
Origine: Da Guida alla lettura, Interpretazioni critiche, in Lucio Apuleio, Le metamorfosi, traduzione e note di Giuseppe Metri, EDIPEM, Novara 1971
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema misticismo, religioso, proprio, mistico.
Origine: Da Guida alla lettura, Interpretazioni critiche, in Lucio Apuleio, Le metamorfosi, traduzione e note di Giuseppe Metri, EDIPEM, Novara 1971
Origine: Uomovivo, pp. 149-150
Origine: La mia autobiografia, p. 50
Origine: Da una lettera; citato in Brian F. McGuinness, Wittgenstein. Il giovane Ludwig (1889-1921) (Young Ludwig, 1889-1921), traduzione di Rodolfo Rini, Il Saggiatore, 1990.
cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi
“Il misticismo è presente ogni volta che facciamo qualcosa di diverso dal… ripeterci!”
L'idea fissa
il coraggio del giudice
Rèflexions sur l'intelligence
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 51
“Il misticismo senza poesia è superstizione, e la poesia senza misticismo è prosa.”
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 118
Origine: La quinta tecnica.
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 120
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 333
Citazioni di Tomás Milián
Origine: Dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_1.jpg p. 18].
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 17-107
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 32-47
pagg. 37-38
Il brodo primordiale
Origine: La morte della famiglia, p. 77
Origine: Le parole e le cozze, pp. 105-106
Origine: Santo impostore, p. 17
Origine: In Ivan il Terribile, traduzione di Anna Silva, Rusconi, Milano, 1985, pp. 61-62. ISBN 88-18-18004-5
dalla prefazione a Charles-Louis Philippe, Croquignole, Armando Curcio Editore, 1979
Origine: Citato in È il gatto il vero amico dell’uomo. Oggi la festa dei felini. Feltri: “Io gattolico praticante”. Mattarella, Barale e Palombelli: tutti pazzi per i mici http://www.lanotiziagiornale.it/e-il-gatto-il-vero-amico-delluomo-oggi-la-festa-dei-felini-feltri-io-gattolico-praticante-mattarella-barale-e-palombelli-tutti-pazzi-per-i-mici/, lanotiziagiornale.it, 17 febbraio 2015.
Origine: Dalla prima stesura in tedesco della risposta ad una lettera del 1954 o 1955; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 119.
Origine: Il lato umano, p. 37
da Ritratto segreto di Aldo Palazzeschi, Daniela Piazza Editore, Torino, 1985, pp. 125-126
IV, § 22; 1981, pp. 277-278
Il fondamento della morale
da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 239