Frasi su critico
pagina 7
Origine: Dall'intervista di Andrea Curelli, Vinicio Marchioni: "Il successo di Romanzo Criminale non mitizza la Banda della Magliana" http://spettacoli.tiscali.it/articoli/televisione/10/12/17/romanzo-criminale-intervista-vinicio-marchioni.html, Tiscali.it, 17 dicembre 2010.
“Il lavoro "critico" della ragione è spesso un lavoro lento, difficile, problematico.”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 26
Dalla parte delle bambine
Dalla parte delle bambine
Origine: Introduzione a "Dalla scienza all'utopia", IX
da Corriere del Mezzogiorno, 22 febbraio 2011
da The Fisherwoman's Daughter; citato in Oriana Palusci, Da un mondo all'altro: Ursula LeGuin e la storia delle donne, introduzione a Il giorno del perdono, p. 5
L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 34
citato in Corriere della sera, 3 gennaio 2010
Origine: Verrò a Firenze per rompervi la testa, p. 6
Il contributo delle università cattoliche
Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 214
I nuovi mandarini
da Anti anti-relativismo
Citazioni di Abū Māzen
Origine: Citato in Francesco Battistini, «Il premier in Palestina è un buon segno» http://www.corriere.it/esteri/12_aprile_08/premier-in-palestina-francesco-battistini_b21311e8-8145-11e1-9393-421c9ec39659.shtml, Corriere della sera, 8 aprile 2012.
Origine: Don Liberato si spassa, p. 11
Origine: Dalla prefazione a F. Beaumont – J. Flectcher, La tragedia della fanciulla, Biblioteca Sansoniana Straniera, G. C. Sansoni, Firenze 1974.
Origine: Da Ale, vita da Juve che non finisce mai http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/ottobre/23/Ale_vita_Juve_che_non_ga_10_081023032.shtml, Gazzetta dello Sport, 23 ottobre 2008.
Origine: Da L'Italia che scrive; citato in Domenico Mondeone, Impressioni su Corrado Alvaro, Civiltà cattolica, 88, 19 giugno 1937.
“La critica è indulgente coi corvi e si accanisce con le colombe.”
II, 63
Dat veniam corvis, vexat censura columbas.
Satire
da La voce che si spense
Origine: C'è una idiosincrasia fra quanto afferma Lydia Mancinelli e quanto riporta Carmelo Bene. Nella Vita di Carmelo Bene, leggiamo che fu Perla Peragallo a mollare il ceffone a Carlo Mazzarella.
da Idea della storia letteraria, Napoli 1723; citato in Ireneo Affò, Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, Giovanni Silvestri, Milano 1824
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 199-200
Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte
citato in Domenico Vittorini, prefazione al Dramma di Pirandello
citato in Il teatro di Pirandello, introduzione pag. XXVI, VII ristampa Oscar Mondadori, gennaio 1976
Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 34
Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 39
Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 45
citato in prefazione a Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, 1824
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 37
“È soltanto la visione critica che può mitigare il processo non ostacolato dell'automatismo.”
Aforismi e profezie
Origine: Da un post https://www.facebook.com/enricomentanaLa7/posts/10153831740752545 su Facebook, 26 giugno 2016.
11 settembre 2007
la Repubblica, L'Amaca
Egregio Signor Boine
Origine: Da Confessioni d'un povero critico... http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/29/confessioni-un-povero-critico.html?ref=search, la Repubblica, 29 marzo 1990.
Origine: Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea, p. 682
Origine: L'arte espansa, p. 45
a seguito di una risposta dello Schlesinger ad una lettera di Robert Kennedy pubblicata dal New York Times, risposta a sua volta pubblicata dal medesimo giornale.
Origine: Citato in Arthur M. Schlesinger Jr., I Mille giorni di John F. Kennedy alla Casa Bianca, traduzione di Giancarlo Carabelli, Rizzoli Editore, Milano, 1966, p. 113.
citato in Albino Luciani, Illustrissimi, APE Mursia, Milano 1979
Origine: Citato in r.r., «Prezzolini, lucido intelletto che mari parlò per conto terzi» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,1008_02_1985_0273_0009_19080954/, La Stampa, 28 ottobre 1985.
“La memoria è un balcone da cui osservi in maniera critica il mondo.”
dall'intervento al Premio Sila '49, 2014
Ibidem
da Walter Pater, p. 114
L'ignoto che appare
Origine: Citato in L'arte con Daverio fa il tutto esaurito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/17/arte_con_Daverio_tutto_esaurito_co_7_040117039.shtml, Corriere della Sera, 17 gennaio 2004.
Origine: La morte della famiglia, p. 77
Origine: In Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, pp. 220-221
Origine: Citato in Corriere della Sera, 27 luglio 2002.
da Classico e Mediazione, p. 186
Origine: Da Du rôle du Pétrarque dans la Renaissance, Parigi, 1982, pp. 7-sgg.; in Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, Felice Le Monnier, Firenze, 1973<sup>9</sup>, p. 270.
Origine: Disgusti. Le nuove tendenze estetiche, p. 23
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, pp. 174-175
Origine: Dall'intervista di Giuseppe Mariggiò, Edoardo Boncinelli – Il Paese ha bisogno della scienza http://www.datamanager.it/rivista/edoardo-boncinelli-il-paese-ha-bisogno-della-scienza-51459.html, datamanager.it, 26 novebre 2013.
Origine: Dall'intervista di Alessandro Grandesso, Deschamps: «Bravo Pippo, il vero Menez è più punta centrale», La Gazzetta dello Sport, 2 dicembre 2014, p. 13; citato in Deschamps: Menez, Pogba e Bielsa... http://calciofrancese.gazzetta.it/2014/12/03/deschamps-menez-pogba-e-bielsa/, Gazzetta.it, 3 dicembre 2014.
da Le inchieste di Report, Rizzoli
29 luglio 1895; Vergani, p. 95
Diario 1887-1910
Origine: Da Le belle bandiere. Dialoghi 1960–1965, a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma, 1996, p. 137.
Origine: Da Le illusioni di Kundera, Lettera internazionale: rivista trimestrale europea. II trimestre, 2008, p. 42.
“Oggi la critica è l'arte di cui abbiamo più bisogno.”
Le perizie
da Gli anni della maturità, p.56
Erasmo da Rotterdam
da Nota di diario di Lunedì 1 novembre 1965, pp. 287-288
Diario di un contadino del Danubio
Origine: Citato in La Fiera Letteraria, n. 25, 1° agosto 1971.
14 ottobre 1893; Vergani, p. 67
Diario 1887-1910
da Cacciate quello studioso, è un cattolico vero http://www.ilgiornale.it/rubrica_cucu/cacciate_quello_studioso_e_cattolico_vero/02-04-2011/articolo-id=515056-page=0-comments=1, il Giornale.it, 2 aprile 2011
Origine: Da un'intervista rilasciata a The Telegraph; citato in Natalie Portman: adoro essere mamma, non ci sono regole http://www.pinkdna.it/natalie-portman-adoro-essere-mamma-non-ci-sono-regole/, Pinkdna.it, 29 ottobre 2013.