Origine: Citato in Osama-Berlusconi? «Trappola giornalistica» http://www.corriere.it/politica/07_novembre_30/osama_berlusconi_cossiga_27f4ccee-9f55-11dc-8807-0003ba99c53b.shtml, Corriere.it, 30 novembre 2007.
Frasi su sera
pagina 8
Origine: Citato in Gaffe Obama, la Bruni riapre il caso «Felice di non essere più italiana» http://www.corriere.it/esteri/08_novembre_09/carla_bruni_berlusconi_9a0f383e-ae4d-11dd-a27b-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 9 novembre 2008.
Citazioni tratte da interviste
“Crisi e cultura non devono essere termini contrapposti.”
citato in Corriere della sera, 28 maggio 2009
“Il grillismo non ha sottintesi o implicazioni antidemocratiche.”
da Il revival del populismo, Corriere della sera, 2 ottobre 2007
da Democrazia al verde http://rassegna.governo.it/rs_pdf/pdf/HFZ/HFZ9O.pdf, Corriere della sera, 13 marzo 2008, p. 1
“Adriano Celentano. Religioso e sensuale. Una via di mezzo tra Papa Giovanni e Brigitte Bardot.”
Origine: Dalla prefazione alla collana Adriano, edita da Corriere della Sera e Tv Sorrisi e Canzoni; citato su Facebook http://www.facebook.com/pages/Adriano/179810622035778?v=app_7146470109.
dal Corriere della sera, 19 novembre 2003
Discorsi
da Corriere della sera, 20 marzo 1978
da Interrogatorio a Maria, Rizzoli, 1979
da Corriere della sera, 20 marzo 1978
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121
Origine: Citato in Andrea Nizzero, "Il tennis del 2008, in 25 frasi" http://www.ubitennis.com/2008/12/19/139786-tennis_2008_frasi.shtml, Ubitennis.com
da Corriere della sera, 24 novembre 2000
“Ho detto no solo una volta, perché non avevo sentito la domanda.”
citato in Corriere della sera, 26 aprile 1995
Origine: I silenzi di Federer, pp. 14-15
citato in Corriere della sera, 18 febbraio 1995, p. 33
Pubblico eccellentissimo
da Craxi: perché non andate fino in fondo? https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/05/Craxi_perche_non_andate_fino_co_0_9308058843.shtml, Corriere della sera, 5 agosto 1993
citato in Castelli: sì a immunità per ministri e parlamentari http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2003/05_Maggio/29/lodo.shtml, Corriere della sera, 29 maggio 2003
da Porta a Porta, 5 dicembre 2005; citato in Dino Martirano, «Una donna tentò di violentarmi» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/12_Dicembre/06/martirano.shtml, Corriere della sera, 6 dicembre 2005
da Radio Anch'io, 31 marzo 2006; citato da Sergio Rizzo, Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_04/rizzo-condoni_b7aa14ae-b0b3-11de-b562-00144f02aabc_print.html, 4 ottobre 2009
citato in Castelli: no a mandato cattura agenti CIA http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/04_Aprile/12/estradizione.shtml, Corriere della sera, 13 aprile 2006
citato in Casini: «Mai un governo così di sinistra» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/05_Maggio/17/reazioni_governo.shtml, Corriere della sera, 17 maggio 2006
commentando le dimissioni dall'Udc dell'On. Cosimo Mele trovato in una suite dell'hotel Flora in via Veneto a Roma in compagnia di una squillo finita poi in ospedale a causa del consumo di droghe e alcol
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Un'indennità contro le tentazioni http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070731/f5m5f.tif, Corriere della sera, 31 luglio 2007, p. 1.
Opere – 1956.1971, pp. 623-624
Il Consiglio d'Egitto
Incipit del racconto La morte di Stalin, Opere – 1956.1971, p. 225
Gli zii di Sicilia
Napule
Origine: Dimenticare.
Origine: Versi musicati da Ernesto Tagliaferri.
Origine: Da una lettera a Giovanni Raboni; citato in Paolo De Stefano, Raboni, il mondo privato del poeta: tutti gli amici e una Milano perduta https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/08/Raboni_mondo_privato_del_poeta_co_9_090908072.shtml, Corriere della Sera, 8 settembre 2009, p. 34.
Origine: Da una poesia dedicata a Carlo Bo; citato in Sebastiano Grasso e Mario Luzi, Carlo Bo, navigatore nel regno dell'incertezza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/29/CARLO_navigatore_nel_regno_dell_co_0_01092911208.shtml, Corriere della Sera, 29 settembre 2001, p. 35.
Origine: Da una lettera a Giorgio Caproni; citato in Paolo De Stefano, Amicizia tra poeti. Un tesoro perduto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/01/Amicizia_tra_poeti_tesoro_perduto_co_9_080401140.shtml, Corriere della Sera, 1° aprile 2008, p. 36.
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 7
“I pareri discordi hanno spesso un'importanza determinante nel chiarirci le nostre stesse idee.”
citato in Corriere della sera, 13 gennaio 2010
citato in Corriere della Sera, 30 settembre 2008
Lettera al «Corriere della Sera» pubblicata il 26 gennaio 1976
Il Mezzogiorno nella crisi
Siracusa, 20 giugno; p. 255
Calabria Sicilia 1840
“[Su Top Gun] Una specie di rock'n'roll nei cieli.”
