Frasi su itinerario
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema itinerario, vita, proprio, parola.
Frasi su itinerario
da La scuola degli asini, Liberal, 27 maggio 1999
Citazioni di Mina

“Senza paura e malattia la mia vita sarebbe una barca senza remi.”
Origine: Citato in Itinerario nell'Arte: Volume 3.

Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
Origine: Yuen Yuey Chinn, nato a kwantung, Cina, il 24 dicembre 1922. Una più estesa nota bibliografica sull'artista si trova a pag. 147 dell'opera.
Origine: Da Note, p. 146.

Origine: Dal De Mysterio Trinitatis, q. 1, a. 1, in Itinerario della mente in Dio. Riconduzione delle arti alla teologia, tradotto daS. Martignoni, O. Todisco, L. Mauro, Città Nuova, 2000.
La vita spirituale nei Padri del Deserto

Origine: Il mio primo viaggio, p. 27

da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 245

da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 246
Il contemplatore solitario

da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 258
Il contemplatore solitario

dalla Lettera Apostolica Dilecti Amici http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_31031985_dilecti-amici_it.html, 1, 31 marzo 1985
da Le capre di Bikini. Calvino giornalista e saggista, Editori Riuniti, p. 108

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53
Origine: Claparède, p. 31
da Ontologia triadica e trinitaria, L'Epos, Palermo 1990
Origine: Introduzione a Fedone, p. 21

“L'aspetto delle forme naturali si modifica mentre la realtà rimane costante.”
da Itinerario nell'arte vol. B – Zanichelli, Bologna, 2005, Giorgio Cricco e Francesco Paolo Di Teodoro
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 170

Origine: Il gioco delle opinioni, p. 207
da Carlo Collodi: Pinocchio, L'Espresso, 1968
Antologia privata
Origine: Citato in http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2014/22-maggio-2014/itinerari-musei-ristoranti-sesso-londra-simonetta-agnello-hornby-223264088511.shtml, 22 maggio 2014.
Origine: Gli Agnelli e la Juventus, p. 106
p. 60 https://books.google.it/books?id=PjEOAQAAIAAJ&pg=PA60
Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania
La debolezza di credere

dall'intervista a Il Mattino, 3 marzo 2011
Origine: Da Palazzeschi. Quell'irresistibile "Codice" di Aldo, Il Giornale, 25 novembre 2002.

da Scritti Ornitologici

citato da L'alluvione di Piero Bargellini di Bernardina Bargellini Nardi, pag. 45-46

Origine: Citato in Sergej Aleksandroic Esenin, Russia e altre poesie, traduzione di Curzia Ferrari, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007, p. 32.

Origine: Noi gente del Lario, p. 16
Origine: Dall'introduzione ai Numeri, in La Bibbia, p. 133.

Variante: Esiste per l'individuo un percorso già fatto, come un corridoio in cui tutto ciò che viene dal passato è già presente: un itinerario obbligato, che egli comunque deve percorrere. E' la serie delle conseguenze di ciò che egli ha già posto come cause in vite precedenti. Qui è riconoscibile la corrente necessitante del karma, che appunto entra nel tempo come procedente dal passato.
Al tempo stesso, però, nell'individuo agisce una corrente che va verso l'avvenire: è la corrente dell'Io attiva nel pensiero puro, indipendente dagli impulsi del sentire e del volere radicati nella natura, nel sangue, nella razza, esprimenti appunto la direzione del karma, il passato. Dall'incontro e dal combinarsi delle due correnti nasce il destino. Colui che operi interiormente movendo dall'Io indipendente dal karma, modifica il proprio destino. Il contenuto del karma può assumere forme diverse a seconda della presenza del principio di libertà nell'individuo. L'uomo libero può invero trasformare il contenuto del karma: ma colui il cui pensiero non conosca l'interna liberazione, che gli è innata, non può non subire passivamente il karma. (p. 36)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 36