Frasi su chiesa
pagina 14
Fluo. Storie di giovani a Riccione

Being a lover of freedom, when the revolution came in Germany, I looked to the universities to defend it, knowing that they had always boasted of their devotion to the cause of truth; but, no, the universities immediately were silenced. Then I looked to the great editors of the newspapers whose flaming editorials in days gone by had proclaimed their love of freedom; but they, like the universities, were silenced in a few short weeks. [...] Only the Church stood squarely across the path of Hitler's campaign for suppressing truth. I never had any special interest in the Church before, but now I feel a great affection and admiration because the Church alone has had the courage and persistence to stand for intellectual truth and moral freedom. I am forced thus to confess that what I once despised I now praise unreservedly.
Questa dichiarazione venne riportata nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul Time Magazine del 23 dicembre 1940. La citazione ebbe una grande diffusione e più scrittori la interpretarono in modo diverso. In una lettera dello scienziato del 1943 indirizzata a un ministro presbiteriano, che aveva chiesto una conferma in merito alle parole riportate da Time Magazine, Einstein confermò di aver dichiarato approssimativamente qualcosa del genere, ma precisò che le dichiarazioni risalivano ai primi anni del regime nazista (ben prima del 1940) e erano state più «moderate» rispetto a quelle riportate successivamente dal Time Magazine («It is true that I made a statement which corresponds approximately with the text you quoted. I made this statement during the first years of the Nazi-Regime — much earlier than 1940 — and my expressions were a little more moderate.»).<ref group="fonte">
Errate
Origine: Il lato umano, pp. 87-88.
Origine: L'articolo originale del Time Magazine è riportato in parte su DrJudithReisman http://www.drjudithreisman.com/archives/2010/11/religion_german.html.
Giuseppe Napolitano
cap. 12, p. 122
La chimera
da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 251 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA251
Origine: Pensare il Buddha, p. 74

Origine: Da un'intervista rilasciata a TV4Play; citato in Kiedis: «l'America parzialmente responsabile di ciò che accadde l'11 settembre» http://www.venicequeen.it/cms/News/kiedis-lusa-parzialmente-responsabili-di-cio-che-accadde-l11-settembre.html, Venicequeen.it, 11 settembre 2016.
Origine: Dalla Prefazione a Carlo Maria Martini, Israele, radice santa, Vita e Pensiero, 1993.
Storia universale dell'arte
da Gothica L'Angelo della Morte

Indro Montanelli, Corriere della Sera del 20 dicembre 1969

da Le Rivoluzioni d'Italia, a cura di Carlo Muscetta, Bari, 1935, p. 110 ssg.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 209.
“Per la Chiesa l'idea dell'Europa è un patrimonio spirituale.”
Il contributo della Chiesa dei paesi dell'Europa centro orientale alla nuova evangelizzazione

Origine: Da Putin e Assad sono i veri uomini dell'anno anti-terrore http://www.ilgiornale.it/news/interni/putin-e-assad-sono-i-veri-uomini-dellanno-anti-terrore-979249.html, Il Giornale.it, 31 dicembre 2013.
da Partenope o L'avventura a Napoli, p. 3
Partenope o L'avventura a Napoli

Origine: Citato in Paolo Conti, Annunziata e il tabù sui gay «Un' ipocrisia all'italiana» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/marzo/05/Annunziata_tabu_sui_gay_ipocrisia_co_8_120305025.shtml, Corriere della Sera, Roma, 5 marzo 2012, p. 39.

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Questo è il mio sangue

Udienze, Udienza Generale 23 ottobre 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20131023_udienza-generale_it.html
Origine: Da un post https://www.facebook.com/197268327060719/photos/a.210315405756011.46173.197268327060719/1082933828494160/?type=3&theater su Facebook, 14 settembre 2016.
Origine: Da Speyr von Adrienne, in Aa. Vv., Dizionario di Mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1998. ISBN 88-209-2482-X

Con data
Origine: Da Il commento di Andrea Riccardi sul Papa a Firenze http://www.riccardiandrea.it/2015/11/papa-francesco-firenze-mi-piace-una.html, Riccardiandrea.it, 10 novembre 2015.

Origine: Dichiarazione resa nel dicembre 2013, dopo che la Corte Suprema dell'India, con una sentenza ha dichiarato legitto l'art. 337 del codice penale indiano che prevede la condanna sino a dieci anni di reclusione per la violazione del divieto di praticare rapporti sessuali tra persone dello stesso sesso.
Origine: Citato in Gracias: "No alla criminalizzazione dell'omosessualità" http://www.lastampa.it/2013/12/11/esteri/vatican-insider/it/card-gracias-no-alla-discriminazione-dellomosessualit-YNQV2kGcffk2NFQRAxclvL/pagina.html?exp=1, La Stampa.it, 11 dicembre 2013.

