Frasi su chiesa
pagina 13

“Giace questo comune [Esino Lario] sopra un bel piano lontano da Cornova passando il monte di Cainallo quatro miglia, il qual monte gli siede in capo verso settentrione et dal monte di Varena è lontano tre miglia et è verso sera o sia dal occidente. Da Varena è lontano tre altre miglia che ha mezzogiorno et dal oriente ha diversi monti, et in parte il territorio di Lierne, pol essere di circuito questo suo territorio da sedici miglia et malagevolmente si pol circondare, è di bello, allegro et vistoso sito molto fertile et abondante di grani come formento, biade, meglio, altri leghumi, et castagne, copiosa di grassine, de fieni, et altre cose. La sua chiesa risiede sopra un alto colle, alla similitudine di un forte castello dedicata al Glorioso Martire di M. Gesù Cristo Santo Vittore, parata et ornata di quanto fa di bisogno con campanile, campane, bella casa per il loro curato, con pozzo, giardino, orto, et altre assai comodità, quindi per prati et campi, passando alla prima villa detta Piaghe si perviene, nella quale hano ancora un'altra chiesuola di Santo Giovanni Evangelista. Sono qua diverse famiglie de Pensi, de Tarri, de Ruschoni, de Arrigoni, de Calgari. Si ascende alquanto verso settentrione et si ritrova un'altra villa, detta Cresi, tanto fertile quanto la prima, ivi un'altra chiesuola di Santo Antonio Abbate si ritrova, con alcune, famiglie di Tarri, de Arrigoni, de Pensa, de Bettuzzi, de Nicchie et di Troni et altri assai quali per brevità ometto. Hanno belli monti, belli piani, bone fonti, et altre assai particolarità, con sì vago territorio, di sì aeroso sito et ritrovandosi così alto sopra quei monti, copioso de tutto quello fa bisogno al vivere humano.”

Paride Cattaneo della Torre (1531–1614) sacerdote e scrittore italiano

304r-304v, citato in Giuseppe Arrigoni, Documenti inediti risguardanti [sic] la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71
Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina

Filippo Melantone photo
Filippo Melantone photo
Galeazzo Ciano photo
Enrico Conci photo
Dino Risi photo

“A sei anni, alle elementari a Milano, ero invidiato dai compagni perché saltavo l'ora di religione, e quando la maestra mi chiese perché, risposi "Perché sono un libero pensatore."”

Dino Risi (1916–2008) regista italiano

citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996

“La Chiesa giudica con le idee di Dio!”

Origine: La tua via, p. 81

“«Da quanto tempo vivi in un Paese musulmano?», chiesi a un tratto.
«Da due terzi della mia vita».
«Eppure non sei mai diventato un riformista?».
«No».
«E non sei mai diventato un fondamentalista?»
«No».
«E non hai mai voluto diventare un capo dell'Islam?»«No».
Alzai le sopracciglia. «Lo trovo stupefacente».
Ziad rallentò e mi lanciò un'occhiata. Si passò la mano sopra il sopracciglio sinistro, facendosi piovere granelli di polvere sulle gambe.
«Voglio farti io una domanda», disse.
«Cosa?»
«Da quanto tempo sei al mondo?»
«Scusa?»
«Da quanto tempo sei vivo?»
«Da tutta la vita, direi».
«Quando è stata l'ultima volta che hai fatto volare un aquilone in montagna?»
«Mai».
«Quando è stata l'ultima volta che ti sei sdraiato a terra e hai scattato foto agli insetti?»
«Mai».
«Quando è stata l'ultima volta che hai salvato dei ragazzi beduini nel deserto?»
«Mai».
«Be', amico, questo io lo trovo stupefacente».
Non dissi nulla. Mi sentivo come se fossi sepolto fino al collo nella sabbia e qualcuno stesse scagliando pietre alla mia essenza. Eppure le pietre non mi mandarono in frantumi, si rivelarono essere globi di luce. Mi scesero nella gola e si raccolsero nel mio stomaco. Divennero una pozza di luce brillante che si fuse e cominciò a ribollire. Poi un immenso getto di risate sgorgò dal mio ombelico e il raggio di luce si poté vedere fino a Damasco.
Ridemmo a crepapelle.”

