citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962
Frasi su selezione
pagina 2

da Talk With Practically Anybody About Practically Anything, Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973

citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997
citato da Ronald W. Clark, in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973

da Along the Road, 1926; citato in Selezione da Reader's Digest, febbraio 1964
dal New York Times; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
da Come as You Are, Beacon Press; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997
“Nessuno si meraviglia quanto un rivoluzionario di vedere gli altri ribellarsi.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974

“Un brutto sogno può bastare a persuaderci di non essere – dopotutto – troppo sfortunati.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, luglio 1971, pag. 38
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973
Origine: Non siamo più povera gente, p. 14
da Music en My Beat, Simon & Schuster; citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1964
“Non esistono eccezioni alla regola per cui a tutti piace essere eccezioni alla regola.”
da Forbies Magazine; citato in Selezione dal Readar's Digest, marzo 1985

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
“Felicità? Una piccola incombenza giornaliera da curare come faresti con un giardino.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2001 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 125
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1999 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 59
da Nasser; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

“Più l'uomo sa e più perdona.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976.

Origine: Da «Con lui si rischia un uso politico degli aiuti» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/31/Con_lui_rischia_uso_politico_co_9_050331202.shtml, Corriere della sera, 31 marzo 2005.
“Nessuno di noi è tanto intelligente quanto lo siamo tutti assieme.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997

citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973
citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1997

“Gli individui accecati dall'ambizione vedono ancora meno di coloro che sono ciechi dalla nascita.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.

da La festa del grillo a Firenze; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962

“Quando mi chiedono che università ho frequentato, sono tentato di rispondere la "Thornton Wilder."”
citato in Samuel Nathaniel Behrman, L'universo di Thornton Wilder, Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974

da Il Cardinale e il Magistrato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/24/CARDINALE_MAGISTRATO_co_0_9808244892.shtml, 24 agosto 1998, p. 1
Corriere della Sera

citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985

Nel 2004, annunciando di voler provare, all'età di 49 anni, a qualificarsi per le selezioni olimpiche degli USA
Senza fonte
cap. 8, pag. 131-132
Molte nature
“L'arte vera non è quel che sembra, bensì l'effetto che ha su di noi.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985

citato in Samuel Nathaniel Behrman, L'universo di Thornton Wilder, Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974

“Si era dato, non si era venduto | Né a Dio pel Cielo, né a uomo per oro.”
citato in Vilhjalmur Stefansson, Una persona che non dimenticherò mai, Selezione del Reader's Digest, gennaio 1960
“Volete essere compresi dagli uomini? Parlate. Volete essere compresi dalle donne? Tacete.”
dal Tempo; citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974

da Epoca; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973

citato in Samuel Nathaniel Behrman, L'universo di Thornton Wilder, Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974

“Sun Pin disse: "Chi non ha ottenuto la fiducia del sovrano non agisce come suo generale."”
libro V, Selezione delle truppe
Metodi Militari
“Anche l'ora più nera ha solo 60 minuti.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985

Origine: Da Il Tempo; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.

citato in Samuel Nathaniel Behrman, L'universo di Thornton Wilder, Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974

da Il bimbo manager della Moratti, 9 ottobre 2003, p. 17
la Repubblica
da Man Morals And Society, International Universities Press; citato in Selezione dal Reader' Digest, giugno 1963
citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962
da Scrivere, tradurre, come danzare http://ilmanifesto.info/scrivere-tradurre-come-danzare/, Il manifesto.info, 28 novembre 2015
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985

Origine: Citato in Il Fatto Quotidiano, 24 settembre 2011.

da From Biology to Ethics, San Diego, 1969, pp. 15-16; citato in George Steiner 1984, p. 124

Origine: Da una lettera a Max Brod, 22 febbraio 1949.
Origine: Il lato umano, p. 20

Origine: Il lavoro intellettuale come professione, p. 89

Origine: Da un articolo pubblicato su Il Borghese; citato in Orazio Leotta, Odo da destra voci sinistre http://www.girodivite.it/Odo-da-destra-voci-sinistre.html, Girodivite.it, 11 gennaio 2011.

