Frasi su chiesa
pagina 12

Indro Montanelli photo
Giulio Cesare Capaccio photo

“Questa è la ragion di Stato, fratel mio, obedir alla Chiesa cattolica.”

Giulio Cesare Capaccio (1550–1634) teologo, storico e poeta italiano

1634; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 41

Muriel Barbery photo

“[Sull'impresa di Fiume]
Si deve dire che ci fu un uomo il quale prese ad un tratto in pugno tutto il destino dell'impresa. Fu il gigante che inarcò le spalle a sorreggere il peso immane di uno sforzo pauroso: quello necessario ad impugnare un revolver ed a spianarlo contro la fronte di un altro uomo, per la fulminea eliminazione dell'ostacolo insormontabile.
— Occorrono i camions? — interrogò egli.
— Per l'appunto.
— E vi disperate perché non ci sono?
— Precisamente.
— Allora, fermi tutti. Ci penso io!
Non disse altro. Non chiese nulla. Non esitò un istante. Balzò in automobile e si precipitò a rotta di collo verso Palmanova. […]
Furono a un tratto faccia a faccia: quegli che voleva i camions e quegli che doveva darli. Due capitani. Due italiani. […]
Alla breve luce di una lampada, entro l'angusto spazio di una cameretta uso baracca, la polemica fu subito troncata da un gesto di minaccia. L'ufficiale di d'Annunzio sollevò il pugno armato di rivoltella all'altezza di quella fronte curva nel diniego inesorabile. E le parole della intimazione furono scandite nel silenzio con la voce tronca che mozza il respiro.
— O tu cedi o io sparo!
L'altro impallidì. Poi disse:
— Cedo alla violenza.
Non si sentiva di morire per 40 camions. E poi, quegli che lo fronteggiava non era un austriaco. Gli brillavano sul petto tre medaglie d'argento. E coteste tre medaglie ne aspettavano un'altra: d'oro. Era dunque un eroe autentico. Ed era precisamente il capitano degli arditi Ercole Miani, triestino, conquistatore del Vodice.”

Piero Belli (1882–1957) giornalista e scrittore italiano

da La notte di Ronchi, pp. 19-22

Diogene Laerzio photo
Guido Ceronetti photo
Massimo Camisasca photo
Ernesto Galli della Loggia photo

“Sul fronte dell'anticlericalismo e dell'avversione alla Chiesa stiamo assistendo ad una vera e propria deriva, parallela a certe battaglie politiche. C'è una marea anticristiana che monta in Europa, un sentimento anticattolico. È difficile prevedere con esattezza cosa accadrà. Oramai la violenza non tocca più solo la politica bensì la parte simbolica della società. Quindi anche la Chiesa.”

Gianni Baget Bozzo (1925–2009) sacerdote, politico e giornalista italiano

Origine: Citato in Roberto Zuccolini, Baget Bozzo: è il segno dell' anticlericalismo dilagante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/30/Baget_Bozzo_segno_dell_anticlericalismo_co_9_070430094.shtml, Corriere della sera, 30 aprile 2007, p. 3.

Margherita Hack photo
Margherita Hack photo
Ricardo Zamora photo

“Se mi capita di entrare in chiesa, me ne sto a guardare il Cristo, a braccia spalancate, e penso che è là, con quel gesto, a parare i peccati del mondo. Devono arrivargli sul palmo come fucilate. Così, trovandomi in porta durante una partita, mi sembra di essere anch'io sopra un altare e stendo le mani, e mi piace ricordare Cristo quando prendo i palloni.”

Ricardo Zamora (1901–1978) calciatore e allenatore di calcio spagnolo

citato da Alberto Bevilacqua, Corriere della Sera Magazine; citato in Tancredi Palmeri, Il blob della settimana. Ancelotti e l'esorcista http://www.gazzetta.it/Calcio/01-06-2009/blob-settimana-50478652759.shtml, Gazzetta.it, 1° giugno 2009

Carl van Vechten photo
Aldo Cazzullo photo
Noel Gallagher photo
Suzanne Vega photo
Paolo Villaggio photo
Freeman Dyson photo
Leo Ortolani photo

“Una metafora è una figura retorica. Una figura retorica è quando ti suona il cellulare in chiesa. La solita figura retorica.”