Ali Eteraz scrittore e giornalista pakistano

Il bambino che leggeva il Corano

Gianni Clerici photo

“[Su Ivan Lendl] Era una sorta di birillo snodatissimo, con un faccino teso addosso al teschio come una pergamena a un paralume. Vederlo sorridere, anche da ragazzo, non era facile, e ancor meno facile divenne in seguito. Una volta che glielo chiesi, mi sentii rispondere, aggressivo: "Non vedo che così ci sia da divertirsi, lì dentro."”

Gianni Clerici (1930) giornalista italiano

Aveva ragione lui.
la Repubblica
Origine: Da "Ivan, il coniglio che divenne leone. Ebbene sì, Lendl è stato grande" http://www.repubblica.it/rubriche/racconti-di-sport/2009/07/21/news/ivan_il_coniglio_che_divenne_leone_ebbene_si_lendl_e_stato_grande-1826872/, la Repubblica, 21 luglio 2009.

Eileen Power photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Madre Teresa di Calcutta photo
Óscar Rodríguez Maradiaga photo

“Non escludo, come dicono alcuni giornali, che ci siano gruppi satanici tra questi studenti, come gruppi di atei che hanno come slogan "odio la Chiesa", "ammazziamo Cristo" o cose di questo genere. Sono questi gruppuscoli al limite del satanismo, tra l'altro… Ecco, comunque sia, cari amici non facciamoci illusioni: Satana è dappertutto, anche nell'Università. Non mi meraviglio che vi siano dei professori cornuti con tanto di tridente e di coda. Perciò non facciamoci tante illusioni, cari amici, perché sotto sotto, state tranquilli, c'è l'odio contro Dio, l'odio contro Cristo, l'odio contro la Chiesa. Dietro questi personaggi c'è sempre il Maligno, state tranquilli che è così: non mi posso sbagliare su queste cose, perché non si spiega, capito? Se tu vai lì con quella gente lì e li spruzzi di acqua santa, esce fuori il fuoco… Fumano! Se li spruzzi di acqua santa fumano, quella gente lì fuma! Fuori va il fumo, capito? Come avviene negli esorcismi più tremendi.”

Livio Fanzaga (1940) presbitero italiano

Origine: Notizia pubblicata http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=72135 da l'Unità il 16 gennaio 2008 e riportata http://archivio.corriere.it/archiveDocumentServlet.jsp?url=/documenti_globnet/corsera/2008/01/co_9_080118175.xml dal Corriere della sera il 18 gennaio 2008, citando l' audio originale http://it.youtube.com/watch?v=Va533YjJ84I disponibile nell'archivio di Youtube, poi ripreso http://technorati.com/tag/livio+radio+maria da numerosi blog.

Lucia Annunziata photo

“I funerali di Lucio Dalla sono uno degli esempi più forti di quello che significa essere gay in Italia: vai in chiesa, ti concedono i funerali e ti seppelliscono con il rito cattolico, basta che non dici di essere gay. È il simbolo di quello che siamo, c'è il permissivismo purché ci si volti dall'altra parte.”

Lucia Annunziata (1950) scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva italiana

Origine: Dalla trasmissione televisiva In mezz'ora, 4 marzo 2012; citato in Paolo Conti, Annunziata e il tabù sui gay «Un' ipocrisia all'italiana» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/marzo/05/Annunziata_tabu_sui_gay_ipocrisia_co_8_120305025.shtml, Corriere della Sera, 5 marzo 2012.

Santorre di Santa Rosa photo
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti photo
Fabrice Hadjadj photo
Fabrice Hadjadj photo
Fabrice Hadjadj photo
Fabio Caressa photo
Malachia di Armagh photo

“Durante l'ultima persecuzione della Santa Romana Chiesa siederà Pietro il Romano, che pascerà il gregge fra molte tribolazioni; passate queste, la città dei sette colli crollerà ed il tremendo Giudice giudicherà il suo popolo. Amen.”

