pag. 65
I miei anni con Carmelo Bene
Frasi su critico
pagina 8
dalla lettera del 19 luglio 1973 a Giuseppe Prezzolini
Origine: Da Cesare Angelini-Giuseppe Prezzolini. Carteggio 1919-1976, a cura di Margherita Marchione e Gianni Mussini, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 1983, p. 276.
cap. XIV, p. 142
Il partito comunista italiano
da Dissoluzione e metamorfosi, pp. 60-61
Gli schiavi di Efesto
Origine: In A. Camus, Lettres à un ami allemand, Paris, 1945, p. 72. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 60.
Origine: Dall'intervista di Alessandra Mattanza, Michael Fassbender: «Sono il più severo critico di me stesso» http://www.leiweb.it/celebrity/personaggi-news/2013/michael-fassbender-intervista-401716762327.shtml, Leiweb.it, 31 ottobre 2013.
Origine: Dall'intervento al Consiglio Nazionale della DC, Roma, 18 gennaio 1969; audio originale in Rai Storia - Q verso il Quirinale del 6 aprile 2013 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9ee3cd33-17f5-4a0d-a073-db975f226192.html.
Theropoda volume I: Tyrannosauroidea
Origine: Anatole France, Incipit, p. 3
Canaletto
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Il dottor Divago, I coorbitanti, p. 84
Origine: Da I "grilli" di Pazzo Pazzi, La Fiera Letteraria, 24 luglio 1955.
Origine: Da Con la censura stiamo peggio noi, L'Europeo, 27 ottobre 1957 riportato nell'appendice de I sette peccati di Hollywood (1958).
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano, Bari, 1974, p. 199; citato da Ferruccio Masini in Gli schiavi di Efesto; L'umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica. Editori Riuniti, Roma, 1981, p.345, nota
da Il fiore e il nuovo giardino, pp. 169-170
Il giardiniere appassionato
O si domina o si è dominati
Origine: Da Matrix http://www.matrix.mediaset.it/videogallery/2007/11/28/videogallery.shtml, 28 novembre 2007.
Origine: Da Mario Praz; in Maestri, amici, Una nazione in coma. Dal 1793, due secoli., Minerva Edizioni, Bologna, 2013, pp. 349-50.
Giorgio Napolitano
da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 195
Passeggiate romane
Origine: Da Traccia allo studio delle fondazioni medioevali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, parte seconda, vol. I Dal Medioevo al Quattrocento, vol. V, Torino 1983; citato in Maria Cecilia Mazzi, Il critico, in introduzione a Camillo Boito, Gite di un artista, De Luca Edizioni d'Arte, Roma 1990.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 411
Origine: Da In memoria di Preve http://www.lospiffero.com/cronache-marxiane/in-memoria-di-costanzo-preve-13657.html, LoSpiffero.com, 23 novembre 2013.
da Della ragion poetica, in Prose, a cura di P. Emiliani-Giudici, Firenze, Barbera, 1857, pp. 88; 110-111; in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, Principato Editore, Milano, 1981<sup>3</sup>, p. 95.
Origine: Da Nota introduttiva. Dalla parte di Swann, in Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swann, Mondadori, Milano, 2011, pp. LXXXV.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Da Discorso sulla poesia, appendice a Il falso e il verde verde.
Fessi, furbi e viceversa
La donna di 30, 40, 50, 60 anni
“[…] il critico è solo un uomo che sa leggere e che insegna a leggere agli altri […].”
da Ugo Foscolo pensatore, critico, poeta, Milano-Palermo-Napoli, Sandron, in Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, p. 529
“Elogia quei tuoi critici secondo i quali nulla è all'altezza.”
Origine: Tracce di cammino, p. 193
Origine: Citato in Pugilato, Russo eliminato: "È uno schifo". Poi litiga con Oliva http://www.repubblica.it/speciali/olimpiadi/rio2016/discipline/pugilato/2016/08/10/news/pugilato_si_conclude_l_olimpiade_di_clemente_russo_fuori_ai_quarti-145757440/, Repubblica.it, 10 agosto 2016.
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 257
Origine: Molti dei versi tratti da queste ultime strofe di Un canto di gaudi vengono fatti leggere a turno agli alunni dal professor Keating nel film L'attimo fuggente (1989).
Origine: Foglie d'erba, Un canto di gaudi, p. 231
da Uomini e musica http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1977/n.133/3, Il Tempo, 28 maggio 1977
Citazioni di Luigi Balducci
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
introduzione
Las vegans
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Il movimento per il benessere degli animali e il fondamento della morale, p. 85
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 779
Origine: Dalla presentazione di Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012.
Origine: Durante la trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24; citato in Michaela Biancofiore a Berlusconi: "Cambiati gli occhiali, sono brutti" http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/11722992/Michaela-Biancofiore-a-Berlusconi--.html, LiberoQuotidiano.it, 18 novembre 2014.
cap. X, p. 411
Sancti Anselmi liber apologeticus contra Gaunilonem respondentem pro insipiente
Origine: Dall'introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, traduzione di Laura Felici, Newton Compton, 1992.
da Isotta, lo scugnizzo dandy che non suona a comando http://www.ilgiornale.it/news/cultura/isotta-scugnizzo-dandy-che-non-suona-comando-881966.html, il Giornale.it, 4 febbraio 2013
da Nota di diario del 14 agosto 1933, Zandvoort, p. 150
La peste bruna. Diari 1931-1935
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Citato in in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 18.
Origine: Da Spinoza. Ripensò Dio e liberò l'uomo, la Repubblica, 6 luglio 2007.
Ave Mary
citato da TMNews http://www.tmnews.it/web/sezioni/politica/PN_20120331_00191.shtml, 31 marzo 2012
in Binni e Scrivano, p. 602
Origine: Citato in Giulio Meotti, L'eurabia è dentro di noi http://www.ilfoglio.it/articoli/2009/07/26/leurabia-e-dentro-di-noi___1-v-114624-rubriche_c154.htm, Il Foglio.it, 26 luglio 2009.
Franco Esposito, Alvino: come si ripara la letteratura, in Eco risveglio, 30 luglio 2008
Origine: Le parole e le cozze, p. 7
dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia
Origine: Da Sentir messa, introduzione e appendici critiche di Domenico Bulferetti, Bottega di Poesia, Milano, 1923, p. 52.
introduzione; p. 3
Dentro la globalizzazione
Origine: Citato in Presidenza della Repubblica http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=9560, Quirinale.it, 6 gennaio 2010.
da Fuori lui o fuori noi, 15 ottobre 2007
Del vitto pitagorico per uso della medicina