“La poesia non mi piace più, fa schifo.”
citato in Corriere della Sera, 22 agosto 2004
“La poesia non mi piace più, fa schifo.”
citato in Corriere della Sera, 22 agosto 2004
citato in Corriere della sera, 24 dicembre 1995
da Corriere della sera, 5 novembre 2010
citato in «Stop al canone Rai, abbonatevi a Sky» http://www.corriere.it/politica/09_settembre_15/sky_di_pietro_canone_rai_62ae4994-a1e9-11de-a593-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 15 settembre 2009
citato in Consoli e Grandi alla festa delle star https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/30/Consoli_Grandi_alla_festa_delle_co_0_0004301820.shtml, Corriere della sera, 30 aprile 2000
“Una volta mi tiravano le uova.”
citato in Corriere della Sera , 16 novembre 1999
Origine: La puttana di Babilonia, p. 65
Origine: Tolstoj, p. 305
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 143
citato in Corriere della sera, 21 ottobre 2004
citato in Corriere della sera, 13 gennaio 2007
citato in Corriere della Sera, 13 gennaio 2007
citato in Corriere della sera, 23 aprile 2006
ma in «Gruppo di famiglia in un interno» (1974) la trasforma in un'arricchita. (citato in Corriere della sera, 13 dicembre 2006)
citato in Corriere della sera, 5 dicembre 2007
citato in Corriere della sera, 14 ottobre 2004
citato in Corriere della sera, 4 maggio 2009
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214
citato in Orizio e il festival pianistico, le note dell' anima, Corriere della sera, 12 aprile 2007
“[Janine Jansen] Questa ragazza ha tutto.”
citato in Corriere della sera, 15 marzo 2010
citato in Lippi: lascio «Buona domenica» perché lì vogliono tv spazzatura http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2006/10_Ottobre/29/franco.shtml, Corriere della sera, 2 novembre 2006
Milan-Barcellona, 18 maggio 1994, consegna del trofeo
Citazioni tratte da telecronache
da Cronkite: la tv ammazzanotizie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/29/Cronkite_ammazzanotizie_co_0_9701297783.shtml, Corriere della sera, 29 gennaio 1997
da Cronkite: la tv ammazzanotizie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/29/Cronkite_ammazzanotizie_co_0_9701297783.shtml, Corriere della sera, 29 gennaio 1997
da Cronkite: la tv ammazzanotizie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/29/Cronkite_ammazzanotizie_co_0_9701297783.shtml, Corriere della sera, 29 gennaio 1997
da "Non c'è lo sdegno del Watergate: la gente l'assolve" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/20/Non_sdegno_del_Watergate_gente_co_0_98122012804.shtml, Corriere della sera, 20 dicembre 1998
da "Non c'è lo sdegno del Watergate: la gente l'assolve" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/20/Non_sdegno_del_Watergate_gente_co_0_98122012804.shtml, Corriere della sera, 20 dicembre 1998
da «L'uomo più fidato d'America» Che pianse per la morte di JFK https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/19/uomo_piu_fidato_America_Che_co_8_090719033.shtml, Corriere della sera, 19 luglio 2009
da Corriere della sera, 14 settembre 2001 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/14/Walter_Cronkite_giornalista_televisivo_americano_co_0_0109149383.shtml
da «Per i cronisti mai una guerra così pericolosa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/novembre/23/Per_cronisti_mai_una_guerra_co_0_0111235546.shtml, Corriere della sera, 23 novembre 2001
Origine: Dal discorso in una staffetta televisiva del 1991 fra Samarcanda di Michele Santoro e il Maurizio Costanzo Show, in memoria dell'imprenditore Libero Grassi, tra i cui ospiti vi era Giovanni Falcone; citato in La mafia è bianca.
“No, non esiste la mafia. La mafia è un modo d'essere, di pensare. È una cultura che non è la mia.”
dall'intervista di Piero Chiambretti a L'inviato speciale, 2 ottobre 1997; citato in Dell'Utri a Chiambretti: "La mafia? È un modo di pensare e non è il mio" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/02/Dell_Utri_Chiambretti_mafia_modo_co_0_9710022934.shtml, Corriere della sera, 2 ottobre 1997, p. 17
dall'intervista a Klaus Davi per il canale Klauscondicio su Youtube dell'8 aprile 2008; citato in Dell'Utri: se vinceremo le elezioni, i libri di storia saranno revisionati http://www.corriere.it/politica/08_aprile_08/dellutri_storia_resistenza_959d1b0a-0578-11dd-8738-00144f486ba6.shtml, Corriere della sera, 8 aprile 2008
“Ai mercati vorrei dire che il paese con la crescita economica maggiore è la Cina comunista.”