Origine: Da L’Italia, i diritti e una destra troppo antica http://www.lastampa.it/2014/01/04/cultura/opinioni/editoriali/litalia-i-diritti-e-una-destra-troppo-antica-HCd4ExjQ7u6f3LigPSb45M/pagina.html, La Stampa, 4 gennaio 2014.

“Figli speciali della Chiesa.”

Origine: Whitman si riferisce ai lavori di William Shakespeare, Percy Bysshe Shelley, William Cullen Bryant e Alfred Tennyson.
Origine: Da La Bibbia come poesia; in Giorni rappresentativi e altre prose, pp. 529-530.
Origine: [nota dell'autore] Cfr. "MicroMega", n.° 3/99, giugno-settembre 1999.
Origine: Santo impostore, pp. 51-52

“Essere chiesa nel deserto significa anzitutto che la Chiesa cerca il deserto e di esso si nutre.”
Verso Gerusalemme

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 75

Origine: Da La morte delle cattedrali, Le Figaro, 16 agosto 1904; traduzione di Cristina Campo disponibile su GliScritti.it http://www.gliscritti.it/blog/entry/567.
Origine: Da Pope vs church - the anatomy of a Catholic civil war http://new.spectator.co.uk/2015/11/pope-francis-is-risking-a-catholic-civil-war/, The Spectator.co.uk, novembre 2015; tradotto in AntonioSocci.com http://www.antoniosocci.com/il-papa-contro-la-chiesa-damian-thompson-sulla-guerra-civile-dentro-il-cattolicesimo/, 6 novembre 2015

Origine: La mia autobiografia, p. 400
Origine: Noi no, p. 120-121
Aucune des fautes de l'Église ne plonge ses racines dans l'Évangile. Jésus est non-violent. Le retour à Jésus est un recours contre les excès de l'institution ecclésiale. Le recours à Mahomet, au contraire, renforce la haine et la violence. Jésus est un maître d'amour, Mahomet un maître de haine.

Origine: Dalla nota a p. 65 di Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921.

Origine: I sogni tornano, p. 193

“Gli uomini guardano alla Chiesa come portatrice di grazie e luce nella storia.”
L'impegno dei cattolici per la pace

Origine: Storia della filologia classica, p. 49

da Rinascenza delle belle arti
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 71.

Origine: Citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_08/bertone-tettamanzi-grande-pastore_c8e325ce-e3e1-11de-8eb6-00144f02aabc.shtml, 8 dicembre 2009.
Origine: http://www.corriere.it/cronache/14_novembre_12/violante-bombe-93-la-mafia-cercava-dialogo-cea30440-6a44-11e4-bebe-52d388825827.shtml

In Roberto Gervaso, La mosca al naso
Origine: Il Cavallo Rosso, p. 518

Con data
Origine: Da Andrea Riccardi: Francesco e Kirill, l'incontro che cambia la storia http://www.famigliacristiana.it/articolo/francesco-e-kirill-lincontro-di-cuba-che-cambia-la-storia.aspx, Famigliacristiana.it, 13 febbraio 2016.

da Stefano il folle, pp. 145-146
Poemetti e poesie scelte
Origine: Da Giustino Fortunato benestante e pessimista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/09/19/giustino-fortunato-benestante-pessimista.html?ref=search, la Repubblica, 19 settembre 1998.

da Preghiera, n. 14
Il signor G

Senza data
Origine: Da La sorpresa di papa Francesco, Mondadori, 2013.

da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 3 febbraio 2016
Origine: Visibile in Manuela Repetti su Unioni civili in senato https://www.youtube.com/watch?v=xc2QPnbqHxQ, YouTube.com, 4 febbraio 2016; citato in Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 570 del 03/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964302&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc-intervento_repettiala&parse=no, Senato.it, 3 febbraio 2016.

Origine: Dal discorso commemorativo pronunciato a Palermo nel 1986 per il cinquantenario della morte di Luigi Pirandello; riportato in Sciascia: Pirandello http://www.parodos.it/archivio/sciascia_pirandello.htm, Parodos.it.

Origine: Dalla prefazione a Adrienne Von Speyr, E seguirono la sua chiamata: vocazione e ascesi, traduzione di Giacomo Coccolini, Centro Ambrosiano, Milano, 2010. ISBN 978-88-8025-774-5

Origine: Gesù di Nazaret profezia del Padre, pp. 256-257
Origine: Letteratura cristiana delle origini. Greca e latina, p. 142

Michail Bakunin, Stato e Anarchia