Origine: Manifesto animalista, p. 172

da Good Manners: A Passport to Success; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1964

Origine: Although I did not think much about the existence of a personal God until a considerably later period of my life, I will here give the vague conclusions to which I have been driven. The old argument from design in Nature, as given by Paley, which formerly seemed to me so conclusive, fails, now that the law of natural selection has been discovered. We can no longer argue that, for instance, the beautiful hinge of a bivalve shell must have been made by an intelligent being, like the hinge of a door by man. There seems to be no more design in the variability of organic beings, and in the action of natural selection, than in the course which the wind blows. (da The Variation of Animals and Plants, 1868; citato in Life and Letters of Charles Darwin: the Evolution, a cura di Francis Darwin, Cambridge, 1887)
citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974
“Un proverbio è un cristallo di saggezza lasciato in fondo al crogiolo dell'esperienza umana.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1964

Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 48

citato da C. M. in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

“Una riunione è solo un modo di ammettere che vorresti far partecipare altri ai tuoi guai.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

The dinosaur world I grew up in was classical. They were universally seen as scaley herps that inhabited the immobile continents. There was no hint that birds were their direct descendents. Being reptiles, dinosaurs were cold-blooded and rather sluggish except perhaps for the smaller more bird-like examples. They all dragged their tails. Forelimbs were often sprawling. Leg muscles were slender in the reptilian manner. Intellectual capacity was minimal, as were social activity and parenting... Hadrosaurs and especially sauropods were dinosaurian hippos, the latter perhaps too titanic to even emerge on land, and if they did so were limited by their bulk to lifting one foot of the ground at a time. Suitable only for the lush, warm and sunny tropical climate that enveloped the world from pole to pole before the Cenozoic, a cooling climate and new mountain chains did the obsolete archosaurs in, leaving only the crocodilians. Dinosaurs and the bat-winged pterosaurs were merely an evolutionary interlude, a period of geo-biological stasis before things got really interesting with the rise of the energetic and quick witted birds and especially mammals, leading with inexorable progress to the apex of natural selection: Man. It was pretty much all wrong. Deep down I sensed something was not quite right. Illustrating dinosaurs I found them to be much more reminiscent of birds and mammals than of the reptiles they were supposed to be. I was primed for a new view.
Autobiography

La tregua
Variante: Ci pareva, e così era, che il nulla pieno di morte in cui da dieci giorni ci aggiravamo come astri spenti avesse trovato un suo centro solido, un nucleo di condensazione: quattro uomini armati, ma non armati contro di noi; quattro messaggeri di pace, dai visi rozzi e puerili sotto i pesanti caschi di pelo.
Non salutavano, non sorridevano; apparivano oppressi, oltre che da pietà, da un confuso ritegno, che sigillava le loro bocche, e avvinceva i loro occhi allo scenario funereo. Era la stessa vergogna a noi ben nota, quella che ci sommergeva dopo le selezioni, ed ogni volta che ci toccava assistere o sottostare a un oltraggio: la vergogna che i tedeschi non conobbero, quello che il giusto prova davanti alla colpa commessa da altrui, e gli rimorde che esista, che sia stata introdotta irrevocabilmente nel mondo delle cose che esistono, e che la sua volontà buona sia stata nulla o scarsa, e non abbia valso a difesa.
Così per noi anche l'ora della libertà suonò grave e chiusa, e ci riempì gli animi, ad un tempo, di gioia e di un doloroso senso del pudore, per cui avremmo voluto lavare le nostre coscienze e le nostre memorie della bruttura che vi giaceva: e di pena, perché sentivamo che questo non poteva avvenire, che nulla mai più sarebbe potuto avvenire di così buono e puro da cancellare il nostro passato, e che i segni dell'offesa sarebbero rimasti in noi per sempre, e nei ricordi di chi vi ha assistito, e nei luoghi ove avvenne, e nei racconti che ne avremmo fatti. Poiché, ed è questo il tremendo privilegio della nostra generazione e del mio popolo, nessuno mai ha potuto meglio di noi cogliere la natura insanabile dell'offesa, che dilaga come un contagio. E' stolto pensare che la giustizia umana la estingua. Essa è una inesauribile fonte di male: spezza il corpo e l'anima dei sommersi, li spegne e li rende abietti; risale come infamia sugli oppressori, si perpetua come odio nei superstiti; e pullula in mille modi, contro la stessa volontà di tutti, come sete di vendetta, come cedimento morale, come negazione, come stanchezza, come rinuncia.
The Songlines

III Seconda sala: vedute d'insieme. Immunità e serendipicità, pp. 123-124
Scienza come cultura
Origine: François Jacob, biologo francese, voce su Wikipedia.
Origine: Richard Lewontin, biologo e genetista statunitense, voce su Wikipedia.

Internet Modern History Sourcebook http://www.fordham.edu/halsall/mod/1946Hoess.html

“C'è chi colleziona e chi seleziona.”
Origine: prevale.net