Frasi su stesso
pagina 47

“Perduto è sol chi se stesso abandona.”
Origine: Da Pastorale 1, v. 99; in Le poesie volgari e latine di Matteo Maria Boiardo http://www.archive.org/details/lepoesievolgarie00boiauoft, a cura di Angelo Solerti, Romagnoli-dall'Acqua, Bologna, 1894, p. 264.
Fra politica e letteratura
Origine: Storia della guerra fredda, p. 21
Origine: Storia della guerra fredda, p. 52
Origine: Storia della guerra fredda, p. 82
1985-1989
Storia della guerra fredda
Origine: Storia della guerra fredda, p. 148

da Salvatore Borsellino a Pescara - 30 settembre 2011 http://www.youtube.com/watch?v=aPhlwAEpB1E, YouTube; filmato caricato il 1° ottobre 2011
da Miles Davis. Lo sciamano elettrico
Origine: Citato in Dedicato a chi ha goduto... http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=306759, tuttomercatoweb.com, 11 novembre 2011.
Origine: Dalla trasmissione Ieri, Moggi e domani, 25 maggio 2012.

Origine: Da Giordano Bruno, angelo della luce tra disincanto e furore, in Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, Mondadori, Milano, 2000, pp. LXVI-LXVII. ISBN 88-04-47416-5
“[…] Finisterre la solitudine dell'abisso, ancora più in là, ancora devo fuggire da me stesso”
da Evasione
Versione Celeste

Origine: Citato in Roger Federer Story http://www.tennisitaliano.it/roger-federer-story-3-cap-3, il Tennis Italiano, 1º febbraio 2010.

Origine: Citato in Lima, osservatore Inter: "Cou come Neymar, vale Barça e Real. Chissà..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=73370, Fcinternews.it, 29 febbraio 2012.

citato in Buddytv http://www.buddytv.com/articles/house/exclusive-interview-omar-epps-12502.aspx

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 46

“Adriano: «Se l'Inter vince lo scudetto farò un brindisi. Se lo perde lo farò lo stesso.»”
25 aprile 2010 http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/25/ROMPI_PALLONE_ga_10_100425039.shtml

da La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 10 sg.

da Staat, Gesellschaft, Freiheit, Francoforte sul Meno, Suhrkamp, 1976, p. 60
L'arte dell'hacking

citato in Novant'anni e la mia Spoleto, una fatica immane, Corriere della sera, 8 luglio 2001

citato in Corriere della sera, 10 giugno 2009

Origine: L'uomo.
Origine: Da La pace nella fede, II, in Opere religiose, a cura di Pio Gaia, UTET, 1971.
Libro dell'esistenza e della libertà vagabonda

Origine: Dalla lettera a Friedrich von Preen del 10 dicembre 1878, in Friedrich Nietzsche, Jacob Burckhardt, Carteggio, a cura di Mazzino Montinari, SE, Milano, 2003, p. 55. ISBN 88-7710-588-7

da Perché sono un agnostico, p. 28
Sopra di noi... niente

da Perché sono un agnostico, p. 43
Sopra di noi... niente

da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, p. 204
Sopra di noi... niente

“I geni, vivono la stessa vita delle persone comuni… Ma le danno un altro significato.”
da "Barracuda 2005"

da Pomeriggio Cinque, 30 maggio 2011
Citazioni di Barbara d'Urso

Origine: Trascrizione del discorso tenuto al plenum del CSM il 19 gennaio 1988 in cui espresse voto contrario ad Antonino Meli come consigliere istruttore che poco dopo sciolse il pool di Palermo, da www.cuntrastamu.org http://www.cuntrastamu.org/mafia/speciali/falcone/csm1_2.htm

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Origine: Da Venerdì de la Repubblica, 14 dicembre 2007.

Tat'jana Alekséevna Bakùnina
Un vicolo di Mosca, Citazioni sul libro

da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta

lettera con la quale Strauss rispose alle critiche che gli vennero rivolte dopo la scomparsa del padre, 1849
Fonte secondaria?
Citazioni di Johann Strauss jr

dall'intervista a musiczone.it http://www.musiczone.it/rock/intervista-laura.html, 27 ottobre 2008

“Non posso pensare di creare solo per me stessa.”
dal sito ufficiale http://www.l-aura.com/2010/04/30/una-canzone-per-te, 30 aprile 2010

dall'intervista di Fabio Fazio a Che tempo che fa, 25 maggio 2008.

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 61

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 70-71

dall'articolo A proposito del libro di Eastman – Dopo la morte di Lenin, Bolscevik, n. 16, 1° settembre 1925

Origine: Vita da prete, pp. 117-118
Origine: Vita da prete, pp. 123-124

s.d., vol. III, p. 682; citato in Losurdo 2005, p. 148-9
Origine: L'Alfiere, p. 227 sg.

Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010
da Ferdinand Hardekopf: il fantasma dell'avanguardia, p. 23, Edizioni Dedalo, Bari 1996

da La morte necessaria di Enrico Mattei, pp. 28-29

Origine: De Gasperi e l'America, p. 212
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione pag. XXXIII, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976
Origine: Il coltello di pietra, p. 66-67