citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
Frasi su mala
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema mala, dio, cosa, essere.
Frasi su mala
E io: «Grande René un cazzo. Ma chi sei?».
Origine: Citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009.
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009

Origine: L'interpretazione della musica, p. 52

“È mala sorte, ti carbonizzino braci, tetro salame.”
palindromo
Calore vorticoso

“Mala curiosità intellettuale voler fiutare dove si sa che c'è il puzzo.”
Parole alla buona gente

Origine: Paradiso come nuovo affittasi, p. 54

Attribuite
Origine: Dalle deposizioni di Francesco Graziano; citato in Firpo 1998, p. 264.

Gazetta problematica relativa all'impostura di lu codici arabu di l'abbati Vella
Origine: Citata in Bartolomeo Lagumina, Il falso codice arabo-siculo, «Archivio storico siciliano», n.s., V (1880), pp. 232-314: 251, riportato da Paolo Preto in Una lunga storia di falsi e falsari http://www.storiamediterranea.it/public/md1_dir/r298.pdf, 2006, p. 24. Citata in Michele Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia http://archive.org/stream/storiadeimusulm01amargoog#page/n17/mode/2up, 1854, pp. IX-X)
“Si dovrebbe chiamare perdita quanto si guadagna in modo disonesto!”
Damnum appellandum est cum mala fama lucrum.
È un danno ciò che si acquista a scapito del proprio buon nome.
Sententiae
“Dura è la povertà che nasce dalla ricchezza.”
Mala est inopia, ex copia quae nascitur.
La povertà è vergognosa quando proviene dalla ricchezza!
È dolorosa la povertà che nasce dall'abbondanza.
Sententiae
“È una cattiva causa quella che richiede pietà!”
Mala causa est, quae requirit misericordiam.
Non è una buona causa quella che deve far ricorso alla pietà.
Sententiae
“È un desiderio sbagliato abituarsi alle cose altrui!”
Mala est voluptas ad alienum consuescere.
È sbagliato abituarsi ai beni altrui.
Sententiae
“Un rimedio è nocivo quando danneggia parte della natura!”
Mala est medicina, ubi aliquid naturae perit.
Una medicina è cattiva quando va contro la natura.
Sententiae
“Una morte violenta è un'offesa del destino!”
Mala mors necessitatis contumelia est.
Una brutta morte è un oltraggio della sorte.
Sententiae

“Una mala lingua ne produce talvolta molte e molte compagne.”
da II Ciarlatore Maldicente, atto I, scena I
Parte prima, libro I, cap. V, p. 19
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214

“Chi usa la roba in mala parte, alla morte vede le sue partite.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

“Chi alloggia alia prima osteria in ch'ei s'avviene, trova ben spesso la mala notte.”
La Veglia
Variante: Chi alloggia alia prima osteria in ch’ ei avviene, trova ben spesso la mala notte.
Origine: Citato in Harbottle, p. 261.

12 gennaio 1997 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/12/Magistratura_porti_delle_nebbie_co_0_9701123652.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009

“Che farai Pier di Morone?… | Se non sai ben schermire | canterai mala canzone.”
Origine: citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 48

Difesa degli studi letterari: la grammatica

Udāyin: dal Canto IV, § 64
Le gesta del Buddha

1943-1946), Bompiani, Milano 1946, pp. 57
Trattato di virtù e di vizî

Della cura delle malattie croniche, libro II, capitolo XIII; p. 125
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Trattato di virtù e di vizî
Trattato di virtù e di vizî
Trattato di virtù e di vizî
Parole e musica, 2 giugno 2002
Punto e a capo
Trattato di virtù e di vizî

Origine: Lettere persiane, p.112, Feltrinelli
Trattato di virtù e di vizî
Trattato di virtù e di vizî

cap. 6, pp. 151-153
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Vittore Grubicy de Dragon (1851-1920), pittore, incisore e critico d'arte italiano.
Origine: Ambedue gli artisti citati furono esponenti del divisionismo.

Origine: Citato in Gualtiero Marchesi, ai funerali folla di chef: da Cannavacciuolo a Oldani http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/17_dicembre_29/funerali-chef-gualtiero-marchesi-chiesa-suffragio-knam-oldani-sadler-leemann-santino-massari-5a2f1bd6-ec81-11e7-ba29-fb1d66cc2503.shtml, Corriere.it, 29 dicembre 2017.