Frasi su austriaco
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema austriaco, italiano, essere, due-giorni.
Frasi su austriaco

citato in Corriere della sera, 22 febbraio 2010
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia

3 febbraio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 168

Origine: Citato in Ernst Lothar, L'angelo musicante, traduzione di Marina Bistolfi, CDE, 1983.
“[A proposito della bandiera austriaca] Il giallo ed il nero | Colori esecrabili | A un italo cor.”
da Matilde, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 380

Origine: Citato in La Stampa, 26 giugno 1982.
Origine: Da Muster, l' imbattibile della terra https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/20/Muster_imbattibile_della_terra_co_0_9605206432.shtml, Corriere della sera, 20 maggio 1996.

da Corriere della sera, 5 novembre 2010
Origine: Dal discorso tenuto il 18 maggio 1937 al Seminario Arcivescovile James Edwar Quigley di Chicago; citato in Andrea Tornielli, Pio XII, Piemme editore, Casale Monferrato, 2001, p. 114. ISBN 88-384-6403-0

Lettere al Corriere, Corriere della Sera
parte II
Il bilancio della guerra
Origine: La conquista del sud, p. 229
da La notte di Ronchi, pp. 19-22

Citazioni di Guglielmo II
Origine: Commentando la risposta della Serbia all'ultimatum dell'Austria, nel 1914, dopo che l'Austria aveva già dato inizio alla prima guerra mondiale; citato in Luciano Canfora, 1914, Sellerio editore, 2006, pp. 81 sg.)

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 429, V

Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 25

Origine: Citato in Enzo Biagi, 1935 e dintorni, Mondadori, Milano, 1982, p. 182.

Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana, Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Citato in Turchia ad Austria: "Capitale del razzismo". Mandato di cattura per Gulen. Ma gli Usa resistono su estradizione http://www.repubblica.it/esteri/2016/08/05/news/turchia_usa_gulen-145397678/, Repubblica.it, 5 agosto 2016.
In Bismarck, pp. 195-196

citato in Attilio Brilli, Il grande racconto del viaggio in Italia, il Mulino, Bologna, 2014, p. 63
Il borghese di ventura
parte I, cap. IV, p. 42
Le quattro ragazze Wieselberger
da Nota di diario di Domenica, 17 gennaio 1965, p. 62
Diario di un contadino del Danubio
da Il Nuovo Giornale, XXIX Maggio, 29 maggio 1907

Capitolo primo, p. 13-14
Storia dello squadrismo
Origine: Battaglia di Caporetto, voce su Wikipedia.
Origine: Caimani del Piave, voce su Wikipedia.
Origine: Arditi, voce su Wikipedia.

1900-1922), p. 260
La fine dei Savoia
cap. 25, p. 183
Infinito
Origine: Carlo Alberto di Savoia.
libro 1, cap. 3, p. 131
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846

cap. 4, p. 61
L'utopia collettivista
Origine: Scuola austriaca o di Vienna: scuola di pensiero economico eterodosso che proclama una stretta aderenza all'individualismo metodologico.
cap. 12, p. 343
Memorie di un redivivo
vol. I, parte seconda, cap. III, pp. 374-375
Storia del Novecento