
“La fede e la religione sono qualcosa di molto personale, ma non sono affare privato.”
Abbiamo ottenuto misericordia
“La fede e la religione sono qualcosa di molto personale, ma non sono affare privato.”
Abbiamo ottenuto misericordia
da Classico e Mediazione, p. 138
Origine: Da un post https://www.facebook.com/enricomentanaLa7/posts/10153874674297545 su Facebook, 15 luglio 2016.
Origine: Da un'intervista del 1999; citato in Sonia Garcia, Colonne sonore bellissime: Eyes Wide Shut http://noisey.vice.com/it/blog/colonne-sonore-bellissime-eyes-wide-shut, Vice.it, 25 dicembre 2015.
Origine: Dal video Innamorata della Sicilia e di Parigi http://www.scrittoriperunanno.rai.it/scrittori.asp?videoId=871¤tId=58, Scrittoriperunanno.Rai.it.
da L'amore non ha religione, n. 2
Che bella giornata
Variante: L'amore non ha religione | non è cattolico, non è mormone | no! Non è evangelico né protestante | l'amore è quando ti diventa grande.
Origine: Dall'intervista di Mattia Ferraresi, Camille Paglia, atea, lesbica e libertina: «La religione produce molta più cultura degli sciocchi e mortiferi dogmi liberal» http://www.tempi.it/camille-paglia-intervista-esclusiva-la-religione-produce-molta-piu-cultura-degli-sciocchi-e-mortiferi-dogmi-liberal#.VqslDE8kQ8F, Tempi.it, 27 maggio 2013.
da Cercava una fede di là dalla religione tradizionale, Prospettive libri, giugno-luglio 1981, p. 19
Lettera accompagnatoria, p. 59
Gino Bianchi
Cannibali e Re
Parlata dalla finestra di casa
Origine: Citato in ID, Nicola Lisi 1946-1973, Firenze, Vallecchi, 1976, pp. 494-495.
da un discorso ufficiale del 9 settembre 2014
2014
Con data
Origine: Dall'intervento alla Giornata di studio Cattolici e sciiti: responsabilità dei credenti in un mondo globale e plurale, Roma, 24 marzo 2015; citato in Giuseppe Rusconi, Pensieri sull'ISIS: Padre Samir, Sant'Egidio, gli imam sciiti http://www.rossoporpora.org/rubriche/vaticano/476-pensieri-sull-isis-padre-samir-sant-egidio-gli-imam-sciiti.html RossoPorpora.org, 26 marzo 2015.
presso Parma) 28 aprile 1861; p. 221
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
p.370
È una rivoluzione silenziosa.
Origine: Da Gesellschaft ohne Gott; citato in Dio è morto in Germania http://www.ilfoglio.it/gli-inserti-del-foglio/2015/11/09/dio-morto-in-germania___1-v-134745-rubriche_c264.htm, Il Foglio.it, 9 novembre 2015.
p. 32
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 53
Origine: Citato in 2014, Ban Ki-moon: Dobbiamo alzare la voce contro attacchi a gay http://www.lapresse.it/mondo/europa/sochi-2014-ban-ki-moon-dobbiamo-alzare-la-voce-contro-attacchi-a-gay-1.4554110Sochi, LaPresse.it, 6 febbraio 2014.
Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana, Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione
Con data
Origine: Da La globalizzazione ha frammentato il mondo, rubrica Religioni e civiltà, Sette, Corriere della Sera, 17 luglio 2015; consultabile su RiccardiAndrea.it http://www.riccardiandrea.it/2015/07/religioni-e-civilta-nuova-rubrica-di.html.
Origine: Dall' intervista http://picosong.com/DnCf di Elio Filippo Accrocca per il programma radiofonico Bellosguardo http://opac.dds.it/opac/media/showImages.do?service=infos&mediatype=0&quality=0&id=IT-DDS0000067838000000&bib=DS&firma=302C02142D721F735BD6A7CC7C1460E4DFD806F704CA5781021463D67D0CD48878B06754DD4114B18885C12110D9302C02147BD05513BE2313AC809531B67BA7C84C5353DE3A02143A6151F910B6C0FA82D8914823C26F85673AA2C8, Rai, febbraio 1962; citato in Elena Stancanelli, La città, il Principe e Checco. Vita e romanzo di Palazzeschi http://roma.repubblica.it/dettaglio/la-citta-il-principe-e-checco-vita-e-romanzo-di-palazzeschi/1341023/1, Repubblica.it, 16 luglio 2007.
Citazioni di Śrīla Prabhupāda
da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 9 febbraio 2016
Origine: Visibile al minuto 00:30 di Unioni civili, l'intervento di Alberto Airola (M5S) https://www.youtube.com/watch?v=5eXv6XARnHo, YouTube.com, 9 febbraio 2016; citato in 17ª Legislatura - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 574 del 09/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964507&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc:1-intervento_airolam5s&parse=no, Senato.it, 9 febbraio 2016.
All'illustre russo Alessandro Herzen, Caprera, 23 dicembre 1863; p. 342
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Citato in Firpo, p. 249.
Origine: Da motivi orientali, pp. 35-36
Origine: Da Black Beauty; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 160. ISBN 978-88-7106-742-1
Origine: Citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_08/bertone-tettamanzi-grande-pastore_c8e325ce-e3e1-11de-8eb6-00144f02aabc.shtml, 8 dicembre 2009.