dall'intervista di Enrico Marro, Diliberto: paghiamo l'errore del '98. Ma Bertinotti ha capito la lezione http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/050810/86xkp.tif, Corriere della sera, 10 agosto 2005, p. 8
citato in D. Mart., «Berlusconi ci fa schifo». Bufera su Diliberto http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070215/dgn3i.tif, Corriere della sera, 15 febbraio 2007, p. 6
citato in Olanda richiama l'ambasciatore italiano http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/03_Marzo/17/giovanardi.shtml, Corriere della sera, 19 marzo 2006
Origine: Citato in Corriere della Sera, 16 luglio 2006, p. 1.
dall'intervista al Corriere della Sera del 13 giugno 2000
citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, pag. 42
da Il signor Mani, traduzione di Gaio Sciloni, Einaudi, Torino, 1994. ISBN 8806174248
citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, p. 42
citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, p. 42
citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, p. 42
Origine: Courte et bonne, p. 22
Origine: Citato in Tomas Milian ancora sbirro. Per fiction http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/09_dicembre_21/milian-ritorna-poliziotto-frignani-1602185718304.shtml, Corriere.it, 21 dicembre 2009.
Origine: Citato in Corriere della Sera, 28 luglio 2001.
“[Lenz] Moralista ad oltranza.”
Origine: Citato in Corriere della sera, 28 gennaio 2010.
citato in Corriere della sera, p. 17, 16 luglio 2010
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
“Noi farfalle si vive un giorno solo e quando son le sei di sera si han già le palle piene.”
... ] "E mi dica, i ritardi?" "I ritardi no, non sono indicati. C'è comunque un'edizione integrale e ci sono delle edizioni ridotte." "Direi quasi regionali. A carattere etnografico?" "Direi di sì. Direi di sì." "Ed è un libro che va molto?". "Direi che è una delle opere più vendute." "Un best seller, insomma.". (da La televisione spiegata al popolo, 1989, Bompiani)
“[Freeman Dyson] Il suo pensiero è ancora aperto e flessibile.”
Origine: Citato in Giovanni Caprara, E Sacks difende il «catastrofista» pentito, Corriere della Sera, 29 marzo 2009, p. 16.
citato in Corriere della sera, 19 ottobre 2006
citato in Corriere della sera, 19 ottobre 2006
da Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/28/Cesare_poi_con_quella_sigla_co_8_100928015.shtml, 28 settembre 2010
Ultime luci, p. 50
Sull'albero sbagliato
“A dargli un dito, quello ti frega un braccio.”
citato in Paolo Di Stefano, Quel gergo estremo della politica, Corriere della sera, 14 ottobre 2009, p. 37
“Il Sud ha bisogno di fatti e non di pagliacciate.”
Origine: Da Polo-Lega, a Teano un «patto» per il Sud, Corriere della sera, 12 aprile 2000.
Origine: Citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2007.
Origine: Citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2007.
Origine: Citato in Corriere della sera, 1° febbraio 2010.
“Anche Dio si è accorto che lui [Plácido Domingo] è indistruttibile”
Origine: Ciato in Il corriere della sera, 13 aprile 2010.
intervista di Tullio Kezich, Corriere della sera
Origine: Citato in Cesare Lanza, Mister No, Pellegrini Editore, 2006, p. 121 https://books.google.it/books?id=8oMXCZW2CPMC&pg=PA121. ISBN 8881013665
Origine: Citato in Corriere della sera, 17 settembre 1994.
citato in Corriere della sera, 28 agosto 2008
Origine: Citato in Elkann, dura replica a Moratti: «L'Inter non ha imparato a vincere» http://www.corriere.it/sport/10_agosto_24/juventus-elkann-moratti_d32ec09c-af97-11df-bad8-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 24 agosto 2010.
citato in Quel che devo a Gabetti e Marchionne Montezemolo in politica? Spero di no, Corriere della sera, 03 luglio 2007
Origine: Citato in Quel che devo a Gabetti e Marchionne Montezemolo in politica? Spero di no http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/07_Luglio/03/Elkann_intervista.shtml, Corriere.it, 03 luglio 2007.