Frasi sulla religione
pagina 10

Origine: Citato in Claudia Morgoglione, [//www.repubblica.it/speciali/cinema/roma/2010/11/02/news/julianne_moore-8668226/ Julianne, elogio della famiglia gay "Berlusconi? Dice cose idiote..."], la Repubblica.it, 2 novembre 2010.
Ontologia della libertà
Origine: Giordano Bruno, p. 39

“Quando la feccia sposa un mito, preparatevi a un massacro o, peggio ancora, a una nuova religione.”
Sillogismi dell'amarezza
Perché non possiamo non dirci
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni

citato in Eugenio Garin, La cultura del Rinascimento: Profilo Storico, Laterza, 1967
Origine: Donando la sua biblioteca alla Serenissima Repubblica di Venezia.

Per un nuovo film sui "Promessi Sposi", p. 199

“La matematica è la religione della gente che ha cervello, per questo ha così pochi adepti.”
Il Palazzo della Mezzanotte
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/04/mina-che-differenza-ce-tra-israeliani-e-palestinesi/, 4 dicembre 2012
Citazioni di Mina

“Tutte le grandi religioni iniziano come sogni.”
La tigre nella bocca del diamante

Origine: Citato in Sergio Romano, Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, Corriere della Sera, 4 luglio 2006, p. 37.

Aggiunta religiosa all'opposizione

da De partitione oratoria, 22
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XII

Origine: Pensieri di un libertino, p. 285

Origine: Dalla dichiarazione di Breda, 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 117.
Origine: La rivoluzione inglese, p. 48

Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
cap. IX, pp. 224-225
La laguna azzurra
55, p. 273
Lettura laica della bibbia

Origine: Citato in La religione come maschera - Intervista a Kim Ki-duk http://www.cinemacoreano.it/ancoraprimavera/intervista.htm, Cinemacoreano.it, 14 gennaio 2010.

“Di Roma amo i ristoranti, le chiese e il modo naturale degli italiani di vivere la religione.”
Origine: Citato in Connery a Roma: amo chiese e ristoranti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/21/Connery_Roma_amo_chiese_ristoranti_co_0_0102215147.shtml, Corriere della Sera, 21 febbraio 2001, p. 39.

dal discorso di Bologna al I Congresso del 1919

da Miscellanea londinese, Zanichelli, Bologna 1970
“Le religioni orientali non danno spiegazioni, ma solo meditazioni.”
“Ciò che conta davvero nella religione è l'esperienza.”

dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004

“L'idea di una religione universale (coltivata in laboratorio dagli scienziati) non esiste.”
Con data
Origine: Da Famiglia Cristiana, 9 settembre 2005.

Con data
Origine: Dal [//www.santegidio.org/pageID/2460/langID/it/text/483/Intervento_di_Andrea_Riccardi__Assemblea_di_apertura.html Discorso di apertura dell'Incontro Internazionale delle religioni per la pace "Living together is the future"], Sarajevo, 9 settembre 2012.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XI

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXI

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 429, V

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 2, VI

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 5, VI
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, pp. VIII-IX
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. IX
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. XIII

da Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, nota, p. XXXIV-XXXV
Origine: Uzielli G., P. Toscanelli in Racc. Colomb., Parte V, vol. 1 (1894).

“L'oppio è ormai la religione dei popoli.”
1993, p. 137
Frasario essenziale per passare inosservati in società
Origine: Il riferimento è alla celeberrima frase di Karl Marx: «La religione [...] è l'oppio dei popoli».

“La religione è finita. Non c'è più nessuno che si vanti di aver portato a letto una suora.”
Frasario essenziale per passare inosservati in società
cap. 2, p. 19
Niente è sacro, tutto si può dire

da Una truffa intellettuale: Inchiesta sul cristianesimo di Corrado Augias e Remo Cacitti http://www.cesnur.org/2008/mi_augias.htm, Cesnur

da Agliè, il vescovo ed Elisa di Rivombrosa: "Perché la religione non si può espellere dalle scuole", il Giornale, 2 marzo 2004; citato in Cesnur http://www.cesnur.org/2004/mi_ivrea.htm

“Il cristianesimo è la più corporale delle religioni.”
Affettività ed eucarestia

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Il mio tennis è pura emozione» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/13/mio_tennis_pura_emozione__ga_10_100413058.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 aprile 2010.
Etica senza fede
Etica senza fede
Etica senza fede

Origine: Da La posta del cuore di Aldo Busi - Dicembre 2010 http://www.rollingstonemagazine.it/cultura/articoli/la-posta-del-cuore-di-aldo-busi-dicembre-2010/32588, rollingstonemagazine.it, 21 Dicembre 2010.

“Le superstizioni sono la vera religione del popolo, mica il cattolicesimo o l'islamismo!”
da Le persone normali
Citazioni tratte da libri

Origine: Dai gay ai mondialisti i nuovi nemici di Bossi, la Repubblica, 14 settembre 2000, 31 ottobre 2011, 12, Sebastiano Messina http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/14/dai-gay-ai-mondialisti-nuovi-nemici-di.html,
Origine: Désirée, p. 346-347

Origine: Da Il futuro della religione, con Richard Rorty, a cura di Santiago Zabala, Garzanti.

Origine: Da Giovanni Filoramo, Emilio Gentile, Gianni Vattimo, Cos'è la religione oggi?, Ets, Pisa, 2005.
Il sole dei campi

Origine: Da Un sacrilegio più grave delle vignette, Corriere della Sera, 24 febbraio 2006, p. 1.

Origine: Da La mia scelta, Corriere della Sera, 23 marzo 2008.

Origine: Da La strage in Norvegia. Il razzismo è l'altra faccia del multiculturalismo http://www.ilgiornale.it/news/strage-norvegia-razzismo-laltra-faccia-multiculturalismo.html, il Giornale.it, 24 luglio 2011.