Frasi su bene
pagina 24

Origine: Elogio degli amanuensi, p. 74
vv. 1-8
Rime
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, pp. 88-89
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3

“Se si canta il bene, il male è eliminato da quest'atto congruo.”
1989

dalla lettera alla moglie del 29 aprile 1914

citato in Carraro: "Juve ora basta con la storia dei 29 scudetti. E a Moratti dico che..." http://www.fcinter1908.it/?action=read&idnotizia=40165, fcinter1908.it, 8 dicembre 2011

Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

Origine: Citato in «A Inler e Criscito dico che il Napoli è una fede» http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2011/06/09-177365/%C2%ABA+Inler+e+Criscito+dico+che+il+Napoli+%C3%A8+una+fede%C2%BB, Corriere dello Sport, 9 giugno 2011.

“Tante cose si fanno per il bene degli altri che diventano il male degli altri e il proprio.”
1977, p. 108
Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia
“Riposa bene chi non avverte quanto infelicemente stia dormendo!”
Bene dormit, qui non sentit quam male dormiat.
Sententiae
“Le cose bene pensate, ancorché scordate, non vengono perdute!”
Bene cogitata si excidunt, non occidunt.
Sententiae
“Bene visse colui che poté morire come volle!”
Bene vixit is, qui potuit, cum voluit mori.
Sententiae
“Quello di cui tutti parlano bene possiede il bene di tutto il mondo!”
Cui omnes benedicunt, possidet populi bona.
Sententiae
“Se non vuoi adirarti spesso con qualcuno, arrabbiati per bene una volta per tutte!”
Cui nolis saepe irasci, irascaris semel.
Sententiae
“L'avaro non fa del bene a nessuno, ma fa a sé stesso il male peggiore.”
In nullum hominem avarus bonus est, in se pessimus.
Sententiae
“Tra i cattivi nessuno se non l'innocente è ottimista!”
In malis sperare bene nisi innocens nemo solet.
Solo il giusto di fronte al male è ottimista.
Sententiae
“Conta poco ciò che hai promesso, se poi cessi di far bene.”
Nihil prodest didicisse, bene facere si cesses.
Sententiae
“La passione pensa a ciò che vuole non a ciò che sta bene.”
Quod vult cupiditas cogit, non quod decet.
Sententiae
“Quanto pesa doversi lagnare di aver fatto del bene.”
Quam miserum est, bene quod feceris factum queri.
Sententiae
“Il rimandare va bene solo quando si è arrabbiati.”
Rei nulli prodest mora nisi iracundiae.
Sententiae
“Per il suo bene si può anche fare un danno ad un uomo!”
Salutis causa bene fit homini iniuria.
È giusto ledere una persona a fin di bene.
Sententiae
“Amare la Scienza per se stessa è distintivo di nobiltà; servirla bene è una gioia e un dovere.”
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 8
Origine: Bassignano si riferisce a La Ballata di Renzo, un brano inedito di Rino Gaetano.
Origine: Bassignano si riferisce alla canzone Agapito Malteni il ferroviere, la settima del primo album di Gaetano, Ingresso Libero, una ballata ironica sul tema dell'emigrazione.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=8Mwnw4l6Bp4)

Origine: Lo sviluppo mentale del bambino, p. 44

“Perché denunciare il reddito dopo il bene che vi ha fatto?”
Origine: Il malloppo, p. 89

“Moralista
Compra i libri | per strapparne | le pagine oscene. | Gli costa un po' | ma gli fa bene.”
Origine: Il dottor Divago, I coorbitanti, pp. 83-84

Origine: 1988, vol. I, lib. I, cap. 5, pp. 239, 247, 240; citato in Losurdo 2005, p. 32.

da La volontà è il Bene, p. 23, Libreria ed. romana, Roma 1911; citato in Scipio Slataper, Ibsen, G. C. Sansoni Editore, Firenze 1944

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 56

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 119

Origine: Da un intervento all'assemblea nazionale di Alleanza per l'Italia, 29 gennaio 2010; riportato in Vincenzo De Luca un Leader capace di parlare oltre il centrosinistra http://www.paternopolionline.it/politica/75-partito-democratico/5460-vincenzo-de-luca-un-leader-capace-di-parlare-oltre-il-centrosinistra, PaternopoliOnline.it, 30 gennaio 2010.
da The Gary Cooper Story; citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973

Origine: Dal Corriere della Sera, 21 febbraio 2006.

Origine: Citato in Conte risponde a Cassano: «Mai parlato di moralità» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/15-226224/Conte+risponde+a+Cassano%3A+%C2%ABMai+parlato+di+moralit%C3%A0%C2%BB, Tuttosport, 15 novembre 2012.

Origine: Da Il grande crollo, 1954.

Origine: Citata in Emilia Costantini, Rino Gaetano, fiction su un cantautore-eroe https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/gennaio/20/Rino_Gaetano_fiction_cantautore_eroe_co_9_070120023.shtml, Corriere della sera, 20 gennaio 2007

citata in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
Origine: Calabria grande e amara, p. 233

“Eccellente modo di fare il bene è la ferma risoluzione di combattere il male.”
Attenzione!

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani

da Saggi letterari, 1920, Milano 1967; citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, Oscar Mondadori 1972

citato in Giovanna Spendel, Storia della letteratura russa, Tascabili Economici Newton, Roma, 1996, p. 34. ISBN 88-8183-330-1

“L'arte di vivere si può riassumere in poche parole: che il tuo prezzo vada bene a tutti.”
Priva di fonte

Origine: Dall'intervista di Enrico Sisti, Vittori: Si liberava con la fatica a Mosca sconfisse le sue paure http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/22/vittori-si-liberava-con-la-fatica-mosca.html, la Repubblica, 22 marzo 2013.

Origine: Citato in Francesco Rio, Blake: "Serena vince perché è forte mentalmente" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/28/764195-blake_serena_vince_perche_forte_mentalmente.shtml, Ubitennis.com, 28 agosto 2012.

“[Nel 1999] Questo ragazzo gioca alla stessa maniera di un altro mancino che conosco molto bene.”
John McEnroe
Origine: Dichiarazione rilasciata durante la conferenza stampa di fine anno 2011 e riportata da Eugenio Scalfari nell'editoriale Finalmente un leader di livello europeo http://www.repubblica.it/politica/2011/12/31/news/scalfari_31_gennaio-27423993/, la Repubblica, 31 dicembre 2011

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84

Da Sol Tv del 25 febbraio 2007; http://www.youtube.com/watch?v=KuQX2sV6aH8

da Ricomincio da qui, Rai 2, 17 aprile 2007

“Le cose fatte in casa sono come le tagliatelle, vengono sempre bene.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 3 aprile 1996