Malachia di Armagh (1094–1148) abate e arcivescovo cattolico irlandese

In persecutione extrema Sanctae Romanae Ecclesiae sedebit Petrus Romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus; quibus transactis, civitas septis collis diruetur, et Judex tremendus iudicabit populum suum. Amen.
Attribuite

Umberto Tozzi photo

“I muri vanno giù | al soffio di un'idea | Allah come Gesù in chiesa o dentro una moschea.”

Umberto Tozzi (1952) cantautore e chitarrista italiano

da Gli altri siamo noi, in Gli altri siamo noi, 1991

Goffredo Casalis photo
Goffredo Casalis photo
Cristina Campo photo
Rino Gaetano photo

“E non credo alla chiesa, alla politica attesa, | sono insubordinato alla legge di questo Stato.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da L'eremita, 5<sup>a</sup> composizione, p. 110
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno

Giuliano Amato photo
Agostino Casaroli photo
Agostino d'Ippona photo

“Io non crederei al Vangelo, se non vi fossi costretto dall'autorità della Chiesa.”

Agostino d'Ippona (354–430) filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana

da Emilio Bossi; citato in Peyrat, Histoire élémentaire et critique de Jésus, pag. 70, troisième édition, Paris, Lévy Frères, 1864.

ʿUmar Khayyām photo

“Nelle piccole chiese di campagna, sepolte sotto la neve, trovo sempre Iddio.”

Libero Bovio (1883–1942) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Don Liberato si spassa, p. 11

Alce Nero photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Plinio Corrêa de Oliveira photo
Candido Cannavò photo

“Vedi com'è la vita? C'è gente che va in chiesa, prega, si batte la mano sul petto e poi si comporta in modo vergognoso.”

Candido Cannavò (1930–2009) giornalista italiano

da E li chiamano disabili
E li chiamano disabili

Papa Bonifacio V photo

“Dovete por mano su quelli che finora avete fatto dèi da materia terrena quali erano; con ogni zelo dovete distruggerli e ridurli in pezzi.”

Papa Bonifacio V (575–625) 69° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da una lettera a Edwin di Northumbria; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 212

Bartolomeo (patriarca di Costantinopoli) photo
Bartolomeo (patriarca di Costantinopoli) photo
Bartolomeo (patriarca di Costantinopoli) photo
Teofane il Recluso photo
Beda il Venerabile photo

“Così io, Beda, servo di Cristo e sacerdote del monastero dei Beati Apostoli san Pietro e san Paolo, che si trova a Wearmouth e a Jarrow (nel Northumberland), con l'aiuto di Dio ho composto fino a dove ho potuto raccogliere, o dagli antichi documenti o dalle tradizioni degli anziani o dalla mia conoscenza, questa storia ecclesiastica della Britannia, e specialmente alla razza inglese. Sono nato nel territorio del detto monastero, e all'età di 7 anni i miei genitori mi affidarono alla cura del reverendissimo abate Benedetto, e successivamente a Ceolfrid, perché mi istruissero. Da quel momento ho passato tutta la mia vita all'interno del monastero, dedicando tutte le mie fatiche allo studio delle Scritture, e fra l'osservanza della disciplina monastica e del compito quotidiano di cantare in Chiesa, è stato sempre mia delizia imparare o insegnare o scrivere. A diciannove anni fui ammesso al diaconato, a trent'anni al sacerdozio, entrambi nelle mani del reverendissimo Vescovo Giovanni, e sotto la disciplica dell'abate Ceolfrid. Dal momento dell'ammissione al sacerdozio al mio attuale cinquantanovesimo anno, mi sono sforzato di scrivere brevi note sulle Scritture, tratte dai lavori dei Venerabili Padri o in conformità con il significato e l'interpretazioni da essi indicati, e ciò per mio uso personale e per quello dei miei confratelli.”