Origine: Citato in Carlotta De Leo, Il regista Tony Scott si suicida gettandosi da un ponte: «Aveva un tumore al cervello» http://www.corriere.it/esteri/12_agosto_20/tony-scott-morte_45426a24-ea80-11e1-844e-2ddbe2183fb0.shtml, Corriere.it, 20 agosto 2012.
da Corriere della sera, 20 gennaio 2010
da Corriere della sera, 28 novembre 2007, pag. 7
So' Bammenella 'e copp' 'e Quartiere
Poesie
Origine: Bambinella (soprannome).
Origine: I Quartieri spagnoli, quartiere di Napoli.
Origine: Di nascosto.
Origine: Me ne scappo.
dal Corriere della sera, 6 settembre 1997
da La Femme inquiète; citato in Scipio Sighele, Eva moderna, F. lli Treves, Milano, 1910, cap. I
“In fondo la fotografia è un modo più sbrigativo per fare una scultura.”
citato in Corriere della sera, 25 aprile 2007
Origine: Dal Corriere della Sera, 21 febbraio 2006.
Origine: Citato in Corriere della Sera, 16 gennaio 2009.
da Cercando disperatamente dei leader che abbiano una fede, Corriere della sera, 30 settembre 2002
da Per avere successo bisogna capire dove passa la storia, Corriere della sera, 4 ottobre 2004
da Chi ha coraggio lo usi, anche per ammettere gli errori, Corriere della sera, 12 luglio 2004
da I veri giudizi personali maturano nella solitudine, Corriere della sera, 12 marzo 2007
citato in Corriere della sera, 24 gennaio 2000
Origine: Sesso e amore, p. 106-107
Origine: Citato in Carla Maria Casanova, Renata Tebaldi, la voce d'angelo, Electa, Milano, 1981.
citato in Corriere della sera, 1 novembre 2003
“Le guerre non sono mai propizie al perseguimento dei piaceri dello spirito.”
citato in prefazione alla seconda edizione inglese de Il Signore degli Anelli, da il Corriere della sera, 1 novembre 2003
“Suonare per me è più importante che parlare.”
citato in Corriere della sera, 3 febbraio 2010
“Tutto deve cantare in Chopin: il tocco giusto serve a trovare la poesia che c' è dentro.”
citato in Corriere della sera, 3 febbraio 2010
“Far poesia vuol dire riconoscersi.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 4 giugno 2003.
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
da Pensieri, motti e frasi argute. Ma l'Italia non ama gli aforismi, Corriere della sera, 8 maggio 1995, p. 29
da Corriere della sera, 18 dicembre 2009
da Corriere della sera, 18 dicembre 2009
“Quando si parla di Italia, viene in mente il gruppo Agnelli, che oggi è sinonimo di John Elkann.”
citato in Frère, barone della finanza adesso rilancia sull' Italia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/04/Frere_barone_della_finanza_adesso_co_9_050904049.shtml, Corriere della sera, 4 settembre 2005
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
Rai 3 – del 20 novembre 1993) http://www.youtube.com/watch?v=B5J5CTRPWJk.
“La civiltà gay ha trasformato la Padania in un ricettacolo di culattoni…”
citato in E il ministro Calderoli fece il macho http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/01_Gennaio/15/calderoli.shtml, Corriere della sera, 15 gennaio 2006
“Qua rischiamo di diventare un popolo di ricchioni.”
citato in E il ministro Calderoli fece il macho http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/01_Gennaio/15/calderoli.shtml, Corriere della sera, 15 gennaio 2006
pag. 61
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o
“Ieri sera alla festa dell'Unità ho mangiato leggero: solo neonati.”
“Ieri sera mi sono abbuffato di vino, brandy e frutta. Stamattina ho vomitato sangria.”
da Dio non guarda l'orologio, Mondadori, pag. 80-81
“Sono più intelligente di quello che si pensa che io sia.”
dall'intervista di Claudio Sabelli Fioretti, Corriere della sera, 4 novembre 2001
da Corriere della sera, 14 luglio 2000
Parte prima, VII, p. 257
Seconda Piaga, Parte terza, II, p. 406
I vermi
Seconda Piaga, Parte terza, III, p. 415
I vermi
“Anch'io sono un'ombra, in un certo senso: mi sento così anche rispetto alla scrittura.”
Origine: Da Contro gli «scrittori con l'eskimo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/01/Contro_gli_scrittori_con_eskimo_co_9_090401056.shtml, Corriere della Sera, 1° aprile 2009.
da Contro gli «scrittori con l'eskimo», Corriere della sera, 1 aprile 2009
Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da «Tutti parliamo allo stesso modo» L'italiano perde efficacia e vivacità https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/14/Tutti_parliamo_allo_stesso_modo_co_9_100114025.shtml, Corriere della Sera, 14 gennaio 2010.
Origine: Citato in Corriere dello Sport http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/82434/Vieri%3A+%C2%ABMoratti%3F+Dopo+l%27Inter+mai+pi%C3%B9+sentito%C2%BB, 30 settembre 2009.