Leo Ortolani (1967) autore di fumetti italiano, creatore di Rat-Man

da "Welcome to The Rock!", in Rat-Man: Vent'anni senza condizionale, ed. Panini Comics, aprile 2009, p. 7

Massimo Introvigne photo
Massimo Introvigne photo
Massimo Introvigne photo
Bettino Craxi photo
Stefano I d'Ungheria photo

“Extra Ecclesiam nulla salus, ci si accontentava un tempo. Wojtyla pretende invece che fuori della Chiesa non vi sia neppure libertà, e neppure autentica umanità. L'uomo, o è cattolico apostolico romano, o non è.”

Paolo Flores d'Arcais (1944) filosofo e pubblicista italiano

Etica senza fede
Origine: "Nessuna salvezza fuori della Chiesa"; dogma che definisce la necessità, per il fedele che voglia guadagnare la salvezza nella vita eterna, di restare in seno alla Chiesa cristiana.

Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Primo Mazzolari photo
Rabano Mauro photo

“Vi sono alcuni che hanno avuto la fortuna di essere introdotti nella conoscenza delle Scritture fin dalla tenera infanzia e sono stati nutriti talmente bene col cibo offerto loro dalla santa Chiesa da poter essere promossi, con l'educazione appropriata, ai più alti ordini sacri.”

Rabano Mauro teologo tedesco

Origine: citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 3 giugno 2009 http://www.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20090603_it.html

Erri De Luca photo
Tove Jansson photo
Mark van Bommel photo
Erminio Macario photo
Padre Pio da Pietrelcina photo
Bono photo
Caparezza photo
Melissa Panarello photo
Melissa Panarello photo
Melissa Panarello photo
Fausto Bertinotti photo
Umberto Bossi photo

“Dietro l'immigrazione di colore non c'è solo l'interesse di una sinistra allo sbando che cerca i voti di un nuovo sottoproletariato, non c'è solo la Chiesa rinchiusa nei palazzi dell'avere che ha perso ogni credibilità e cerca di riempire i suoi seminari vuoti con religiosi che ormai trova solo nel terzo mondo: c'è anche e soprattutto l'interesse del grande capitale….”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

Origine: Citato in Bossi promette alla Lega "Trionferemo alle elezioni" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/09/bossi-promette-alla-lega-trionferemo-alle-elezioni.html, la Repubblica, 9 dicembre 1989.

Umberto Bossi photo
Umberto Bossi photo
Umberto Bossi photo
Ireneo di Lione photo
Horacio Verbitsky photo
Giobbe Covatta photo
Dino Buzzati photo
Corrado Augias photo
Papa Pasquale II photo

“Coloro che derubano i beni dei naufraghi, come predoni e fratricidi siano esclusi dai confini della chiesa.”

Papa Pasquale II (1050–1118) 160° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal Sinodo Laterano, 706

Bobo Craxi photo
Bobo Craxi photo

“[I giudici] Non si credano che tutti i mesi possono far scoppiare un caso Chiesa.”

Bobo Craxi (1964) politico italiano

19 aprile 1992
Origine: Citato in Peter Gomez e Marco Travaglio, Se li conosci li eviti, Chiarelettere, 2008.

Adrienne von Speyr photo
Cristina di Svezia photo
Maurizio Crozza photo

“Avanti amici, andiamo in chiesa | E poi alla Coop, a far la spesa | Forza compagni, un sacrificio | C'è la Binetti con il cilicio | Con il cilicio si trionferà | Evviva il Partito Democratico e la castità!”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

con Simone Cristicchi, Inno del Partito Democratico, sulle note di Bandiera rossa, pubblicità del programma televisivo Crozza Italia, 2007

Magdi Allam photo

“Siamo pertanto doppiamente ingenui e illusi: immaginiamo che relativizzando il cristianesimo per legittimare l'islam loro si renderanno più disponibili nei nostri confronti, mentre all'opposto finiamo per essere percepiti come una landa deserta che merita di essere occupata dai musulmani.”

Magdi Allam (1952) giornalista e politico egiziano naturalizzato italiano

Origine: Da Il prete prega Allah dentro la chiesa? Tradisce la sua fede http://www.ilgiornale.it/news/prete-prega-allah-chiesa-tradisce-sua-fede.html, il Giornale.it, 2 settembre 2011.

Magdi Allam photo
Magdi Allam photo
Tarcisio Bertone photo
Tarcisio Bertone photo
Oreste Benzi photo
Oreste Benzi photo
Benedetto Croce photo
Riccardo Cocciante photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Gustavo Zagrebelsky photo