Beda il Venerabile (672–735) monaco inglese e santo

da Historia

Diablo Cody photo
Efrem il Siro photo
Tat'jana L'vovna Tolstaja photo
Tat'jana L'vovna Tolstaja photo

“Si discuteva una sera a Jasnaja Poljana della divisione del lavoro. In quel tempo mio padre stava scrivendo il saggio Cosa bisogna fare?, opera colma di appassionata rivolta contro lo sfruttamento dei lavoratori da parte della classe privilegiata, che dimostra l'ingiustizia della cosiddetta «divisione del lavoro».
«Il lavoro manuale è sempre necessario,» diceva, «mentre il più delle volte il nostro lavoro, scientifico o artistico, non serve che a un cerchio ristretto di persone […].»
Il pittore Repin, nostro ospite, l'interruppe:
«Permettete Lev Nikolaevič, una mia osservazione personale. […] Mi capita spesso di vedere operai attaccati ai cavi, che alano parti del battello in costruzione. Un giorno che il pezzo era più pesante del solito, e gli operai sembravano esausti dalla fatica, vidi due di loro staccarsi dal gruppo e saltare sulla trave che stavano trascinando. Con bella voce vigorosa, intonarono un'allegra canzone. La loro energia si comunicò ai compagni che, ritrovate le forze, sentirono meno grave il loro compito.»
«E allora?» chiese mio padre, che aveva ascoltato attentamente e aspettava la conclusione.
«Ebbene,» disse Repin in modo discreto, «penso che debbano pure esistere coloro che confortano la vita dei lavoratori con la loro arte. Hanno un compito da assolvere. Mi sento uno di loro. Voglio essere fra coloro che cantano.»
«Molto bene,» riprese mio padre ridendo. «Il male è che sono in troppi a voler saltare sulla cosa che si sta trascinando e pochi a trascinarla. Il problema è questo!»”

Tat'jana L'vovna Tolstaja (1864–1950) attivista russa

Origine: Anni con mio padre, pp. 199-200

Ascanio Filomarino photo

“Quelle prudenza, giudicio e moderazione mostrata per avanti nelle risoluzioni che prendeva, dopo il giuramento datosi dal Viceré e Collaterale, il sabato 13, in questa mia Cattedrale, per l'osservanza e adempimento de' concordati a favore del popolo, stabiliti il mercoledì 11, giorno dedicato alla Beatissima Vergine del Carmine, di cui tutta questa città è divotissima, l'aveva affatto perduta, e convertita in temerità, furore e tirannide; a segno tale che, sendosi reso esoso allo stesso popolo e suoi fautori, questa mattina, partito che io sono stato dalla chiesa del Carmine, dopo avervi celebrata messa, per solennizarsi oggi la sua generale festa, e ritornato a casa, nel claustro del medesimo convento è stato ucciso e troncatagli la testa. A questo avviso, montato di nuovo in carrozza, mi sono portato volando dal Viceré, al cui palazzo è concorsa anco in un tratto tutta la nobiltà. E perché si poteva temere di qualche nuova sollevazione in questo punto; per mantenere la città in fede, e sossegata, si è preso ispediente di uscire in cavalcata, come abbiamo fatto, il Viceré ed io, col Collaterale, senza nobiltà, licenziata ad ogni buon fine; e siamo in quest'ora, che sono le quindici in sedici, venuti all'arcivescovato a renderne grazie a Dio benedetto, alla Beatissima Vergine, ed al glorioso S. Gennaro, il cui sangue e testa ho fatto stare esposti in questi giorni di turbolenze, per consolazione de' devoti, e per implorare il suo patrocinio, dal quale, ma principalmente da quello della Beatissima Vergine, questa città e popolo deve riconoscere la grazia fattagli in questa giornata da Sua Divina Maestà, con avergli estinto il perturbatore, e restituita la perduta quiete. (dalla lettera a papa Innocenzo X del 16 luglio 1647)”

Ascanio Filomarino (1583–1666) cardinale italiano

riferendosi all'uccisione di Masaniello

Corrado Guzzanti photo

“Chi è senza peccato mi scagli la prima pietra! Bum, Centro, Bravo! Tu sei Pietro e su questa pietra fonderò la mia chiesa. Smettila Breccolo! Oramai ho scelto lui…”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da L'ottavo nano, episodio 4
Personaggi originali, Brunello Robertetti

Anacleto Verrecchia photo

“Facevo il chierichetto ma rubacchiavo i soldi in chiesa e il sabato spiavo le donne nella stalla che si lavavano con la tinozza.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Citazioni di Zucchero

Coluccio Salutati photo
Giulio Bizzozero photo
Dionigi Tettamanzi photo
Dionigi Tettamanzi photo

“È meglio essere cristiano senza dirlo piuttosto che proclamarlo senza esserlo.”

