Origine: Il critico, p. XX
Frasi su critico
pagina 6
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1734.
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 129
Origine: Da Ora Montanelli critica Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/20/ora-montanelli-critica-berlusconi.html, la Repubblica, 20 gennaio 1987.
Origine: Maledette classifiche, p. 116
Origine: Introduzione a «Carmen», p. XV-XVI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VIII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, X
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XII
Origine: Dalla trasmissione Ideas; citato in Ivan Illich, Pervertimento del cristianesimo: Conversazioni con David Cayley su vangelo, chiesa, modernità, a cura di Fabio Milana, traduzione di Aldo Serafini, Quodlibet, Macerata, 2012, p. 100. ISBN 978-88-7462-431-7
Origine: Citato in Bruno Vespa, Interviste sul socialismo in Europa, Laterza, Bari 1980.
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 138
citata in Meno festività per lavorare di più Al premier una valanga di critiche http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/politica/campagna1/hannodetto/hannodetto.html, la Repubblica, 29 marzo 2004
Origine: L'amore crudele, p. 94-95
Il problema della censura come difesa della gioventù
Due grandi patriarchi viennesi: Karl R. Popper e Konrad Lorenz
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, pp. VIII-IX
Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. X
Origine: Dalla prefazione a Osamu Tezuka, Budda, vol. 1, Hazard Edizioni, Milano, 1999, p. 3. ISBN 88-86991-17-7
Origine: Dall'intervista di Piero Bianucci, Mainardi. La zanzara sulle ali del jumbo, La Stampa, 28 luglio 2001.
... ] L'istrione ha il compito di sgambettare il disegno che il grande attore critico sta allora tracciando sulla scena [... ] Il non-attore è l'artefice per eccellenza: carisma a parte, la sua presenza in scena è poesia. Tutto il resto è teatro. (pag. 1026)
Origine: Tratto da "Bravo! Bene!", trasmissione Rai di Marco Giusti – Carmelo Bene è intervistato per il suo Don Chisciotte, di Miguel de Cervantes, con Leo de Berardinis e Perla Peragallo.
Mentre, qualunque critica dovrebbe essere di tendenza, cioè, prima si qualifichi il critico. Non si dà critico, diceva Oscar Wilde, fuori dall'artista.
Enrico Falqui
Canti orfici e altri scritti, Citazioni sul libro
Dal Futurismo alla Pop Art
Dal Futurismo alla Pop Art
da Atei o credenti?, con Michel Onfray e Gianni Vattimo, Fazi Editore, Roma, 2007, p. 3
Origine: Dal programma televisivo Televisti da Suni, La7; citato in Tuttosport, 16 maggio 2009.
Origine: Introduzione a Il mistero della Berlurette, p. 6
Origine: Da Che tempo che fa, 2 novembre 2006.
Origine: Citato in Giusy La Piana, Pop, rap e storie d'eroi, Caparezza racconta il caos http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/05/pop-rap-storie-eroi-caparezza-racconta.html, la Repubblica, 5 febbraio 2009.
citato in Marco Travaglio, Miglio col bene che ti voglio, l'Espresso 24 aprile 2009)
Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0
citato in Samuel Nathaniel Behrman, L'universo di Thornton Wilder, Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974
“[I critici] sono un utile termometro anale.”
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti, p. 70
Origine: Da Postfazione, in Lev Tolstoj, La confessione, SE, Milano, 2000, p. 105. ISBN 88-7710-465-1
Origine: Da Se l'Occidente decide di autocensurarsi, Corriere della Sera, 28 settembre 2006, p. 46.
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Origine: Da La Critica, Volume 27, Laterza, 1929, p. 30-31.
“La critica è un fucile molto bello: deve sparare raramente!”
Origine: Citato in Gino Doria, Venticinque aneddoti crociani scelti e pubblicati in occasione del 75. compleanno dalla nascita di Benedetto Croce, SIEM, Napoli, 1936.
Così George Orwell anticipò con i saggi i forum della politica
citato in Lorenza Trucchi, Dal Futurismo alla Pop Art, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Le due avanguardie
da Opere matematiche, a cura dell'Accademia nazionale dei Lincei, Zanichelli, 1954
Origine: Citato in Gualberto Alvino, Là comincia il Messico, Firenze, Polistampa, 2008.
Origine: Citato in Euro 2012, Abete cita Travaglio e attacca: “Mi vergogno di chi non ha tifato Italia” http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07/02/euro-2012-abete-cita-travaglio-e-attacca-mi-vergogno-di-chi-non-ha-tifato-italia/281519/, Il Fatto Quotidiano, 2 luglio 2012.
Origine: Citato in Abete: "Zeman sbaglia E vale anche per il Napoli" http://www.gazzetta.it/Calcio/15-08-2012/abete-zeman-sbaglia-vale-anche-il-napoli-912263720612.shtml, Gazzetta dello Sport, 15 agosto 2012.
Origine: Citato in Abete alla Juve: «Il calcio non è proprietà privata» http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcioscommesse/2012/08/24-261065/Abete+alla+Juve%3A+%C2%ABIl+calcio+non+%C3%A8+propriet%C3%A0+privata%C2%BB, Corriere dello Sport, 24 agosto 2012.
Origine: Citato in Giuseppe Clabrese Abete: "Contro la Juve nessun accanimento" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/03/12/news/abete_juve_arbitri-31397222/, la Repubblica, 12 marzo 2012.
da una nota del 1919
Origine: Citato in Emanuela Gazzotti, Un traguardo e una partenza http://www.vatican.va/jubilee_2000/magazine/documents/ju_mag_01042000_p-41_it.html, Tertium Millennium, aprile 2000, www.vatican.va.
“I critici vorrebbero che noi facessimo i film che loro farebbero se fossero capaci di farli.”
Origine: Dall'intervista trasmessa dal TG1 delle 20:00, 7 giugno 2008.
Origine: Da un seminario di Biblia nell'agosto 1986; citato in Agnese Cini Tassinario, Appendice storico-critica, in Qohèlet, Einaudi, Torino, 2000, p. 32. ISBN 88-06-15180-0
da Caro Mastella, scherzare sul terrorismo è da "bamboccioni" http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1646600.html, 13 ottobre 2007
cap. 3.2.3, p. 122
Ritorno a Seveso
da Verità filosofica e critica sociale, p. 78
da Verità filosofica e critica sociale, p. 37
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Il telecomando di Aldo Grasso http://www.beppegrillo.it/2011/09/il_telecomando_di_aldo_grasso/index.html, BeppeGrillo.it, 17 settembre 2011.
da Critica e letteratura nel Cinquecento, Giappichelli, 1964, p. 96-97
Citato in Qualche giudizio critico, Ignazio Silone, L'avventura di un povero cristiano, Oscar Mondadori, Milano, 2006, p. XVIII