
28 maggio 1941, citato in G. Ciano, Diario 1937-1943, Rizzoli, 1980, p. 517
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema retto, essere, uomo, grande.
28 maggio 1941, citato in G. Ciano, Diario 1937-1943, Rizzoli, 1980, p. 517
Origine: Citato in Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale, Einaudi, 2002, p. 3. ISBN 978-88-06-16096-8
Origine: Parole sull'uomo, p. 59
“Preferisco un cavaliere sviato ad un paralitico sul retto cammino.”
Ritorno al reale
Origine: Citato in Kefeo ed Arthur Dent, Il processo illecito http://download.ju29ro.com/il_processo_illecito.pdf.
Origine: Da La democrazia incompiuta, I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 10, p. 25.
“Il mondo è retto da Dio, non da Nerone.”
1973, p. 32
Quo vadis?
1996
Origine: Vittorio Alfieri, p. XVI-XVII
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006
citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 7
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
“Regna e non è retto, chi non fa se non ciò che gli piace.”
Regnat, non regitur, qui nil nisi quod vult facit.
Sententiae
in introduzione alla prima edizione, p. XXVII
Storia della filosofia del diritto
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 33
2009
Origine: Citato in Berlusconi contro i giudici "estremisti". Anm: "A rischio la democrazia" http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/politica/mills-condannato/berlusconi-conf/berlusconi-conf.html, Repubblica.it, 21 maggio 2009.
“Dio onnipotente creò l'uomo senza peccato, retto, con arbitrio libero e lo pose nel paradiso.”
dal Sinodo di Quercy, 621
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIII
Origine: Da Avanti le coscienze!, prefazione a Pierre Rabhi, Manifesto per la terra e per l'uomo, Add editore, Torino, 2011. ISBN 978-88-96873-44-1
Origine: In merito all'incidente alla centrale nucleare di Fukushima, in seguito al terremoto di Sendai dell'11 marzo 2011; citato in Giappone, Testa: "Impianti nucleari hanno retto, no sciacallaggio" http://web.archive.org/web/20110315170549/http://www.tmnews.it/web/sezioni/esteri/PN_20110311_00315.shtml, TMNews.it, 11 marzo 2011.
da Da una remota antichità, pp. 96-97
Da motivi orientali
capitolo IX; p. 57
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
“La cosa principale è essere uomo retto che uomo dotto.”
Per una filosofia dell'educazione
fr. 129 Kassel-Austin; citato in I comici greci, p. 271
Demi
da Sotto il dettato di Marco Aurelio
Origine: In Le livre du souvenir, Présence Africaine, Paris; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 103.
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42
Origine: Citato in Montherlant di se stesso, La Fiera Letteraria, 40, 1° ottobre 1972, p. 7.
Origine: Da Ecloga christianissima Regi et Reginae in portentosamente Delphini... nativitatem.
Origine: Francis Yates Giordano Bruno e la tradizione ermetica, Laterza p.430 ISBN 978-88-420-9239-1
da salaf, che rimanda alla nozione dei primi pii, i primi puri
Testamento politico di Diomede Pantaleoni - Da: Lapide nella tomba di famiglia di Macerata