
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Manifesto degli intellettuali antifascisti
da Voce della verità, n. 6-16-22 del 22 luglio, 26 agosto e 16 settembre 1831, Modena
La morale anarchica
citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996
Origine: Citato in Corriere della Sera, 4 febbraio 2010.
Il bambino che leggeva il Corano
Il bambino che leggeva il Corano
Il bambino che leggeva il Corano
Bulleh Shah
Il bambino che leggeva il Corano
Ziad
Il bambino che leggeva il Corano
Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili
cap. III, 4, p. 140
Viaggio al termine degli Stati Uniti
Dato come vanno le cose, bisognava aspettarselo
Trattato dell'empietà
“È religioso in quanto religione si identifica con armonia.”
Scritti e pensieri sulla musica
da Verità filosofica e critica sociale, p. 37
“Se le religioni fossero molto chiare perderebbero, coll'andar del tempo, i credenti.”
Parliamo dell'elefante
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 23
Variante: Kant è profondamente rispettoso della libera volontà che interiormente "tende" alla religione, ma dice che è la religione e l’idea di dio a discendere dall’oggetto della volontà umana.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 70
“La religione deriva dalla ragione e dai principi regolativi della morale.”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», pp. 81-82
“Kant accusa gli ecclesiasti di avere reso il cristianesimo simile a una religione "pagana."”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82
Origine: L'induismo, p. 250
Origine: Da Epitome, 29, 1 – 5; citato in Liébaert, p. 132.
D la Repubblica delle Donne
Origine: Etsi Deus non daretur, formula del giurista olandese Ugo Grozio (o Huig de Groot, 1583-1645).
Origine: Aforismi dell'arte bellica, p. 37
Origine: Citato in Intervento del Ministro Bonino al I Simposio Internazionale sulla Diplomazia Culturale http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2013/06/20130613_bonino_diplomazia_culturale.htm?LANG=IT, Ministero degli Affari Esteri, Roma 12 giugno 2013.
“[Su Innocenzo XIII] De bona religione.”
Attribuite
Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 334
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 39
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 328
da Il papa sull'islam. Parole, equivoci http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_18631.html, L'Adige, quotidiano di Trento, 17 settembre 2006
Padre M., p. 43
Elogio dell'ateismo
Il «senso» del possibile
“Una religione ridotta ad estrema consolazione non ha molto da offrire all'uomo di oggi.”
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
Compie oggi il quarto lustro
Compie oggi il quarto lustro
pagg. 37-38
Il brodo primordiale
Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
Origine: Da Lettera a Leone Traverso del 7 maggio [1954], pp. 14–15.
pp. V-VI
p. VI
citato in Con noi scienziati sta sbagliando
dall'Introduzione, p. 14; 2007
Upaniṣad antiche e medie
Origine: Citato in Ayaan Hirsi Ali, Non sottomessa, traduzione di Asia Lamberti, Einaudi, 2005. ISBN 88-06-17650-1
p. 2
da L'urlo
Origine: La sessualità maschile, pp. 37-38
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 37
da Shintoismo, cap. 1
Lucertola, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana
Origine: Perché credere?, p. 15
citato in Amartya Sen, Identità e violenza, III, p. 52
citato in Tito Livio; XXXIX, 16; 1997
Nihil enim in speciem fallacius est quam prava religio. Ubi deorum numen praetenditur sceleribus.
Attribuite
Origine: Ci si riferisce ai riti dei Baccanali.
citato in Christopher Hill, La formazione della potenza inglese, parte II, cap. VII, p. 215
Citazioni di Guglielmo III
da J. P. Sartre, intellettuale massificato, Edizioni dell'Ippogrifo, Roma, 1973
Origine: Ora in Omaggio a Piazzolla: vol. 1 http://issuu.com/fondazionemarinopiazzolla/docs/omaggio_a_piazzolla_vol_1, a cura di Velio Carratoni, Fondazione Marino Piazzolla, Roma, p. 305
Origine: Da una conferenza sui genocidi; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Nel regno dell'armonia, traduzione di Fenisia Giannini, Tropea, Milano, 2007, p. 147. ISBN 978-88-558-0015-0
Argomento storico, macchinismo ed intenzione del poema, 2; p. 7
Italiade
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 113.