Dionigi Tettamanzi (1934–2017) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

dal discorso al consesso ecclesiale di Verona, 16 ottobre 2006: citato in Marco Politi, Tettamanzi richiama la Chiesa Cristiani non solo a parole, la Repubblica, 17 ottobre 2006, p. 16

Yukio Mishima photo
Mark Rathbun photo

“Tutto cio che succede nella Chiesa di Scientology è scritto come un copione.”

Mark Rathbun (1957)

dal documentario Going Clear, 2015

Maurizio Crozza photo

“Non possiamo dire che Chiesa in Italia è prima casa?”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Italialand Nuove attrazioni, LA7, 16 dicembre 2011
Imitazioni, Papa Benedetto XVI

Eugen Drewermann photo

“La questione centrale per l'uomo è come trovare un essere umano che lo ami. La Chiesa cattolica, invece, ha il terrore che gli essere umani si amino e ciò nonostante afferma che Dio è amore.”

Eugen Drewermann (1940) teologo e psicoanalista tedesco

Origine: Citato in Marco Politi, Drewermann: l'inconscio di Dio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/03/05/drewermann-inconscio-di-dio.html, 5 marzo 1994, repubblica.it.

Isabel Allende photo

“Figliolo, la Santa Madre Chiesa sta a destra, ma Gesú Cristo è stato sempre a sinistra.”

José Dulce María: V; p. 136
La casa degli spiriti

Piero Martinetti photo
Ödön von Horváth photo
Eugenio Scalfari photo

“Ha detto tante cose Gesù. Forse i laici dovrebbero promuovere un raduno di massa intitolato al suo nome per vedere fino a che punto la Chiesa di oggi abbia ancora il diritto di usarlo. E per capire se i cammelli riescano a passare nella cruna dell'ago o se quella cruna non sia diventata una ampia autostrada dove i cammelli transitano al galoppo con tutto il carico delle loro ricche mercanzie.”

Eugenio Scalfari (1924) giornalista, scrittore e politico italiano

Origine: Da I cammelli al galoppo nella cruna dell'ago http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/13/cammelli-al-galoppo-nella-cruna-dell.025i.html?ref=search, la Repubblica, 13 maggio 2007.

Papa Francesco photo

“La Chiesa ha la forma di una famiglia speciale, non di una setta esclusiva, chiusa e la Chiesa non può che avere la forma di una casa accogliente, con le porte aperte, sempre, le chiese e le parrocchie con le porte chiuse non si devono chiamare chiese, ma musei.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Citato in Immigrazione, Papa: "Se le chiese restano chiuse sono musei". Merkel: "Ce la faremo" http://www.repubblica.it/esteri/2015/09/09/news/immigrazione_papa_se_le_chiese_restano_chiuse_sono_musei_merkel_ce_la_faremo_-122498908/?refresh_ce, Repubblica.it, 8 settembre 2015.

Francesco Domenico Guerrazzi photo

“Noi altri Italiani c'innamoriamo in chiesa.”

Francesco Domenico Guerrazzi (1804–1873) politico e scrittore italiano

da L'assedio di Firenze, cap. VIII

Domenico Giuliotti photo
Arnoldo Foà photo

“Detesto la chiesa cattolica romana, la cosa più brutta mai esistita. Ne ha combinate di schifezze. Questa sua ossessione a dialogare con tutti i poteri della terra.”

Arnoldo Foà (1916–2014) attore italiano

da Intervista ad Arnoldo Foà: “L’umanità scompare. E io rido” http://www.lastampa.it/2014/01/11/cultura/intervista-ad-arnoldo-fo-lumanit-scompare-e-io-rido-5b0dnYUBfASOQ3asKaAcQI/pagina.html, La Stampa, 27/08/2007