
dalla lettera a papa Innocenzo X del 12 luglio 1647
dalla lettera a papa Innocenzo X del 12 luglio 1647
citato in Tito Livio; XXXIX, 16; 1997
Nihil enim in speciem fallacius est quam prava religio. Ubi deorum numen praetenditur sceleribus.
Attribuite
Origine: Ci si riferisce ai riti dei Baccanali.
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 63-64
Dall'introduzione ad Anna Karenina, BUR, Milano, 2006, pp. IX-X. ISBN 88-17-01152-5
“Io son per pratica | Pur troppo istrutto, | Che in questo secolo | L'abito è tutto.”
da Il mio abito
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 13
da Crestomazia, p. 206, nota
Letteratura e Crestomazia giapponese
domenica, 20 giugno
La duchessa di Bloomsbury Street
14 giugno 1902; Vergani, p. 197
Diario 1887-1910
Lazzaro
“I rimorsi vanno avanti e indietro vestiti con un piccolo abito da carabiniere.”
9 ottobre 1900; Vergani, p. 173
Diario 1887-1910
Intervista a Silver http://www.inkonline.info/?p=233, Ink on Line, 2 marzo 1999
Origine: Da Oh Israele http://www.essereliberi.it/modello_articolo.php?id_artic=634&recordinizio=15, Essere Liberi.it, 16 luglio 2006.
“Armatura (s. f.). Abito che si indossa se il proprio sarto è un fabbro.”
1988, p. 29
Dizionario del diavolo
Origine: Santo impostore, p. 67
“L'uomo ha nel corpo un abito d'arlecchino: la sua anima.”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
“… di Maria nessuno ricorda l'abito, ma solo la sua meravigliosa personalità.”
Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248
Con me e con gli alpini
da 7-7-2007
I, 8; p. 67
Vita di Apollonio di Tiana
Attribuite, Citato in Rois Grandes Dames et beaux esprits d'autrefois
Origine: DaIl pittore della vita moderna (Le Peintre de la vie moderne, La femme, p. 98, capitolo III di L'Art romantique, ed. Calmann Lévy, 1885) in Opere, a cura di Giovanni Raboni e Giuseppe Montesano, con introduzione di Giovanni Macchia, Meridiani Mondadori, 1996, p. 1312.
Origine: dall'Introduzione a Giordano Bruno, Il candelaio, a cura di Augusto Guzzo, Mondadori, Milano, 1994, p. VII. ISBN 88-04-38060-8
da una lettera ad un suo ammiratore; citato in Aline B. Saarinen, I grandi collezionisti, Einaudi Editore, 1977
L'umanità è brutta?, pp. 541-542
Il piacere della memoria
“L'abitudine è un abito che, indossato da giovani, ci rifiutiamo di togliere vita natural durante.”
“Con la politica | Più fina e bella, | Tenevo a chiacchiera, | Or questa, or quella.”
da Il mio abito
Origine: citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Origine: La mia autobiografia, pp. 110-111
Geisha, a Life
We Have Always Lived in the Castle
Citazioni di Alessandra Celletti
Origine: Piombatore pontificio, ossia guardasigilli delle bolle e delle lettere apostoliche.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 547
“Se una donna è malvestita si nota l'abito. Se è ben impeccabilmente si nota la donna.”
Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, p. 212
La democrazia di nessuno
Origine: Da Storia del Concilio di Trento, vol. I, Morcelliana, Brescia, 1949, pp. 455-456.