da Diaro romano, Basilica di S. Pietro, Giovedì, 30 Novembre 1876, p. 64
Passeggiate romane
Frasi su critico
pagina 9
Origine: Da Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 205-211.
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 778
da France Observateur, Parigi, 19 maggio 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA96. ISBN 8876059318
Origine: Storia della filologia classica, p. 85
Origine: Ciato in Maurizio Di Fazio, Indimenticabile "Ultimo tango a Parigi", 40 anni fa la condanna al rogo http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/01/29/news/_ultimo_tango_a_parigi_-131876146/, Repubblica.it, 29 gennaio 2016.
Origine: Da Pinocchio difronte alla contestazione http://digital.sturzo.it/periodico/ilpopolo/1968/19681202/25_325/3, Il Popolo, 2 dicembre 1968; ora in I sigari di Brissago: L'antipersonaggio della maschera letteraria, Bietti, Milano, 1972, p. 129.
Origine: La notte della Repubblica, p. 346
cap. III, p. 118
La Repubblica di Weimar
dal documentario Oriana Fallaci: storia di un'italiana, visibile su YouTube (minuto 6:55) http://www.youtube.com/watch?v=X0tN8ccSBQU
da Profili letterari, Francesco De Sanctis, pp. 33-34
Profili letterari e ricordi giornalistici
parte III, cap. II, p. 175
Le quattro ragazze Wieselberger
p. 23
Nuove Battute sul Politecnico vecchio: p. 207
Un fulmine sul 220
Liscia la notizia, 22 aprile 2008
l'Unità
Il riferimento è a Silvio Berlusconi.
Origine: Citato in Seduta del Senato della Repubblica Italiana n. 702 del 29 marzo 2012 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00654363.pdf Legislatura XVI – Sulla scomparsa di Antonio Tabucchi – Resoconto stenografico della seduta. Senato della Repubblica Italiana, 29 marzo 2012.
Origine: Pride and Prejudice, p. 385
Origine: Il romanzo del vecio, pp. 11-12
Origine: Introduzione a Il papa, p. 7
“La critica è un'imposta che l'invidia percepisce sul merito.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Leonardo Sciascia, intervista su Critica Sociale, gennaio 1978, p. 17
14
Rileggendo Willem van Toorn
“Quando il critico dice che promette è allora per lo più che l'artista mantiene.”
Origine: Da "Trucioli" dispersi, a cura di Giampiero Costa e Vanni Scheiwiller, Scheiwiller, 1986.
Origine: Da Einstein: His Life and Times, Knopf, New York, 1947, p. 77; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 175. ISBN 88-04-47479-3
Origine: Il riferimento è alla condanna a due anni e quattro mesi ricevuta nel 1998 da Arnaldo Forlani nel processo per le tangenti Enimont.
Eugenio Colorni
Citazioni sui Saggi critici
Origine: Il riferimento è alla prima edizione dei Saggi critici.
Origine: Da Alice messa a nudo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/05/05/alice-messa-nudo.html?ref=search, la Repubblica, 05 maggio 1994.
Origine: Da Lutti http://www.30giorni.it/in_breve_id_numero_360_id_arg_32131_l1.htm, 30Giorni, n. 3, 1999.
Origine: La filosofia della libertà, p. 72
Origine: Il blu e il giallo, p. 210
Origine: Commentando la sanzione della decurtazione della diaria, per un importo pari a 2.128 Euro, inflitta dal Parlamento Europeo a Gianluca Buonanno che aveva detto in Aula: «Alto rappresentante Federica Mogherini, lei nell'Unione Europea non conta un emerito cazzo.» Cfr. Buonanno a Mogherini: "In Europa non conta un c..." http://www.blitzquotidiano.it/video/video-youtube-buonanno-a-mogherini-in-europa-non-conta-un-c-2098255/, Blitzquotidiano.it, 10 febbraio 2015.
Origine: Citato in Kyenge, Buonanno disonora il Parlamento europeo http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/voceeurodeputati/2015/03/12/kyenge-buonanno-disonora-il-parlamento-europeo_5c9b8116-495a-4725-83f3-c9f2730c48f2.html, Ansa.it, 12 marzo 2015.
vol. I, p. 121
Letterine
p. 25
da La Poesia; Le antologie classiche, pp. 49-50
Letteratura e Crestomazia giapponese
Origine: Da un'intervista a Sky Sport; citato in La Juventus vince, Evra gonfia il petto: "Chi critica la Serie A, venga a giocarci" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2016/03/06/21056812/la-juventus-vince-evra-gonfia-il-petto-chi-critica-la-serie, Goal.com, 6 marzo 2016.
da Al critico letterario dell'«Osservatore Romano», in Lettere non spedite; in Opere, p. 872
In comparing the hadrosaurs with other dinosaurian herbivores, it is striking that they alone lack any obvious defensive or protective adaptations. They possessed no horns, no claws, no sharp teeth, they carried no clubbed or spiked tail, and they had no bony armor. They certainly were not constructed for rapid flight and they cannot be considered giants for their time. In short, the hadrosaurs appear to have been quite defenseless — a most improbable plight. As an alternative it seems increasingly probable that they depended upon the relative security of lakes, swamps, or rivers and thereby escaped from their enemies.
