da La fine del drogato, 64<sup>a</sup> composizione, p. 84
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
Frasi su composizione
pagina 2
da La fine del drogato, 64<sup>a</sup> composizione, p. 84
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
da La festa dell'unità, 73<sup>a</sup> composizione, p. 88
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
“Sono Rino e sono buono, | per la strada, per gli amici | quasi sempre io perdono.”
da Sono Rino, 1<sup>a</sup> composizione, 1970, p. 94
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Secondo quaderno
“Vorrei tanto far l'erede, | sono nato da suddista | ma qualcuno non ci crede.”
da Sono Rino, 1<sup>a</sup> composizione, p. 94
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Secondo quaderno
da Se fossi re, 4<sup>a</sup> composizione, p. 96
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Secondo quaderno
da Le mirage, 12<sup>a</sup> composizione, p. 98
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Secondo quaderno
“Ma che fortuna, | grazie alla luna | posso riavere | il cuore di lei.”
da La ragazza nel bar della teppa, 22<sup>a</sup> composizione, p. 104
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Secondo quaderno
da Canzone d'estate, 3<sup>a</sup> composizione, 1971, p. 108
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
Origine: Questa è la prima stesura di quella che poi sarebbe diventata Nuoto a farfalla, incisa da Marco Morandi nell'album "Io nuoto a farfalla", uscito nel 2002.
“E non credo alla chiesa, alla politica attesa, | sono insubordinato alla legge di questo Stato.”
da L'eremita, 5<sup>a</sup> composizione, p. 110
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
da La Notte, milano, 6 febbraio 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 97 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA97. ISBN 8876059318
da Cézanne et l'expression de l'espace, 1966
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
da Viaggio in Italia, 1957; citato in Storia di Benevento di Gianandrea de Antonellis, Edizioni Realtà Sannita, maggio 1997
Viaggio in Italia
da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Dall'intervista di Massimo Privitera, "Benvenuti" nella mia musica http://www.colonnesonore.net/contenuti-speciali/interviste/2412-qbenvenutiq-nella-mia-musica-intervista-esclusiva-a-umberto-scipione.html, colonnesonore.net, 25 gennaio 2013.
Il gioco delle apparenze fatto arte
Origine: Con riferimento a Ignazio Fresu.
"La medaglia d'Isotta, in L'infinito è dalla parte di Malatesta", Raffaelli, Rimini, 2004, p. 132
Origine: Citato in Martin J. Kemp, Lezioni dell'occhio: Leonardo da Vinci discepolo dell'esperienza, Vita e Pensiero, Milano, 2004, pp. 49 https://books.google.it/books?id=_1tGJPsfU74C&pg=PA49-50. ISBN 88-343-0935-9
da Omofonia — Polifonia — Antifonia, p. 118
La musica per tutti
in La congiura di Venezia, p. 118
Appunti sul dramma storico
da un'intervista rilasciata nel 1984; citato in Guitar Heroes, p. 14
Origine: Dall'intervista Cinque domande a Th. Mann http://www.xedizioni.it/Epoca/1950-001.pdf, Epoca, 14 ottobre 1950, p. 9.
Origine: Citato in Governo Gentiloni, Forza Italia: è l'esecutivo "Renziloni", ma più fragile di prima http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/governo_gentiloni_forza_italia_renziloni-2136796.html, IlMessaggero.it, 12 dicembre 2016.
Origine: Citato in Marilena Pasquali, Morandi, Art Dossier, n°50, Giunti, Firenze, ISBN 88-09-76143-X, pp. 6-8.
da Der critische Musikus, Amburgo, 14 maggio 1737
da Cézanne, 1952
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
1988, p. 160
Dizionario del diavolo
da Velázquez, 1962
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Storia chimica di una candela, p. 91
in La congiura di Venezia, p. 119
Appunti sul dramma storico
da Velázquez, 1936
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
citato in Dario Cresto-Dina, Veronica, addio a Berlusconi "Ho deciso, chiedo il divorzio" http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/politica/elezioni-2009-2/veronica-divorzio/veronica-divorzio.html, Repubblica, 3 maggio 2009
pag. 186
Francesca Marini, 2003
s)
da Canaletto, 1962
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
2002, pag. 123
Diario di un viaggio a piedi
Why did we take the countryside as the base and why did we not take the cities as the support base?
The cities could not be the base. True, the population there is large, but the city is small, the enemy is all over it. The Assembly, the courts, the prisons, the police, the Army - they were all there. The networks of the enemy's repressive apparatus were concentrated there, and the social composition of the town is very complex.
By contrast, the countryside is vast. The enemy is spread thin there. In some villages, there is not even the shadow of the enemy, militarily or otherwise. In some communities, there are only one or two soldiers or police. This means the enemy forces in the countryside are weak. The peasants there are very numerous. The class composition is good.
Capitolo ottavo, Cosa accadde nella preistoria? p. 162
I frammenti del passato
I-IV secolo d.C.), p. 117
La storia dell'arte
Variante: Forse nessun'altra invenzione architettonica esercitò un'influenza più duratura dell'arco trionfale, che i romani eressero in tutto il loro impero: Italia, Francia, Africa settentrionale e Asia. L'architettura greca in generale era composta da elementi identici, e lo stesso si può dire anche del Colosseo: gli archi trionfali, invece, adoperano gli ordini per incorniciare e mettere in risalto il grande passaggio centrale affiancandogli aperture più strette. Era una disposizione atta a essere usata nella composizione architettonica quasi come si usa un accordo in musica. (5. I conquistatori del mondo, Romani, buddisti, ebrei e cristiani (I-IV secolo d. C.), p. 117)
Origine: voce su Wikipedia
vol. 9, parte 6, p. 372
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
vol. 7, parte 4, p. 612
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Proemio alla vita di Parrasio, p. 63
Vite dei pittori antichi greci e latini
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 124
Origine: Antichi pittori italiani, p. 506
cap. 5, pp. 146-147
Gli impressionisti francesi
Origine: Georges Seurat (1859–1891), pittore francese.
Origine: Paul Signac (1863–1935), pittore francese.
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Citazioni di Adolfo Venturi
Origine: Da Disegno storico dell'arte italiana, 1924; citato in * Caravaggio ** pag. 186 ** Francesca Marini, 2003 ** s
Origine: Antichi pittori italiani, p. 578
La storia dell'arte
Origine: Da Storia dell'arte, 1950; citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 141. ISBN 9788858018330
Origine: Citato in Nehru ammonisce gli Stati Uniti a non ostacolare i negoziati con la Cina https://archivio.unita.news/assets/main/1951/01/21/page_006.pdf, L'Unità, 21 gennaio 1951.
Origine: Citato in Camilleri a Palermo: "Così creo una Sicilia desiderabile" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/06/06/news/camilleri_a_palermo_cos_creo_una_sicilia_desiderabile-88246803/, Repubblica.it, 6 giugno 2014.
Origine: Da Due scritti politici, a cura di M. Gorra, Padova, Liviana, 1988, p.65.
“La strada per stabilire la composizione chimica del Sole e delle stelle fisse è aperta.”
citato in AA.VV., Il libro dell'astronomia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2017, p. 112. ISBN 9788858018347
Origine: Storia della rivoluzione russa, p. 380
Origine: Dall'intervista Tra classica, jazz ed elettronica. Lo stile unico di Claudio Quartarone http://www.sicilianpost.it/tra-classica-jazz-ed-elettronica-lo-stile-unico-di-claudio-quartarone/, sicilianpost.it, 3 maggio 2018.