-ha-voglia-di-masters.html, la Repubblica, 5 novembre 2011.
Origine: Da Un Federer da record i suoi sublimi colpi sul povero Tipsarevic http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/07/un-federer-da-record-suoi-sublimi-colpi.html, la Repubblica, 7 novembre 2012.
Partita Portogallo – Messico
Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Mondiali 2006
“Deraglia e squinterna la retroguardia inglese.”
Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Champions League 2007
28 maggio 2009
17 marzo 2010
Dal blog Slow Foot
cap. Complimenti per la trasmissione
“[Su Elias Canetti] È come un personaggio che è famoso senza che si sappia esattamente perché.”
citato in Jeremy Adler, postfazione di Elias Canetti, Party sotto le bombe. Gli anni inglesi, a cura di Kristian Wachinger, traduzione di Ada Vigliani, Adelphi, 2005. ISBN 9788845920189

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 58

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_1.jpg p. 18] [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg sg.]
da Sino al limite segreto del mondo, Bemporad – Firenze, 1937
Origine: Citato in Manuele Ruzzu, Martiri per l'Irlanda, Bobby Sands e gli scioperi della fame, Fratelli Frilli Editori, 2004.
p. 316

gioco di parole sul duplice significato del verbo inglese dig
You've got to dig to dig it, you dig?
Senza fonte, Attribuite
Origine: Dalla prefazione a F. Beaumont – J. Flectcher, La tragedia della fanciulla, Biblioteca Sansoniana Straniera, G. C. Sansoni, Firenze 1974.

“Il calcio inglese è il mio regno: gioco veloce, tecnico, fisico, stadi pieni.”

“Le domande in inglese se fanno cor "do". Ad esempio: n'do sta lo stadio de Roma, do?”
Personaggi originali, Lorenzo

“[Lezione d'inglese] Serena Dandini: My name is Serena…
Lorenzo: Esty Cazz!”
Personaggi originali, Lorenzo

da Maddecheaò
Personaggi originali, Lorenzo

da Maddecheaò
Personaggi originali, Lorenzo

da L'ottavo nano
Imitazioni, Antonello Venditti
“C'è chi sa parlare benissimo in inglese ma continua a pensare malissimo in italiano.”

citato in Christopher Hill, La formazione della potenza inglese, parte II, cap. VII, p. 215
Citazioni di Guglielmo III

citato in Christiaan Huygens, Journaal, cap. I, p. 132
Citazioni di Guglielmo III

da Stile inglese, p. 126
L'ignoto che appare