The cranial crests of hadrosaurian dinosaurs
da Tra potere e servizio, informazione e giustizia in Italia, Liguori, Napoli 1997, pp. 17-18
Origine: Citato in Giulio Meotti, L'eurabia è dentro di noi http://www.ilfoglio.it/articoli/2009/07/26/leurabia-e-dentro-di-noi___1-v-114624-rubriche_c154.htm, Il Foglio.it, 26 luglio 2009.
“Le proposte sono tutte irricevibili se il destinatario è irriformabile.”
da Storia critica del marxismo, p. 203
Origine: Citato in György Lukács, La distruzione della ragione, traduzione di Eraldo Arnaud, Einaudi, Torino, Reprints, 1974<sup>1</sup>, vol. I, p. 58.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
“A meno che un critico abbia il coraggio di lodarti senza riserve, io dico, ignora il bastardo.”
Mario Pomilio
Il papa, Citazioni sul libro
da E i cipressi di San Guido?, «Voce», 5 ottobre 1911, ristampato in Scritti letterari e critici, Roma, 1920, pp. 172-178.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, pp. 580-581.
da Algernon Charles Swinburne , p. 63
L'ignoto che appare
Origine: Citato in Tornatore: quante invidie soffro ancora per «Baarìa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/luglio/30/Tornatore_quante_invidie_soffro_ancora_co_9_120730067.shtml, Corriere.it, 30 luglio 2012.
“Critici si nasce, artisti si diventa e pubblico si muore.”
Origine: Da M.D., Costa & Nolan, 1997.
Origine: Da A Palazzeschi e Praz il "Premio D'Annunzio" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1967/n.179/3, Il Tempo, 2 luglio 1967.
da Il Tempo, ovvero Dio e l'Uomo, 1843, ed. critica del 2012
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1977, p. 52.
La dimensione eterna dell'arte
Notazioni estemporanee e varietà, Volume II
da Quel che manca all’intelligenza, Pagine critiche, 1993, p. 84.
da Democrazia: Cosa può fare uno scrittore?, con Antonio Pascale, Codice Edizioni, 2011
Se il libro ha due autori va in una voce apposita
Origine: Dall'intervista di Federico Ferraù, Veneziani: si è sbagliato, la religione non è una cosa privata http://www.ilsussidiario.net/mobile/Cultura/2012/12/8/BENEDETTO-CROCE-Veneziani-si-e-sbagliato-la-religione-non-e-una-cosa-privata/345390/, il Sussidiario.net, 8 dicembre 2012.
Inter (2008-2010)
Origine: Da un'intervista a Feelfootball.com; citato in "Torres e Drogba simulatori" http://www.sportmediaset.it/calcio/articoli/articolo17116.shtml, Sportmediaset.mediaset.it, 21 ottobre 2008.
Origine: Citato in Pasquale Panella: le canzoni sono il mio inadempimento http://qn.quotidiano.net/2000/09/04/1255846-Pasquale-Panella--quotLe-canzoni-sono-il-mio-inadempimento-quot.shtml, Quotidiano.net.
Origine: Dalla risposta di Einstein a un membro del pubblico che, dopo aver trascritto una sua conferenza del marzo 1927, aveva intenzione di proporne la pubblicazione al direttore della rivista scientifica Die Naturwissenschaften.
Origine: Il lato umano, p. 20
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Stas' Gawronski, critico letterario, dal sito di RaiLibro http://www.railibro.rai.it/articoli.asp?id=719– 2006
Origine: Da Delle elezioni a proposito di Carlo Cattaneo, Gazzetta di Milano, 8 marzo 1860; ripubblicato in Franco Contorbia (a cura di), Giornalismo Italiano, Volume primo 1860-1901, I meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2007, p. 13.
Origine: Da Alimentazione: la moda del crudismo Veg http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/07/17/alimentazione-la-moda-del-crudismo-veg/1061347/, il Fatto Quotidiano.it, 17 luglio 2014.
“La critica striscia e la creazione vola.”
Passeggiata con il diavolo
Origine: Da Il petrolio di Dell'Utri http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/03/06/il-petrolio-di-dell-utri.html, la Repubblica, 6 marzo 2010.
da L'angoscia moderna, senza Dio., vol. V, pp. 614-615
Storia della letteratura italiana
da Ugo Foscolo pensatore, critico, poeta, Milano-Palermo-Napoli, Sandron, in Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, p. 524
La leggenda di "Botescià"