Origine: Da un articolo del New Yorker tradotto in La Repubblica, 14 gennaio 2015, p. 39.
da L'amore non ha religione, n. 2
Che bella giornata
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 237-238; in 1973, p. 218
da Il posto del nulla. Religione e morfodinamica sociale in Giappone, FrancoAngeli, 2013
Christian Meier, Cultura, libertà e democrazia. Alle origini dell’Europa, l’antica Grecia. Milano, Garzanti, 2009, p. 144
Senza data
Origine: Da La sorpresa di papa Francesco, Mondadori, 2013.
da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 3 febbraio 2016
Origine: Visibile in Manuela Repetti su Unioni civili in senato https://www.youtube.com/watch?v=xc2QPnbqHxQ, YouTube.com, 4 febbraio 2016; citato in Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 570 del 03/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964302&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc-intervento_repettiala&parse=no, Senato.it, 3 febbraio 2016.
in Myriam Cristallo, p. 327
Il suprematismo come modello della non rappresentazione
Origine: Giordano Bruno. La religione del pensiero. L'uomo, l'apostolo e il martire, p. 218
Origine: Da Marino Piazzolla, un poeta da riscoprire, La fiera letteraria, XV, 14 febbraio 1960; citato in Stefano Lanuzza, Lo sparviero sul pugno: guida ai poeti italiani degli anni Ottanta, Spirali, Milano, 1987, p. 77.
Origine: Dal discorso commemorativo pronunciato a Palermo nel 1986 per il cinquantenario della morte di Luigi Pirandello; riportato in Sciascia: Pirandello http://www.parodos.it/archivio/sciascia_pirandello.htm, Parodos.it.
Origine: Dall'intervista di Giovanni Lugaresi, Il romanzo di Palazzeschi sui teleschermi, Roma, Il Gazzettino, 22 febbraio 1974, p. 11.
Origine: L'arte della memoria, p. 295
Citazioni tratte da discorsi, Discorso ai partecipanti al Convegno ecclesiale della diocesi di Roma http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/june/index_it.htm, Aula Paolo VI, 17 giugno 2013
Il Prete; p. 888
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, pp. 36-38
L'Asino Pontaniano
Origine: Interlocutori del Dialogo Secondo Delle lettere latine sono: L'ASINO del Pontano, PONTANO, ALDO MANUZIO, FLAMINIO, NAVAGERO, ALESSANDRA SCALA.
Origine: Da Il terribile giuramenteo della signorina di Russell http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1975/n.124/13, Il Tempo, 10 maggio 1975.
“L'omosessualità è un'estetica come la massoneria è una religione.”
Origine: Citato in Alberto Burgio, Nel Nome Della Razza: Il Razzismo Nella Storia D'Italia 1870-1945, Il Mulino, Bologna, 1999, p. 507.
“La fede è un mistero della persona, la religione è una narrazione collettiva.”
da Fermiamo l'assalto alla Costituzione http://temi.repubblica.it/micromega-online/6022009-fermiamo-lassalto-alla-costituzione/, micromega, 7 febbraio 2009
Origine: Il giovane Trotsky, p. 37
“Nessuna religione ha espresso tanta bellezza come la nostra.”
da un post https://www.facebook.com/SgarbiVittorio/videos/1035315143191559/ del 3 dicembre 2015
Da Facebook.com
Origine: Citato in Blatter: "La Fifa è più influente di ogni religione" http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2015/03/22/news/calcio_blatter_la_fifa_e_piu_influente_di_ogni_religione_-110198790/, la Repubblica.it, 22 marzo 2015.
Origine: Storia della filosofia islamica, p. 43
Origine: Da Il caso Socci http://www.ilfoglio.it/chiesa/2016/08/24/antonio-socci-papa-cl___1-v-146313-rubriche_c263.htm, Il Foglio.it, 24 agosto 2016.
Origine: Dall'intervista a Dacia Maraini, I ricordi come i sogni, Vogue Italia, maggio 1971; citato in Povera Italia. Interviste e interventi, 1949-1975, a cura di Angela Molteni, Kaos, Milano, 2013. Citato anche in Francesco Cataluccio, Ripensando Pasolini http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/, ilPost.it, 30 ottobre 2015.
“Le religioni che chiamiamo false erano una volta vere.”
Origine: Citato in Focus, n. 94, p. 168.
da L'enigma di Pio XII; 2014 https://books.google.it/books?id=SI3iAgAAQBAJ&pg=PT21#v=onepage&q&f=false
Trasumanar e organizzar
da La voce del fiume, pp. 79-80
da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 26 febbraio 2016
Origine: Dalla prefazione a Rocco Chinnici, L'illegalità protetta; riportata in Tsao Cevoli, Io non dimentico: Brevi storie di mafia e antimafia raccontate alla generazione del '92, Liberarcheologia, 2013, p. 117 https://books.google.it/books?id=xH9xAgAAQBAJ&pg=PA117. ISBN 8890572019
Origine: Citato in A Carrére il "Tomasi di Lampedusa" "Non ho un’opinione su tutto" http://livesicilia.it/2016/08/07/a-carrere-il-tomasi-di-lampedusa-non-ho-unopinione-su-tutto_774656/, Live Sicilia, 7 agosto 2016.