“Consideriamo quindi il critico come uno scopritore di scoperte.”
dalla prefazione a François Ricard, La littérature contre elle-même, Boréal Express, 1985
“Consideriamo quindi il critico come uno scopritore di scoperte.”
dalla prefazione a François Ricard, La littérature contre elle-même, Boréal Express, 1985
Origine: Citato in Adriano Tilgher, Studi sul teatro contemporaneo, BiblioLife, LLC.
Origine: Da Bozzetti critici e discorsi letterari, coi tipi di Franc. Vigo, Livorno, 1876, p. 252 https://books.google.it/books?id=N48HAAAAQAAJ&pg=PA252.
Origine: Confessioni e battaglie, Serie prima, p. 170
Origine: Da Bozzetti critici e discorsi letterari, coi tipi di Franc. Vigo, Livorno, 1876, p. 457 https://books.google.it/books?id=N48HAAAAQAAJ&pg=PA457.
“Un saggio scetticismo è il primo attributo di un buon critico.”
da Shakespeare Once More, in Literary Essays, vol. III, 1870-1890
“Forse il peso specifico di un critico è null'altro che il suo desiderio di verità.”
Aforismi e detti memorabili
“La critica, come la intendo io, viene scritta nella speranza che le cose migliorino.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 64
“Tu puoi individuare il cattivo critico allorquando comincia a discutere il poeta e non la poesia.”
Aforismi e detti memorabili
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
p. 21, 1992
dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888
Origine: Da Un suicidio metafisico, Il Resto del Carlino, 5 novembre 1910; anche in 24 cervelli: saggi non critici, Facchi, 1919.
“Il bello è difficile, non è il difficile.”
da Studi critici
Origine: Federico e la grande coalizione, p. 21
Origine: Parlando di August von Platen; da Nobiltà dello spirito. Saggi critici, in Tutte le opere, vol. X, Mondadori, Milano, 1953 e 1973, p. 372.
“Il sacrificio non è altro, nel senso etimologico della parola, che la produzione di cose sacre.”
Origine: Da Critica dell'occhio.
Dizionario storico-critico
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, Breviario laico, Mondadori, Milano, 2010, p. 4 https://books.google.it/books?id=rQFE71PlJsYC&pg=PP11.
“Chi crea deve essere critico però il senso critico deve venire dopo.”
Origine: Vecchio amore, pp. 12-13
“Siate una luce, non un giudice. | Siate un modello, non un critico.”
da I sette pilastri del successo; citato in Rosemary Altea, Una lunga scala fino al cielo, traduzione di Elena Malossini Fumero, Edizioni CDE, Milano, 1998
da Critiche e recensioni, Einaudi 1979, p. 314
da Scetticismo a volontà, Messico, p. 377
Avvicinamenti
da Was ich mir dabei dachte
da La volontà di sapere, traduzione di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, 1978, pp. 116-7
Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Le formiche e le cicale: anno 2004, Kowalski editore, Milano, 2003, § 674. ISBN 88-7496-603-2
“Un critico è un uomo che conosce la strada, ma non sa guidare l'auto.”
Origine: Da Per la critica dell'economia politica.
Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.
Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.
“L'arme della critica non può certamente sostituire la critica delle armi […].”
Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione
“La critica della religione è il fondamento di ogni critica.”
il coraggio del giudice
Rèflexions sur l'intelligence
Origine: Da Critiche e ritratti letterari.
citato in Notizie storico critiche sopra Radamisto e Zenobia, p. 67, traduzione di Carlo Innocenzio Frugoni, Venezia, 1798
da Frammenti Critici e Scritti di Estetica
12 marzo 1957, pp. 140-41
Citazioni del presidente Mao Tse-tung
“La critica va fatta a tempo; bisogna disfarsi del brutto vizio di criticare dopo.”
31 luglio 1955, p. 170
Origine: Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), p. 149; 1985
Origine: Citato in Marco Fablo, Federer visto da Lendl, Muster e Henman https://sponsorship.credit-suisse.com/app/article/index.cfm?fuseaction=OpenArticle&aoid=305158&lang=IT, Credit Suisse, 22 giugno 2011.
Origine: Questo fu il preambolo alla telecronaca della finale di Wimbledon 1981 tra Borg e McEnroe, per cui Collins fu tanto criticato. In quell'edizione infatti McEnroe insultò più volte gli arbitri e i giudici di linea con parole pesanti (citato in Malcolm Folley, Borg vs. McEnroe. la più grande rivalità del tennis moderno, Effepi Libri, 2006, p. 37 http://books.google.it/books?id=_ArUWRRxCuUC&lpg=PP1&pg=PA37, ISBN 0-7553-1360-7).
Origine: Scuola e carattere, p. 62
Gianlorenzo Pacini
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XI
da Les origines du gauchisme, Editions du Seuil, Parigi 1971; citato in prefazione a Henri Lefebvre, Il marxismo e la città (La pense marxiste et la ville), a cura e traduzione di Mario Spinella, Gabriele Mazzotta editore, Milano 1976
citato da Raffaele Conforti in note all'introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXXI
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 86
dall'intervista di Paul Fischer Da Unmasking an American Psycho, Cranky Critic. com
da Tacito
Origine: Traduzione di C. Marocchi Santandrea, Paideia, Brescia, 1967, vol. I. Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 811, ISBN 88-00-42019-2.
Giuliano Pellegrini
Origine: La condizione della donna, p. 85
da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
II, II; p. 91
Il papato socialista
“Nove decimi di tutti i critici letterari andrebbero impiccati. ”
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 191
da Storia tra la «groume» e dio
Frammentazioni
Origine: Arte e politica, p. 266
da The Raison d'Etre of Criticism in the Arts, in Two Cheers for Democracy; citato in Dizionario delle citazioni