
Origine: Dall intervento alla Camera dei Deputati http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0029/sed0029.pdf, 9 ottobre 1987.
Origine: Dall intervento alla Camera dei Deputati http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0029/sed0029.pdf, 9 ottobre 1987.
da Mio padre mi disse. Tradizione, religione e magia sui monti dell'alta Sabina
da Lo sciamanismo in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 327
da La mente colorata, Oscar Mondadori, 2004, p. 94
Origine: Citato in Antonio Monda, Harold Bloom: Perché non mi piacciono Foster Wallace e Franzen http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/19/harold-bloom-perche-non-mi-piacciono-foster.135harold.html, la Repubblica, 19 aprile 2011.
da Destino
Racconti e ragionamenti
Detti e sentenze memorabili, Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose
Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione
Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione
“La religione purga, illumina e perfeziona tutto l'huomo interno et esterno.”
Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione
Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione
“O quanto sarebbe meglio starsene nel secolo, che dannarsi in religione.”
Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione
in prefazione, p. 4
Sei prediche
in prefazione, p. 4-5
Sei prediche
in prefazione, p. 7
Sei prediche
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 42-43
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 111
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 147
“Una religione è tanto meno vera quanto più è nazionale, cioè mista a scorie.”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 166-167
capp. XII-XIII
Quare lacrymae
“La religione è una strada per camminare, non una strada per parlare.”
Senza fonte
Origine: Da Problemi religiosi nella filosofia di B. Spinoza, in La religione di Spinoza, pp. 160-161.
“La religione insegna ai cinesi che siamo tutti come gocce di un grande fiume che va.”
Origine: Cari figli del 2053, p. 7
Primo Commonitorio
“Da quando la religione si secolarizza, come unico testimone di Dio rimane Satana.”
In margine a un testo implicito
“Tra i moderni succedanei della religione forse il meno abietto è il vizio.”
In margine a un testo implicito
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 33
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 134
Origine: Citato in Corrado Augias e Vito Mancuso, Disputa su Dio e dintorni, Mondadori, Milano, 2009, p. 238.
1147, p. 332
Principi di Pastorale
“Il nazionalismo è alla nazione ciò che il bigottismo è alla religione.”
da Scritti politici: La pace. La libertà. Bolscevismo, fascismo e democrazia, Laterza, Bari, 1959, p. 255
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 7-8
da Augusto Del Noce, Giacomo Noventa. Dagli errori della cultura alle difficoltà della politica in L'Europa, IV, 7 febbraio 1970
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., pp. 116-117.
Origine: Citato in 30Giorni.it http://www.30giorni.it/articoli_id_13074_l1.htm, articolo n.° 13074
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 323.
“[…] il Palio è religione e bestemmia.”
la Repubblica
Esposizione delle belle arti in Venezia
da L'amico del popolo
Utopia? No!
Utopia? No!
introduzione, p. 7
Storia della metafisica, Volume 2
da La divisione del lavoro sociale
Origine: Cfr. la voce di Wikipedia Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 195.
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 67-68
Prolusione del Cardinale presidente
da Riflessioni sulla storia universale, p. 139
Attribuite
Origine: Vita da prete, pp. 171-172
Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
Origine: Da Contro gli anatemi religiosi (e atei) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=2574&ID, La Stampa.it, 13 marzo 2007.
“La religione non è, né può essere, l'identità omnicomprensiva di un individuo.”
cap. IV, p. 83
Identità e violenza