cap. 37: p. 302
Storia economica dell'Europa pre-industriale
Frasi su stesso
pagina 48

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

citato in la Repubblica http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/ELUANA-TAORMINA-LI-DENUNCIO-PER-OMICIDIO-PREMEDITATO/news-dettaglio/3545297, 9 febbraio 2009

Origine: Citato in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.
da Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, cap. XXII; in Miglio 2001, pp. 163 sg.
Citazioni di Pierre-Paul Lemercier de la Riviére

da Lo spirito del terrorismo, traduzione di Alessandro Serra, RaffaelloCortina Editore

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta

Vedi che anch'io sono di cattivo umore, e vedo tutto in nero. (lettera al fratello Silvio, Napoli, 27 novembre 1861; citata in La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea)
Lettere
Hymns to an Unknown God
Origine: Citato in Renaldo Fischer, Storia di un cane e del padrone a cui insegnò la libertà, Corbaccio, Milano, 1997, trad. Laura Pignatti, p. 57. ISBN 88-7972-205-0
La vendetta del Baby-sitterato

Origine: Da Sono e resto un uomo di sinistra http://www.repubblica.it/politica/2013/04/22/news/lettera_rodot-57201730/, repubblica.it, 22 aprile 2013.

Origine: Citato in Angelo Maria Ripellino, Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.

I, 8
Il pedagogo
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, volume 2, PDUL Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1998.

da Bisset: La mia Maria una donna semplice in la Repubblica del 15 giugno 1999.

da Lettera ad Antonio Ponz, 1776
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso

Origine: Da Immortale dei.

Origine: Da Commentario al Cantico dei cantici, prologo; citato in Gianfranco Ravasi, Qohelet e le sette malattie dell'esistenza, Edizioni Qiqajon, Magnano, 2005, p. 7. ISBN 88-8227-172-2

Origine: Da Commento a Luca, serm. 8, 2; citato in Mondin 1998.

da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 209

“Chi vuol governare gli altri, prima dovrebbe essere | Il padrone di se stesso.”
Fonte?

“Averle perse tutte, le speranze, gli dette la stessa pace che averle tutte intatte.”
Il diavolo al Pontelungo, Altre citazioni

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 25
Ontologia della libertà
Ontologia della libertà

“Un assioma: a Pavia si divertono TUTTI gli studenti tranne quelli del posto.”
da Stessa storia, stesso posto, stesso bar
Origine: Giordano Bruno, p. 35

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1620

“Che misera cosa una sensazione! L'estasi stessa non è, forse, niente di più.”
L'inconveniente di essere nati

“Pubblicare un libro comporta lo stesso genere di noie di un matrimonio o di un funerale.”
Confessioni e anatemi

Intervista con Jean-François Duval
Un apolide metafisico: conversazioni

Intervista con Michael Jacob
Un apolide metafisico: conversazioni

In forma di confessione, p. 214
Esercizi di ammirazione
citato in Andrea Geremicca, Dentro la città

dalla trasmissione televisiva Il Fatto, 18 aprile 2002

“Un giornalista disonesto è un uomo che non ha rispetto né per se stesso né per il lettore.”
Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con il giudice Ilda Boccassini

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, Dopo la vittoria alle regionali del 2000

Origine: Citato in Ubaldo Scianagatta, I tennisti dicono la loro. E voi? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/07/520091-nadal_federer_bjorn_borg_tennisti_dicono_loro.shtml, Ubitennis.com, 8 giugno 2011.

Origine: Citato in Edberg-Wilander, "rivali" svedesi, quei due gentiluomini al Masters http://www.repubblica.it/2009/05/rubriche/racconti-di-sport/clerici-svedesi/clerici-svedesi.html, Repubblica.it, 19 maggio 2009.

Origine: Citato in Karen Armstrong, Storia di Dio: 4000 anni di religioni monoteiste, traduzione di Aldo Mosca, Marsilio Editori, 1995, p. 187.
“Àprite te! [alla persiana] … E che sei viva?”
alla stessa persiana che si chiude
Personaggi, Sora Flora

Origine: L'ospite ingrato, p. 116
da Psicologia moderna e postmoderna, p. 150
cap. I, p. 17
Doppio ritratto
cap. XII, pp. 227 sg.
Doppio ritratto
Perché non possiamo non dirci

citato in Frank Zappa. For president!, a cura di Michele Pizzi, Arcana edizioni srl, Roma, 2011

Origine: Citato in Corriere della sera, 10 ottobre 2007.

cap. V, pp. 65-66
A cosa serve la politica?

cap. II, p. 38
Nel Cosmo alla ricerca della vita