Origine: Citato in Si è spenta Oriana Fallaci http://www.trentinolibero.org/print.php?id=1203, trentinolibero.org, 16 settembre 2006.
Frasi su critico
pagina 4
Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, Sicilia e sicilitudine, p. 961 sg. in La corda pazza – Scrittori e cose della Sicilia, in Opere – 1956.1971, a cura di Claude Ambroise, Classici Bompiani, 2004.
da Riflessioni sui miei critici, in I. Lakatos e A. Musgrave, Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1976; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca creativa, Libreria CUEM, Milano 1994
citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001
da Una lettura ben fatta: p. 21 ss.
Nessuna passione spenta
“Essere un critico significa: essere in grado di distinguere.”
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
Origine: T. S. Eliot, p. 75
“In un mondo minacciato, la letteratura dovrebbe essere una guida, non un rifugio.”
Origine: Da Riflessioni critiche, Sansoni.
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
1966-1976), a cura di Gualberto Alvino, Firenze, Polistampa, 1999
Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi, 1983, p. 5
Agnizioni di lettura, in "Strumenti critici", n. 2, 1967, p. 191
da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94
Origine: Perché la teologia, p. 41
p. 45
Origine: L'ordine cristiano, p. 47
Origine: Citato in Antonio Buemi, Carlo Fontanelli, Roberto Quartarone, Alessandro Russo, Filippo Solarino, Tutto il Catania minuto per minuto, GEO Edizioni, Empoli, 2010, p. 193.
citato in Ester Dinacci Realtà della Germania, ESI, Napoli 1970
citato da William Bartley III in Karl Popper, Simposio, Simposiums, traduzione di Dario Antiseri, Rusconi Editore, Milano 1989
Origine: Dall'intervista di Luca Dondoni, Bastianich: sono io la cucina moderna in tv http://www.lastampa.it/2011/11/22/spettacoli/bastianich-sono-iola-cucina-moderna-in-tv-VeeaM2wVZiKJDUPVBVOpiJ/pagina.html, Lastampa.it, 22 novembre 2011.
“La critica innalza perché non vede l'ora di abbattere.”
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
citato in John Steinbeck, La valle dell'Eden, Oscar Mondadori, 1980, prefazione, Giudizi critici
da The Function of an International Auxiliary Language, 1931, tr. it. in Cultura, linguaggio e personalità, Torino, Einaudi, 1972
da La letteratura italiana del Novecento, Laterza, 1998²
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 53
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 60-61
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 124
“Il gusto è il genio del critico.”
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 108
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002
“La Critica è venefica, e benefica.”
Pensieri diversi
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 36
Origine: Buddha, pp. 72-73
Origine: Buddha, p. 88
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
Origine: La vertigine della guerra, p. 69
“La letteratura non permette di camminare ma permette di respirare.”
da Letteratura e significazione, in Saggi critici
“La letteratura: un codice che bisogna accettare di decifrare.”
da Letteratura e discontinuità, in Saggi critici, traduzione di Lidia Lonzi, Einaudi
da Scritti critici, trad. it. di Lidia Lonzi, Torino, Einaudi, 1966, p. 11
“La critica arriva sempre con infinito ritardo.”
da La letteratura del benessere, Roma, Bulzoni, 1973, p. 270
Origine: Citato in Antonio Monda, Harold Bloom: Perché non mi piacciono Foster Wallace e Franzen http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/19/harold-bloom-perche-non-mi-piacciono-foster.135harold.html, la Repubblica, 19 aprile 2011.
Sinigaglia e la critica, in «Avanguardia», X 2005, n. 28, pp. 129-53
dall'introduzione a Nanni Balestrini Sconnessioni, Roma, Fermenti, 2008
Citato in Credo alla Bibbia e non a Darwin http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/23/credo-alla-bibbia-non-darwin.html, la Repubblica, 23 dicembre 2009.
da Critica dell'esistenzialismo, Perrella, 1951
Origine: Da Materialismo e utopia nel Settecento europeo, in Aa. Vv., Lezioni sull'illuminismo, Milano, 1980; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 140. ISBN 88-85944-12-4
Origine: Dalla prefazione a Agnoldomenico Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 6-7.
da Emiliano Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012
in prefazione, p. 3-4
L'utopia nel Settecento tedesco
Origine: Storia del corpo femminile, p. 86
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 5
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.
da Lasciti di un maestro, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, pp. 83-84
Origine: Citato in Scontro De Luca – Travaglio: Di Pietro elogia il giornalista http://www.newnotizie.it/2010/03/06/scontro-de-luca-travaglio-di-pietro-elogia-il-giornalista/, NewNotizie.it, 6 marzo 2010.
“I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria”
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 34