Frasi su critico
pagina 5
9 settembre 1926, p. 44
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
“La critica salutare, ben informata ed equilibrata è l'ozono della vita pubblica.”
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 343
Origine: Da De senectute, Einaudi, Torino, 1996.
Origine: Da Carlo Flamigni sulla pillola Diane: prudenza e libertà di giudizio http://www.uaar.it/news/2013/02/04/carlo-flamigni-pillola-diane-prudenza-liberta-giudizio/, uaar.it, 4 febbraio 2013.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
Origine: Secondo i dati riportati da Jean M. Twenge sui giovani americani.
Origine: La civiltà dell'empatia, pp. 541-542
citato in Questa Juventus senza memoria Così ha spento la stella di Boniek http://www.ilgiornale.it/news/questa-juventus-senza-memoria-cos-ha-spento-stella-boniek.html, Il Giornale, 30 dicembre 2010
citato in Rhiannon Guy, Portala al cinema. Quanti Martini ha bevuto James Bond? E altre mille incredibili curiosità sul grande schermo, traduzione di Luigi Giacone, Einaudi, 2006, p. 71, ISBN 8806183044
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 11
E anche se la vita non è bella, sta a noi cercare di renderla tale.
Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa
Zoologicamente parlando
da Ma è un canto brasileiro, lato A, n. 2
Il nostro caro angelo
Antitrattato di ateologia
citato in John Steinbeck, La valle dell'Eden, Oscar Mondadori, 1980, prefazione, Giudizi critici
da Ontologia triadica e trinitaria, L'Epos, Palermo 1990
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.
“La critica d'arte è sciocca come l'esperanto.”
da Cendrars, a cura di Luciano Erbs, Nuova accademia editrice, 1965
“Scrivere non è vivere. È forse sopravvivere a se stessi.”
citato in Mario Lunetta, Poesia italiana oggi: un'antologia critica degli ultimi poeti, Newton Compton editori, 1981
Origine: Citato in "No, non sono Josè Mourinho" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo35066.shtml?refresh_cens, Sportmediaset.it, 15 giugno 2012.
da Storia estetico-critica delle arti del disegno, 1856; citato in Francesca Marini (a cura di), Caravaggio, 1ª ed., introduzione di Renato Guttuso, Rizzoli/Skira, Milano, 2003. ISBN 8817008087
Origine: Da Un omosessuale normale, Nuovi Equilibri; citato in Ci vogliono i coglioni per esser froci http://www.radicali.it/rassegna-stampa/ci-vogliono-coglioni-esser-froci, Radicali.it, 27 gennaio 2011.
da Il lettore di professione, Feltrinelli, 1960
Origine: Da Bancaria, 1976; citato in Roberta Carlini, Alla radice della crisi, Il Manifesto, 5 dicembre 2008.
Origine: Cinema è sogno, p. 8
Origine: Cinema è sogno, p. 303
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 21
da Una buona scuola o la società dello spettacolo: da che parte stanno i progressisti italiani?; in Tre più due uguale zero, p. 108
“La via d'uscita per la filosofia è in un tal quale "storicismo" e nella "critica della cultura."”
da Pagine di filosofia e politica, Rizzoli, 1989
citato in Mag-net.it http://www.mag-net.it/News/News/drhouse-news-intervista-ad-omar-epps.htm
pagg. 81-82
Capitani, fanatici e ribelli
da Perché sono un agnostico, p. 35
Sopra di noi... niente
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 30
Origine: Da L'Approdo, gennaio-febbraio 1952; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972.
Origine: Trascrizione del discorso tenuto al plenum del CSM il 19 gennaio 1988 in cui espresse voto contrario ad Antonino Meli come consigliere istruttore che poco dopo sciolse il pool di Palermo, da www.cuntrastamu.org http://www.cuntrastamu.org/mafia/speciali/falcone/csm1_2.htm
pref., 2004, p. 14
Partigiani della montagna
lettera con la quale Strauss rispose alle critiche che gli vennero rivolte dopo la scomparsa del padre, 1849
Fonte secondaria?
Citazioni di Johann Strauss jr
detta da Stefania Craxi quale Sottosegretario agli Esteri, da Libia: comitati, risposta sara' violenta http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/02/18/visualizza_new.html_1585936970.html, ANSA, 18 febbraio 2011
da Brian Jones, pag 85
La faccia nascosta della luna
Origine: Citato in Dino Messina, García Márquez e Castro Amicizia oltre l'Ideologia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/02/Garcia_Marquez_Castro_Amicizia_oltre_co_9_080802120.shtml, Corriere della sera, 2 agosto 2008, p. 39.
Origine: Citato in Ludovico Ariosto, Orlando furioso, Vol. I, Antonio Zatta, Venezia, 1785.
da Per una critica dell'economia politica del segno, p. 77
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 142
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 25
“Uno dei presupposti della società aperta è la istituzionalizzazione della critica.”
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
da Eluana, don Enzo Mazzi: "Gerarchie prigioniere del dominio del sacro" http://temi.repubblica.it/micromega-online/don-mazzi-eluana-e-il-dominio-del-sacro-audio/, MicroMega, 4 febbraio 2009
“Dagli amici si vogliono critiche impietose che poi non si perdonano.”
Tagliar corto
citato in prefazione
Capitan Veleno, Citazioni sul libro
da Una sfida per i laici, Corriere della sera, 10 marzo 2007, p. 1
da una video-intervista per Dillinger.it
Origine: Visibile al minuto 02:30 di Diego Fusaro: "Marx è vivo (ed è la nostra unica speranza)" http://www.youtube.com/watch?v=NFqDpjzO4jU, YouTube.com, 14 febbraio 2010.
da una video-intervista per Dillinger.it
Origine: Visibile al minuto 03:20 di Diego Fusaro: "Marx è vivo (ed è la nostra unica speranza)" http://www.youtube.com/watch?v=NFqDpjzO4jU, YouTube.com, 14 febbraio 2010.
1985
Origine: Citato in Berlusconi critica la TV di stato "Non sa raccogliere pubblicità" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/02/15/berlusconi-critica-la-tv-di-stato-non.html, la Repubblica, 15 febbraio 1985.
da la Repubblica, 4 gennaio 1995
Variante: Prima ero critico, ma adesso comincio ad apprezzarlo. È un baluardo per la democrazia e per l'informazione.
da Vanity Fair, n. 8, 27 febbraio 2013
Citazioni di Mina
citato in Francesco De Sanctis, Saggi critici, p. 92, EDIPEM, Novara 1974
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
da Corriere della sera, 28 novembre 2007
da Sull'Orestiade di Eschilo, p. 12
The whole man must move at once.
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Studi di letteratura greca e tedesca, p. 295
Origine: Da MasterChef surclassa gli altri show culinari https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/14/MasterChef_surclassa_gli_altri_show_co_9_111014109.shtml, Corriere della sera, 14 ottobre 2011, p. 71.
Corso completo di scacchi
Corso completo di scacchi
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.
Possibilità di Dio nella realtà del mondo
Origine: Pensieri di un libertino, p. 285
citato in Massimo Raffeli, Dante Isella: nel suo realismo etico uno stile per la vita, il manifesto, 4 dicembre 2007
“[Theodore Roethke] Un "moderno trovatore", come lo definì un critico.”
Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967